Quanto incide l’uso di strumenti compensativi e dispensativi sulla maturazione cognitiva?

Una situazione che sta diventando molto complessa e difficilmente gestibile a causa del numero sempre più cospicuo di certificazioni mediche che attestano le innumerevoli forme di questo disturbo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Favo­ri­re il con­fron­to e la rie­la­bo­ra­zio­ne, su que­sti ter­re­ni la Scuo­la gio­ca il suo ruo­lo più impor­tan­te: por­ta­re ogni stu­den­te ad esse­re un cit­ta­di­no libe­ro e con­sa­pe­vo­le. Un sfi­da di altis­si­ma respon­sa­bi­li­tà, un pro­ces­so non faci­le da attua­re sul qua­le Pos­si­bi­le — attra­ver­so la cam­pa­gna #Alla­Ba­se­la­Scuo­la —  si sta inter­ro­gan­do, per­ché sia­mo con­vin­ti che for­ni­re sem­pli­ce­men­te più mez­zi o più infor­ma­zio­ni non esau­ri­sce il com­pi­to del­la Scuo­la. Rice­via­mo da par­te di due docen­ti que­sta rifles­sio­ne su stu­den­ti con DSA e pen­sie­ro cri­ti­co, che pub­bli­chia­mo come sti­mo­lo a un dibat­ti­to da avviare.
__________________________________________________________________

Caso 1. Una gio­va­ne matu­ran­da, dopo un gra­ve inci­den­te in moto, sot­to shock, duran­te il tra­spor­to in autoam­bu­lan­za, chie­de con insi­sten­za la bor­sa con­te­nen­te il qua­der­no con le map­pe concettuali. 

Caso 2. Un altro allie­vo, in pros­si­mi­tà dell’Esame di Sta­to, pre­sen­ta alla com­mis­sio­ne d’esame un “mal­lop­po” di map­pe con­cet­tua­li, det­ta­glia­tis­si­me su tut­te le mate­rie, sen­za il qua­le non riu­sci­reb­be ad affron­ta­re alcu­na prova. 

Caso 3. Una mam­ma, a col­lo­quio con una docen­te, si lamen­ta del­la scar­sa atten­zio­ne del con­si­glio di clas­se nei con­fron­ti del figlio disles­si­co e alla doman­da dell’insegnante: “Come stu­dia a casa?” rispon­de: “ Mio figlio non fa niente”.

Sono tre fat­ti che ci han­no por­ta­to ad inter­ro­gar­ci su più fron­ti rispet­to alla sfi­da edu­ca­ti­va sol­le­ci­ta­ta ormai dal nume­ro sem­pre più cre­scen­te di allie­vi con BES (Biso­gni Edu­ca­ti­vi Spe­cia­li).

Non è nostra inten­zio­ne cri­ti­ca­re lo spi­ri­to del­la leg­ge in mate­ria di distur­bi spe­ci­fi­ci dell’apprendimento (DSA) in ambi­to sco­la­sti­co, nata per favo­ri­re l’inclusione sco­la­sti­ca, obiet­ti­vo fon­da­men­ta­le e sacro­san­to in cui abbia­mo sem­pre cre­du­to. Cer­to è che la situa­zio­ne sta diven­tan­do mol­to com­ples­sa e dif­fi­cil­men­te gesti­bi­le a cau­sa del nume­ro sem­pre più cospi­cuo di cer­ti­fi­ca­zio­ni medi­che che atte­sta­no le innu­me­re­vo­li for­me di que­sto distur­bo.

Ma non è que­sta la sede per entra­re nel meri­to di una discus­sio­ne sull’eventuale “deri­va medi­ca­liz­zan­te” del­la scuo­la (a riguar­do segna­lia­mo un’intervista a Vin­cen­za Pal­mie­ri, pre­si­den­te dell’Istituto Nazio­na­le di Peda­go­gia Fami­lia­re, che denun­cia i gra­vi dan­ni pro­cu­ra­ti da que­sta leg­ge che in pra­ti­ca san­ci­sce l’esistenza di una pato­lo­gia, oppo­nen­do­si alla filie­ra dia­gno­sti­ca e alla medi­ca­liz­za­zio­ne dell’apprendimento e affer­man­do che si dia­gno­sti­ca­no distur­bi che pos­so­no esse­re gesti­ti con una buo­na didat­ti­ca”; è la stes­sa tesi di Danie­le Nova­ra, Non è col­pa dei bam­bi­ni. Per­ché la scuo­la sta rinun­cian­do ad edu­ca­re i nostri figli e come dob­bia­mo rime­dia­re. Subi­to, BUR, Mila­no 2017).

Cer­to è che è sem­pre più com­pli­ca­to gesti­re que­ste dif­fi­col­tà in modo effi­ca­ce, sia dal pun­to di vista edu­ca­ti­vo che didat­ti­co. Ci sia­mo chie­ste: “Fac­cia­mo in modo che i nostri stu­den­ti diven­ti­no cit­ta­di­ni libe­ri?”. I pri­mi due casi sem­bra­no testi­mo­nia­re il con­tra­rio: due gio­va­ni si rive­la­no “dipen­den­ti” anche psi­co­lo­gi­ca­men­te da “pro­te­si di memo­ria” sen­za le qua­li non rie­sco­no ad affron­ta­re una pro­va di vita signi­fi­ca­ti­va come l’esame di stato.

