#Allabaselascuola: la tua storia, le tue idee, la nostra scuola

La scuola è il luogo e il mezzo principale attraverso cui si assicurano e proteggono i diritti sociali e umani dell'individuo e del cittadino, il luogo dello sviluppo della persona umana, l'organo costituzionale e democratico principale della Repubblica, il fondamento della comunità civile.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La scuo­la è il luo­go e il mez­zo prin­ci­pa­le attra­ver­so cui si assi­cu­ra­no e pro­teg­go­no i dirit­ti socia­li e uma­ni del­l’in­di­vi­duo e del cit­ta­di­no, il luo­go del­lo svi­lup­po del­la per­so­na uma­na, l’or­ga­no costi­tu­zio­na­le e demo­cra­ti­co prin­ci­pa­le del­la Repub­bli­ca, il fon­da­men­to del­la comu­ni­tà civi­le.

Pri­ma del­le ulti­me ele­zio­ni poli­ti­che, abbia­mo ela­bo­ra­to un docu­men­to pro­gram­ma­ti­co per “addet­ti ai lavo­ri”, ma non è solo a loro che voglia­mo parlare.

C’è biso­gno, infat­ti, che la Scuo­la smet­ta di esse­re per­ce­pi­ta come “un pro­ble­ma degli inse­gnan­ti” ed arri­vi a costi­tui­re un’urgenza nel­la sca­la di prio­ri­tà di cia­scu­no di noi.

Per que­sto moti­vo lan­cia­mo la cam­pa­gna #alla­ba­se­la­scuo­la, un hash­tag che si può decli­na­re in mol­ti modi: la Scuo­la alla base del­la socie­tà, alla base dei pro­ble­mi e del­le solu­zio­ni, alla base del futu­ro, ma anche la Scuo­la come base da cui ripar­ti­re per fare rifor­me, come base per l’ascolto di stu­den­ti, inse­gnan­ti e geni­to­ri, ma soprat­tut­to come base del­la costru­zio­ne dell’ eguaglianza.

Vi chie­dia­mo di aiu­tar­ci a tro­va­re quel­la chia­ve, a spo­sta­re il pun­to di vista: scri­ve­te a scuola@possibile.com e rac­con­ta­te­ci la vostra visio­ne di scuo­la, quel­la che vivo­no i vostri figli tut­ti i gior­ni e quel­la che imma­gi­na­te come luo­go impre­scin­di­bi­le per la loro for­ma­zio­ne di futu­ri cit­ta­di­ni e cittadine.

Noi sia­mo con­vin­ti che la Scuo­la non pos­sa che esse­re la base di ogni poli­ti­ca che si defi­ni­sca demo­cra­ti­ca e repub­bli­ca­na. I valo­ri fon­da­men­ta­li del­l’u­gua­glian­za, del rispet­to del­le dif­fe­ren­ze, del­la cul­tu­ra come bene comu­ne, del­la memo­ria, del­la ricer­ca e del­l’in­no­va­zio­ne, la for­ma­zio­ne dei sape­ri, del­le com­pe­ten­ze, del­le capa­ci­tà cri­ti­che: garan­zie del­la liber­tà del cit­ta­di­no, la scuo­la ne rap­pre­sen­ta la radice.

Le rifor­me degli ulti­mi anni han­no man­da­to in cri­si il pat­to edu­ca­ti­vo tra Scuo­la e Fami­glia, insie­me al sen­so di coe­sio­ne e soli­da­rie­tà socia­le. La Scuo­la e i suoi ope­ra­to­ri sono sta­ti abban­do­na­ti a loro stes­si nel­le sfi­de che pure han­no soste­nu­to e con­ti­nua­no a soste­ne­re con un sem­pre più scar­so inve­sti­men­to da par­te del­lo Sta­to. Insie­me a stu­den­ti e geni­to­ri, essi sono inve­ce il per­no demo­cra­ti­co più impor­tan­te per il radi­ca­men­to del­la cul­tu­ra del rispet­to e per la cre­sci­ta del­la coscien­za civi­le: non solo a garan­zia del dirit­to allo stu­dio e all’i­stru­zio­ne, ma anche per la tenu­ta del­le isti­tu­zio­ni demo­cra­ti­che e dei suoi valo­ri sostanziali. 

La scuo­la ha biso­gno di risor­se, ha biso­gno di per­so­ne, ha biso­gno di cura, di rispet­to, di inte­res­se, non di rifor­me, edit­ti pio­vu­ti dal­l’al­to, con­fu­si e respingenti.

