Quaderni

Abitare Roma, al giusto prezzo, senza miopie né sconti

Quel­lo di “affit­to­po­li” è dav­ve­ro solo l’ultimo degli scan­da­li che han­no ridot­to Roma in uno sta­to di mal­ver­sa­zio­ne e mala-ammi­ni­stra­zio­ne dal qua­le solo un con­ta­gio civi­co sen­za padro­ni, padri­ni, par­ti­ti vec­chi e nuo­ve pre­ben­de può risollevarla.

Consumo di zucchero: tutto il mondo ne parla (tranne noi)

C’è un dibat­ti­to in cor­so sul­lo zuc­che­ro, e noi non ne sap­pia­mo nien­te. Se ne par­la negli Sta­ti Uni­ti, se ne par­la nel Regno Uni­to, addi­rit­tu­ra in Mes­si­co. Ne par­la­no i più rino­ma­ti chef. Il Par­la­men­to Euro­peo discu­te di zuc­che­ro, e vota. O, più pre­ci­sa­men­te, discu­te del con­su­mo di zuc­che­ro, indi­vi­dua­to dall’Organizzazione mon­dia­le del­la sani­tà tra le cau­se dell’obesità infan­ti­le, un feno­me­no in pre­oc­cu­pan­te cre­sci­ta, per con­tra­sta­re il qua­le l’OMS richie­de misu­re che incen­ti­vi­no il con­su­mo di ali­men­ti sani, anche attra­ver­so una «rea­le tas­sa­zio­ne del­le bevan­de zuccherate».

Votazione online per approvare le variazioni allo Statuto: mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio

Come annun­cia­to, gli iscrit­ti di Pos­si­bi­le sono con­vo­ca­ti sul­la piat­ta­for­ma onli­ne per espri­me­re il loro voto sul­le varia­zio­ni inse­ri­te nel­lo Sta­tu­to dopo le rac­co­man­da­zio­ni del­la Com­mis­sio­ne di garan­zia degli sta­tu­ti e per la tra­spa­ren­za e il con­trol­lo dei ren­di­con­ti dei par­ti­ti politici.

Masterplan per il sud: una grande scatola vuota

Abbia­mo assi­sti­to all’ennesimo spot comu­ni­ca­ti­vo del pre­mier Ren­zi, quan­do ha annun­cia­to il Master­plan per il sud, con tan­to di tem­pi­sti­ca fasul­la, all’indomani del gri­do di allar­me di Rober­to Savia­no, segui­to da una mobi­li­ta­zio­ne dei grup­pi diri­gen­ti meri­dio­na­li, per por­ta­re all’attenzione dei media nazio­na­li la nuo­va que­stio­ne meridionale.

Congresso di Possibile, terminata la fase 2

Si sono con­clu­se poco fa le vota­zio­ni su piat­ta­for­ma onli­ne per l’e­le­zio­ne del segre­ta­rio di Pos­si­bi­le, e con esse la secon­da fase del con­gres­so. I risul­ta­ti: han­no par­te­ci­pa­to al con­gres­so su piat­ta­for­ma 2396 iscrit­ti su un tota­le di 4773, pari al 50,20% degli aven­ti dirit­to. La mozio­ne “Il sen­so del­la pos­si­bi­li­tà”, col­le­ga­ta alla can­di­da­tu­ra a …

Con­gres­so di Pos­si­bi­le, ter­mi­na­ta la fase 2 Leg­gi altro »

Possibile e il nostro percorso per diventare un partito, una risposta all’Huffington Post

Leg­gia­mo su Huf­fing­ton Post noti­zie cir­ca il per­cor­so costi­tuen­te di Pos­si­bi­le e le con­nes­se for­me di finan­zia­men­to che meri­ta­no di esse­re pre­ci­sa­ti. Pos­si­bi­le nasce, il 21 giu­gno 2015, su impul­so di Pip­po Civa­ti, da un’assemblea di cit­ta­di­ni pro­ve­nien­ti da diver­si par­ti­ti o sem­pli­ce­men­te dal­la socie­tà civi­le per impe­gnar­si in un pro­get­to di gover­no vol­to a …

Pos­si­bi­le e il nostro per­cor­so per diven­ta­re un par­ti­to, una rispo­sta all’Huffington Post Leg­gi altro »

L’Europa a 2 velocità è l’opposto di quello che serve

L’idea dell’Europa del­le due velo­ci­tà improv­vi­sa­men­te tira­ta fuo­ri dal gover­no e in par­ti­co­lar dal mini­stro Gen­ti­lo­ni è il ten­ta­ti­vo di aggan­cia­re una nar­ra­zio­ne abdi­can­do al ruo­lo fon­da­men­ta­le e sto­ri­co di que­sto pae­se di costrui­re stra­te­gie per l’Europa. Pec­ca­to che que­sta nar­ra­zio­ne sia tos­si­ca per noi.