Chia­ria­mo ulte­rior­men­te: nes­su­no sta demo­niz­zan­do l’uso di map­pe o sche­mi pre­vi­sto dal­la leg­ge per gli allie­vi con BES. Ma come docen­ti tenia­mo a pre­ci­sa­re che ci sono due tipo­lo­gie di map­pe con­cet­tua­li (e cor­si di for­ma­zio­ne sull’inclusione, a cui abbia­mo par­te­ci­pa­to in que­sti anni, lo con­fer­ma­no): una map­pa più ric­ca di infor­ma­zio­ni su cui stu­dia­re e un’altra più essen­zia­le, tipo “lista del­la spe­sa”, per le inter­ro­ga­zio­ni e le veri­fi­che. Spes­so que­sta distin­zio­ne non vie­ne rispet­ta­ta anche per­ché il più del­le vol­te le map­pe sono rea­liz­za­te da Tutor e/o da soft­ware for­ni­ti da cen­tri pri­va­ti, a cui si rivol­go­no i ragaz­zi per lo stu­dio pomeridiano. 

Man­fred Spi­tzer nel suo libro Demen­za digi­ta­le (Cor­bac­cio, 2013, p.187) met­te bene in evi­den­za che “Appro­priar­si di un vero sape­re (…) avvie­ne per mez­zo di un con­fron­to atti­vo, di un movi­men­to men­ta­le avan­ti e indie­tro, di una con­ti­nua rie­la­bo­ra­zio­ne, mes­sa in dub­bio, ana­li­si e sin­te­si dei con­te­nu­ti in quan­to “ la per­ma­nen­za di un con­te­nu­to nel cer­vel­lo dipen­de dal­la pro­fon­di­tà del­la rie­la­bo­ra­zio­ne”. Tra­sfe­ri­re mec­ca­ni­ca­men­te con­cet­ti da una fra­se del libro a una casel­la di testo, a nostro avvi­so, con­sen­te solo il tra­spor­to di con­te­nu­ti da uno stru­men­to di imma­gaz­zi­na­men­to ad un altro, non favo­ren­do la rea­le com­pren­sio­ne (e la memo­riz­za­zio­ne) di quan­to vie­ne stu­dia­to. In secon­do luo­go, e non per ordi­ne di impor­tan­za, ci tenia­mo a sot­to­li­nea­re che non tut­te le fami­glie sono in gra­do di sop­por­ta­re eco­no­mi­ca­men­te i ser­vi­zi offer­ti da enti e orga­niz­za­zio­ni che lavo­ra­no sui DSA: con­sta­tia­mo che si sta crean­do una signi­fi­ca­ti­va dispa­ri­tà tra chi si può “per­met­te­re” di ave­re distur­bi del­l’ap­pren­di­men­to e chi inve­ce non è in gra­do. La scuo­la è per­tan­to anco­ra più chia­ma­ta ad esse­re respon­sa­bi­le e a crea­re ugua­li con­di­zio­ni di appren­di­men­to per que­sti giovani.

Le nostre scuo­le non potreb­be­ro occu­par­si diret­ta­men­te dei loro stu­den­ti, for­nen­do stru­men­ti per costrui­re, nel modo più con­so­no alle loro esi­gen­ze, il pro­prio appren­di­men­to? Maga­ri lavo­ran­do inten­sa­men­te e insie­me sul­le lacu­ne pre­gres­se, sul­le man­can­ze? Cer­to que­sto com­por­te­reb­be fati­ca e sacri­fi­cio, deci­si­vi nel per­cor­so di matu­ra­zio­ne di un indi­vi­duo e assen­ti nel­la nor­ma­ti­va attua­le, fina­liz­za­ta esclu­si­va­men­te all’alleggerimento e spes­so alla dispen­sa da cer­ti com­pi­ti (ma anche assen­ti, spes­so, dal voca­bo­la­rio del­le fami­glie che dovreb­be­ro col­la­bo­ra­re con la scuo­la attra­ver­so un “approc­cio costrut­ti­vo” e non una “dife­sa d’ufficio”, come scri­ve Maria Tere­sa Sera­fi­ni nel testo su cita­to).  Ma la liber­tà di pen­sie­ro, ci chie­dia­mo, è qual­co­sa che si costrui­sce sen­za fatica?

Sápe­re aude dice­va Kant: “Abbi il corag­gio di usa­re la tua intel­li­gen­za”. Ma l’uso dell’intelligenza neces­si­ta di sup­por­ti ester­ni oppu­re si pra­ti­ca a par­ti­re dal­la con­sa­pe­vo­lez­za del­le pro­prie irri­nun­cia­bi­li e irri­du­ci­bi­li specificità?

Chia­ra Cisero

Moni­ca  Schir­ru[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Congresso 2024: depositata la mozione “Senza confini”

Alla sca­den­za dei ter­mi­ni da rego­la­men­to è per­ve­nu­ta la mozio­ne “Sen­za con­fi­ni”, col­le­ga­ta alla can­di­da­tu­ra a Segre­ta­ria di Fran­ce­sca Druetti.
La mozio­ne “Sen­za con­fi­ni” è cor­re­da­ta di 293 sot­to­scri­zio­ni vali­de di iscrit­ti e iscrit­te ed è com­ple­ta del­le carat­te­ri­sti­che richie­ste, per­tan­to risul­ta ammes­sa alla discus­sio­ne congressuale.

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.