La scuo­la ha biso­gno di un minor nume­ro di alun­ni per clas­se, ha biso­gno di chia­rez­za, di con­cre­tez­za, di una inno­va­zio­ne rea­le, di tem­po scuo­la, di sicu­rez­za, di stru­men­ti, di spa­zi fisi­ci e vir­tua­li. Ha biso­gno di un dibat­ti­to didat­ti­co e cul­tu­ra­le serio, fat­to meno di slo­gan e reto­ri­ca e più di atten­zio­ne alle situa­zio­ni rea­li, ai pro­ble­mi che chi vive la scuo­la (stu­den­ti, inse­gnan­ti, diri­gen­ti, geni­to­ri, per­so­na­le ATA) spe­ri­men­ta quo­ti­dia­na­men­te, spes­so nel­l’in­dif­fe­ren­za gene­ra­le, sal­vo la ribal­ta media­ti­ca di tri­sti fat­ti di cronaca.

Sen­za la scuo­la e il con­tri­bu­to, per essa e in essa, di tut­ti e di tut­te, la socie­tà non sarà in gra­do di fron­teg­gia­re le pro­fon­de tra­sfor­ma­zio­ni che l’I­ta­lia, l’Eu­ro­pa, il mon­do inte­ro stan­no viven­do in modo sem­pre più velo­ce e sfug­gen­te, tra­sfor­ma­zio­ni pie­ne di pro­mes­se ma anche di dram­ma­ti­ci peri­co­li. Sape­ri, com­pe­ten­ze, matu­ra­zio­ne del­l’in­di­vi­duo e del­la socie­tà costi­tui­sco­no un insie­me uni­ta­rio, che può cre­sce­re solo con la pre­sen­za di una comu­ni­tà edu­ca­ti­va e sco­la­sti­ca con­sa­pe­vo­le di se’, rispet­ta­ta, ama­ta e curata.

La “nostra scuo­la”, il nostro pro­get­to, è in real­tà la “scuo­la di tut­ti e di tut­te“, aper­ta a chiun­que voglia col­la­bo­ra­re. La comu­ni­tà di Pos­si­bi­le è pron­ta al soste­gno, all’in­for­ma­zio­ne, all’a­scol­to: il pri­mo pas­so per rico­strui­re una visio­ne comu­ne, con­di­vi­sa, com­pe­ten­te, auten­ti­ca­men­te inclu­si­va e demo­cra­ti­ca, sem­pli­ce ma non semplificata.

Pub­bli­che­re­mo le sto­rie più signi­fi­ca­ti­ve, quel­le che ci con­sen­to­no di sgre­to­la­re i luo­ghi comu­ni (che si autoa­li­men­ta­no in un dibat­ti­to pub­bli­co sem­pre più distor­to), di fare infor­ma­zio­ne e di man­te­ne­re vivo il dia­lo­go.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Cessate il fuoco a Gaza: una speranza, finalmente

Ci unia­mo alla spe­ran­za che que­sto momen­to por­ti sol­lie­vo al popo­lo pale­sti­ne­se. Que­sto accor­do evi­den­zia ulte­rior­men­te la neces­si­tà di sman­tel­la­re il siste­ma di oppres­sio­ne e occu­pa­zio­ne che Israe­le impo­ne al popo­lo pale­sti­ne­se da decen­ni. Solo con la fine di que­sto siste­ma si potrà spe­ra­re in una pace giusta.

Nelle Marche si è acceso un faro per il diritto all’aborto

Si è acce­so un faro nel­le Mar­che per il dirit­to all’interruzione volon­ta­ria di gra­vi­dan­za. Nien­te che abbia a che vede­re con il mare: il faro è ad Asco­li Pice­no e pun­ta drit­to ver­so l’intera regio­ne, anco­ra al buio per quan­to riguar­da la pos­si­bi­li­tà del­le per­so­ne che inten­do­no inter­rom­pe­re una gra­vi­dan­za di veder­si rico­no­sciu­to que­sto diritto.

Fermiamo il “ddl sicurezza” e le politiche liberticide del governo Meloni

Il ddl sicu­rez­za ovvia­men­te non c’entra nien­te con la sicu­rez­za, que­sto dovreb­be capi­re anche chi ha la fis­sa del­la sicu­rez­za e si fa pren­de­re dal­la pro­pa­gan­da del gover­no, è tut­to teso a garan­ti­re che non si distur­bi il mano­vra­to­re, a can­cel­la­re stru­men­ti di pro­te­sta e di lot­ta. Stru­men­ti che, non dimen­ti­chia­mo­lo, sono garan­ti­ti dal­la nostra costi­tu­zio­ne antifascista.