Accoglienza: come costruire un sistema che funziona
La soluzione che il ministero dell’Interno sta elaborando si basa su un criterio numerico: 2 o 3 ospiti ogni 1000 abitanti. Ma così facendo Riace scomparirebbe.
La soluzione che il ministero dell’Interno sta elaborando si basa su un criterio numerico: 2 o 3 ospiti ogni 1000 abitanti. Ma così facendo Riace scomparirebbe.
L’intervento di Giuseppe Civati alla Camera dei deputati durante la discussione sulla legalizzazione della cannabis. Usciamo dall’ipocrisia: i consumatori di cannabis sono numerosi, è un fatto purtroppo quotidiano che ad oggi viene consegnato all’illegalità, alla criminalizzazione e alla criminalità.
Caro Max, è decisamente arrivato il momento di dedicarti il nostro comitato, per continuare ad alzarci ogni mattina e lottare insieme per il nostro sogno. Insieme.
Saremo in compagnia di Pippo Civati, Andrea Maestri, Stefano Catone, Andrea Billau, i volontari del Baobab e molti altri per dimostrare come possiamo costruire un sistema di accoglienza efficace e umano.
Approvata all’unanimità la mozione di iniziativa popolare promossa da Possibile che impegna il comune di Arezzo a costituirsi parte civile contro i dirigenti responsabili del fallimento di Banca Etruria.
Ancora una volta i dati confermano quanto il Jobs Act non sia stato efficace. E finita la cassa della decontribuzione, si stampano voucher.
Max Fanelli se ne è andato nelle scorse ore. La comunità di Possibile si raccoglie nel suo ricordo e con l’impegno nel seguire la strada da lui tracciata.
Nonostante le sanzioni europee e le numerose pronunce della giustizia, la riforma della disciplina riguardante le concessioni balneari resta un miraggio, tanto che è stata prolungata la scadenza di quelle in essere fino al 2020.
Aperte la selezione per i 40 posti del percorso formativo “L’Europa delle possibilità”, riservato agli iscritti a Possibile. La call chiude il 29 agosto, partecipate da subito!
Alfano (Renzi benedicente) sta vergognosamente strumentalizzando un tema delicatissimo e urgente per ragioni di consenso elettorale.