Quaderni

La tutela dei suoli, in tutto il mondo

«Sen­za il suo­lo, scor­da­te­vi il cibo» è il tito­lo che abbia­mo scel­to per sin­te­tiz­za­re l’intervista al pro­fes­sor Pao­lo Pile­ri, urba­ni­sta ed esper­to di con­su­mo di suo­lo. Un tito­lo estre­ma­men­te chia­ro, che ci por­ta in un istan­te alla base di tut­to — ma pro­prio tut­to! Per­ché pos­sia­mo girar­ci attor­no quan­to voglia­mo, imma­gi­nan­do chis­sà qua­li tec­no­lo­gie futuristiche, …

La tute­la dei suo­li, in tut­to il mon­do Leg­gi altro »

Un mio caro amico è malato di SLA. Si chiama Max Fanelli.

In pochi mesi quell’omo­ne di un quin­ta­le, gene­ro­so, istrio­ni­co, ingom­bran­te, pie­no di vita e di pro­get­ti, è sta­to costret­to all’immobilità tota­le da una malat­tia ter­ri­bi­le, che non lascia scam­po. “È una bat­ta­glia mol­to dura, Bea” mi scris­se solo 20 mesi fa, pochi gior­ni dopo la dia­gno­si, sen­za riu­sci­re a pro­nun­cia­re quel­le tre let­te­re ter­ri­bi­li. Ma …

Un mio caro ami­co è mala­to di SLA. Si chia­ma Max Fanel­li. Leg­gi altro »

Il reddito minimo, dal web alle piazze

La cam­pa­gna per il red­di­to di digni­tà (meglio sareb­be dire “mini­mo”, anche se qual­cu­no par­la di red­di­to “di cit­ta­di­nan­za”, in real­tà con­fon­den­do un po’ le cose) pro­mos­sa da Libe­ra e da Grup­po Abe­le ha rag­giun­to ora­mai le set­tan­ta­mi­la fir­me, e può con­ta­re sull’adesione di diver­si par­la­men­ta­ri e grup­pi par­la­men­ta­ri. Ora è arri­va­to il momen­to di …

Il red­di­to mini­mo, dal web alle piaz­ze Leg­gi altro »

A Expo dovremmo parlare anche di schiavitù

Ini­zia con que­sto post una bre­ve ras­se­gna sin­te­ti­ca di alcu­ni con­tri­bu­ti pre­sen­ti in Expo del­la digni­tà, che nel testo pote­te tro­va­re in for­ma (mol­to) più este­sa ed appro­fon­di­ta. Comin­cia­mo da una que­stio­ne che è mol­to più vici­na di quan­to cre­dia­mo, sia in ter­mi­ni geo­gra­fi­ci che in ter­mi­ni socia­li, per­ché tut­te le vol­te che acqui­stia­mo prodotti …

A Expo dovrem­mo par­la­re anche di schia­vi­tù Leg­gi altro »

A Enna, un cambiamento reale

In Sici­lia il Par­ti­to Demo­cra­ti­co per­de con­sen­si come nel resto del­la Peni­so­la. Nei cen­tri prin­ci­pa­li può “van­ta­re” solo la vit­to­ria ad Agri­gen­to, con una buo­na dose di fac­cia tosta, con­si­de­ran­do che il neo­sin­da­co Firet­to è espres­sio­ne di NCD e UDC, soste­nu­to dal PD. Lo stes­so PD che ave­va orga­niz­za­to le pri­ma­rie da cui era usci­to vincitore …

A Enna, un cam­bia­men­to rea­le Leg­gi altro »

La partecipazione dei cittadini per superare il medioevo dei diritti

Ripor­tia­mo di segui­to la let­te­ra con la qua­le Giu­sep­pe Civa­ti ha volu­to por­ta­re il pro­prio con­tri­bu­to al Con­si­glio gene­ra­le del­l’As­so­cia­zio­ne Luca Coscio­ni, tenu­to­si ieri, 2 giu­gno, ad Orvie­to. Cara Filo­me­na e Caro Mar­co, seguo con mol­to inte­res­se que­sto Con­si­glio gene­ra­le del­la asso­cia­zio­ne “Luca Coscio­ni”, di cui fac­cio par­te, fis­sa­to in coin­ci­den­za con l’annuale appun­ta­men­to del “Memo­rial …

La par­te­ci­pa­zio­ne dei cit­ta­di­ni per supe­ra­re il medioe­vo dei dirit­ti Leg­gi altro »

Dare la colpa agli altri, mentre gli elettori scappano

La col­pa è sem­pre degli altri. È col­pa di Civa­ti, ed è col­pa di Cof­fe­ra­ti, ed è col­pa di Pasto­ri­no, ovvia­men­te. È col­pa loro in Ligu­ria, è col­pa loro anche in Vene­to, ed è col­pa loro anche in Umbria. Se non fos­se sta­to per loro, il Par­ti­to Demo­cra­ti­co avreb­be con­ti­nua­to a vin­ce­re, anzi, a stravincere, …

Dare la col­pa agli altri, men­tre gli elet­to­ri scap­pa­no Leg­gi altro »

Il tuo sindaco è efficiente (o deficiente?)

“Il tuo sin­da­co è effi­cien­te (o defi­cien­te)?” è un manua­le, ela­bo­ra­to da Pos­si­bi­le e Green Ita­lia, che met­tia­mo a dispo­si­zio­ne di qual­sia­si cit­ta­di­no inte­res­sa­to alla ricon­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca del pia­ne­ta, e a uno svi­lup­po eco­no­mi­co diver­so rispet­to a quel­lo cono­sciu­to fino­ra. Manua­le alla mano, sta­rà alle ammi­ni­stra­zio­ni comu­na­li sce­glie­re qua­le stra­da intra­pren­de­re, tra le diver­se percorribili.