“Chi ha evocato e celebrato in queste ore l’onda lunga dell’astensionismo dovrebbe riflettere: sapevamo che il quorum era un obiettivo difficile da raggiungere e siamo stati cauti in tutte le nostre dichiarazioni, ma per chi crede nella democrazia oltre 15 milioni di elettori (mentre scriviamo) sono un grande risultato. Era un quesito tecnico che è stato strumentalizzato soprattutto dal Governo, ma milioni di italiani hanno comunque reputato che non fosse ‘inutile’ e si sono mobilitati per raggiungere il quorum. Se si fosse accorpato alle Amministrative, come avevamo chiesto, il risultato sarebbe stato certamente diverso. In alcune regioni, come l’Emilia Romagna, la percentuale di chi ha votato è più alta di quanti votarono per il Presidente della Regione. E anche questi sono segnali dei quali il Governo deve tener conto. Noi siamo felici di avere partecipato a questa campagna in tutta Italia e non ci fermeremo perché a noi interessa il merito della questione. Un grazie alle associazioni e agli attivisti che hanno reso possibile questo risultato. Andiamo avanti: in Italia ora il dibattito sulle politiche energetiche deve andare avanti”: così il deputato di Possibile Pippo Civati.

Post Correlati

Pisa è stato il primo Comune ad essere ufficialmente contrario alla revisione costituzionale ed alla riforma elettorale; L’Aquila il primo capoluogo di regione. Cosa è successo esattamente?

Per il Referendum Costituzionale potranno votare per corrispondenza dall’estero anche i cittadini italiani non iscritti all’AIRE. Per farlo, occorre comunicarlo al…

Intervista a Maurizio De Giovanni, per rimettere assieme tutti i pezzi del giallo che dura tra troppe stagioni politiche e che sembra non giungere mai a una conclusione.

A fasi alterne nella politica italiana torna alla ribalta il tema dell’autonomismo regionale. In realtà raramente lo si affronta in modo convincente e preciso e molto spesso, nella storia recente, il tema è stato usato in modo del tutto strumentale.
234

Un’altra campagna referendaria. Un altro tour lungo lo stivale. Perché vogliamo essere gli unici a lavorare sette giorni su sette…

Questa mattina abbiamo depositato un’interrogazione al Presidente del Consiglio sulla grave denuncia fatta ieri da un quotidiano circa l’uso dell’elisoccorso di turno dell’Aeronautica militare da parte del premier stesso per spostarsi durante la campagna elettorale.

Assistiamo a un surreale dibattito che si ostina a prendere sul serio ciò che serio non è: concedere a Zaia e Maroni di dirci che ne vogliono fare del risultato del referendum, discuterne, buttarsi sull’analisi delle loro parole significa legittimare il nulla elettorale
300

Appena tornato in tv non ha parlato del tonfo del Pd e della sinistra tutta: ha ripreso a dare la colpa al sistema che non funziona, rilanciando di nuovo le riforme istituzionali con un sistema monocamerale e legge elettorale con ballottaggio. Proprio quello che gli elettori hanno sonoramente bocciato
658

Possibile si trasforma immediatamente in un comitato per il no alla riforma costituzionale. Un no che parli del “noi”: per dare più rappresentanza, una democrazia che funzioni meglio, per restituire una ‘misura’ al potere, per rafforzare gli strumenti di partecipazione, di garanzia e di controllo.

È un dato di fatto che molte piattaforme estrattive restino sotto le quote di franchigia. Non ci vuole un genio con Mba ad Harvard per capire che se tu compagnia energetica resti sotto franchigia non pagherai le royalty (pur basse) allo Stato.

Il quesito non può essere spacchettato per ragioni “costituzionali”, nonostante le ampie contraddizioni che contiene la riforma. Sta ai cittadini esprimere un solo voto.

Una partita tutta interna, dalla Val Seriana a Roma, dalla quale tenersi ben lontani, denunciandone il populismo e i fini propagandistici.
83

Nella Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2015 sono stati pubblicati otto quesiti sui quali si potranno svolgere – nella primavera…

Su due degli otto quesiti referendari che abbiamo depositato in Cassazione lo scorso 16 luglio, e sui quali abbiamo lanciato…

A Mezzogiorno e non solo Lanciata la nostra campagna referendaria, ormai a pieni giri, vogliamo dare un segnale forte e…