Aggiorniamo la geografia degli stereotipi: l’Est, la romagna, la sicilia

Dopo le “ragaz­ze dell’Est” di “Par­lia­mo­ne saba­to”, è il tur­no del­le Roma­gno­le. “Buo­ne, faci­li e velo­ci… le pia­di­ne! Cosa ave­te capito?”.
Tut­to secon­do Eata­ly, come immor­ta­la­to oggi in una foto da “Nar­ra­zio­ni dif­fe­ren­ti”.
Ci pre­oc­cu­pia­mo, giu­sta­men­te, di come si par­li del­le don­ne sui social, sui loro pro­fi­li, nei grup­pi chiu­si che ampli­fi­ca­no il ses­si­smo e la vio­len­za (per­ché anche quel­la è vio­len­za, se non fos­se anco­ra chia­ro). Come se il pro­ble­ma fos­se sem­pre e solo su inter­net o su Face­book, e quin­di, para­dos­sal­men­te, cir­co­scri­vi­bi­le a quel­lo che pas­sa attra­ver­so quei cana­li, espres­sio­ne dei sin­go­li, che si pos­so­no fare bran­co, arma­ti di tastie­ra (come se tut­to que­sto non faces­se comun­que par­te e sem­pre di più del­le nostre vite).
Poi, però, il ses­si­smo ce lo ritro­via­mo dap­per­tut­to, dal gior­na­li­smo che si sen­te pro­gres­si­sta per­ché usa il ter­mi­ne “fem­mi­ni­ci­dio”, però poi aggiun­ge che si ucci­de per “esa­spe­ra­zio­ne”, per “pau­ra dell’abbandono”, per “il dolo­re di una separazione”.
Dal­le tra­smis­sio­ni di costu­me, come quel­la ricor­da­ta in aper­tu­ra, che sull’onda dell’indignazione ha chiu­so i bat­ten­ti. Lascian­do però intor­no a sé tan­ti altri con­te­ni­to­ri di ser­vi­zi simi­li o anche peg­gio­ri, in cui tro­va­no como­do spa­zio tut­te quel­le voci che ci pre­oc­cu­pa­no sui social, dal­la con­dut­tri­ce che dice gli uomi­ni ucci­do­no “per trop­po amo­re”, alle tira­te ses­si­ste (oltre­ché spes­so omo­tran­sfo­bi­che, raz­zi­ste e in gene­ra­le ses­suo­fo­be) degli ospiti.
La pub­bli­ci­tà, gli slo­gan, come que­sto di Eata­ly, non sono esen­ti da que­sto uso del lin­guag­gio che non tie­ne con­to dell’impatto del­le paro­le e del fat­to che il modo in cui par­lia­mo di qual­co­sa influen­za irri­me­dia­bil­men­te il modo in cui la pen­sia­mo. Sono paro­le, ma non sono chiac­chie­re, sono stru­men­ti e pos­so­no diven­ta­re armi. Il gio­co di paro­le, la bat­tu­ta ammic­can­te, che più spes­so si incon­tra­no in pub­bli­ci­tà, per la natu­ra stes­sa del medium, fan­no da sem­pre leva sugli ste­reo­ti­pi, meglio se con una sfu­ma­tu­ra ses­sua­le, che fa sem­pre effet­to. Ma lo ste­reo­ti­po, l’allusione ses­sua­le, la risa­ta (quan­do c’è) strap­pa­ta sul­la pel­le di qual­cu­no, non sono inno­cui, men­tre ogni gior­no nel­le scuo­le e per le stra­de le asso­cia­zio­ni, gli inse­gnan­ti, cen­ti­na­ia di per­so­ne, cer­ca­no di com­bat­te­re il pre­giu­di­zio e il bul­li­smo con tut­ti i mez­zi, spes­so appe­na suf­fi­cien­ti, a disposizione.
Il ses­si­smo e la vio­len­za di (ogni) gene­re non sono “chiac­chie­re da spo­glia­to­io”, come ha giu­sti­fi­ca­to le sue dichia­ra­zio­ni Trump in cam­pa­gna elet­to­ra­le. Ma pas­sa­no anche attra­ver­so le chiac­chie­re, attra­ver­so la scel­ta di slo­gan pub­bli­ci­ta­ri infe­li­ci, attra­ver­so la ridu­zio­ne del­le per­so­ne a ste­reo­ti­pi — sia­no essi di gene­re, di raz­za, di con­di­zio­ne fisica.
Di fron­te a chi mini­miz­za, nel miglio­re dei casi, o si disin­te­res­sa all’argomento per­ché con­vin­to che sia qual­co­sa che riguar­da qual­cun altro, come nel caso del raz­zi­smo, ricor­dia­mo­ci che gli ste­reo­ti­pi fun­zio­na­no tut­ti nel­lo stes­so modo, nes­su­no esclu­so. Le “ragaz­ze dell’Est” come le roma­gno­le, come la Sici­lia. Per­ché dall’app gover­na­ti­va dedi­ca­ta ai gior­na­li­sti che si accre­di­ta­no al G7 in Sici­lia, come fat­to nota­re ieri, si sca­ri­ca l’immagine di un ragaz­zo con la cop­po­la e le bre­tel­le che guar­da con­cu­pi­scen­te una ragaz­za coll’ombrellino di pizzo.

Pos­si­bi­le che anche la comu­ni­ca­zio­ne poli­ti­ca con­ti­nui a ricor­re­re a que­sto lin­guag­gio e que­sto imma­gi­na­rio fos­si­liz­za­to, come se due ragaz­zi in jeans non fos­se­ro abba­stan­za “sici­lia­ni” (maga­ri sul­lo sfon­do di uno dei mil­le scor­ci a dispo­si­zio­ne) sen­za l’ausilio dei costu­mi di sce­na? Maga­ri la stes­sa poli­ti­ca che rea­gi­sce indi­gna­ta e impet­ti­ta quan­do a rivol­tar­ci con­tro ste­reo­ti­pi duri a mori­re o costrui­ti di fre­sco sono gli altri, quel­li che stan­no dall’altra par­te del con­fi­ne (e lo voglio­no chiu­de­re di not­te per tene­re fuo­ri i ladri).

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

L’indipendenza delle persone con disabilità passa (anche) dall’indipendenza economica

È la Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­le Per­so­ne con Disa­bi­li­tà, e anco­ra una vol­ta riba­dia­mo quan­to sia urgen­te e neces­sa­rio un cam­bia­men­to socia­le e cul­tu­ra­le per la pie­na indi­pen­den­za di tut­te e tut­ti. C’è tan­to da fare, dal­la revi­sio­ne del­le pen­sio­ni di inva­li­di­tà a un pia­no per l’eliminazione del­le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, pas­san­do per il tabù — da abbat­te­re al più pre­sto — sull’assistenza ses­sua­le. Una for­ma fon­da­men­ta­le di auto­no­mia è quel­la economica.