Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Mutui, Civati e Pastorino: “Il decreto è in contrasto con la Costituzione”

Il pro­ble­ma prin­ci­pa­le del decre­to legi­sla­ti­vo in discus­sio­ne alla Com­mis­sio­ne finan­za sul­la vicen­da dei mutui è che vio­la pale­se­men­te un prin­ci­pio car­di­ne del­l’or­di­na­men­to giu­ri­di­co del nostro Pae­se: quel­lo per cui il cre­di­to­re non può pren­der­si diret­ta­men­te la pro­prie­tà dei beni del debi­to­re. Inol­tre vio­la il dirit­to di dife­sa e met­te a serio rischio quel­lo di pro­prie­tà, ponen­do­si in con­tra­sto con la Costituzione.

«Scuola e Costituzione», a Genova

Il Comi­ta­to Scuo­la Pos­si­bi­le di Geno­va tor­na a par­la­re del­la rifor­ma “Buo­na Scuo­la”. Dopo la “Buo­na Scuo­la è pos­si­bi­le?” si riaf­fron­ta il tema all’evento “Scuo­la e Costi­tu­zio­ne” dove, per l’appunto, ver­ran­no mes­si in discus­sio­ne i vari pun­ti del decre­to che si tro­va­no in net­to con­tra­sto con quan­to scrit­to nel­la nostra Costituzione.

Roberto Saviano: la marijuana e la fine del proibizionismo

Oltre 180 milio­ni di per­so­ne con­su­ma­no mari­jua­na nel mon­do, oltre 4 milio­ni solo in Ita­lia. La ven­di­ta ille­ga­le gene­ra un mer­ca­to di cen­ti­na­ia di miliar­di di dol­la­ri che finan­zia­no mafie e ter­ro­ri­smo. Ecco per­ché il proi­bi­zio­ni­smo è una stra­te­gia che non fun­zio­na. La fine del proi­bi­zio­ni­smo. A cura di Rober­to Savia­no per RepubblicaTv.

#AmorePossibile, nessuno escluso

Men­tre in Sena­to si sca­te­na­va­no i peg­gio­ri istin­ti duran­te la discus­sio­ne su unio­ni civi­li e ste­p­child adop­tion rap­pre­sen­ta­te in modo gof­fo e sbia­di­to dal ddl Cirin­nà, era­va­mo in giro a incon­tra­re i gran­di assen­ti di que­sto dibat­ti­to: le per­so­ne e le fami­glie. Quat­tro videoin­ter­vi­ste dop­pie: due fami­glie, due cop­pie spo­sa­te, due cop­pie non spo­sa­te e due ragaz­zi cre­sciu­ti in contesti …

#Amo­re­Pos­si­bi­le, nes­su­no esclu­so Leg­gi altro »

I banchetti di Possibile per la #CannabisLegale

Pos­si­bi­le tor­na in piaz­za con i suoi ban­chet­ti. Dopo l’e­sta­te refe­ren­da­ria che ha uni­to i comi­ta­ti di tut­ta Ita­lia, e dopo la bat­ta­glia vin­ta accan­to a Mas­si­mo “Max” Fanel­li, per la calen­da­riz­za­zio­ne del­la leg­ge su “Fine vita”, tor­nia­mo ai ban­chet­ti con la peti­zio­ne #Can­na­bi­sLe­ga­le.

Migranti: Maestri e Civati, adesioni per il Nobel a Lampedusa e Lesbo

(ANSA) — ROMA, 25 FEB — “Anche Dario Fo, che è sta­to il pri­mo a rilan­cia­re la pro­po­sta del regi­sta Gian­fran­co Rosi a pro­muo­ve­re la can­di­da­tu­ra di Lam­pe­du­sa e Lesbo al pre­mio Nobel per la Pace, con­di­vi­de il nostro appel­lo ai par­la­men­ta­ri ita­lia­ni per soste­ne­re que­sto pro­get­to ambi­zio­so e neces­sa­rio. Dopo la dif­fu­sio­ne del­la nostra lettera, …

Migran­ti: Mae­stri e Civa­ti, ade­sio­ni per il Nobel a Lam­pe­du­sa e Lesbo Leg­gi altro »

Candidiamo l’Uguaglianza #U2016

Vor­rem­mo che fos­se la nostra cam­pa­gna elet­to­ra­le per il 2016, in cui sia can­di­da­ta l’U­gua­glian­za, paro­la scom­par­sa dal les­si­co poli­ti­co per trop­pi anni e ora ritor­na­ta con for­za e con dram­ma­ti­ci­tà nel­la vita di mol­ti, qua­si tutti.

La tessera 2016 di Possibile: per l’uguaglianza, la coerenza e il rispetto per le persone

Pos­si­bi­le con­ti­nua a esse­re auten­ti­ca­men­te alter­na­ti­vo a que­sta mag­gio­ran­za di gover­no. Con l’uguaglianza come obiet­ti­vo, la coe­ren­za come pras­si quo­ti­dia­na e il rispet­to ver­so le per­so­ne come pri­mo pun­to del pro­gram­ma di gover­no. Con la tes­se­ra 2016 pro­se­guia­mo su que­sto per­cor­so tracciato.