A Fano, siamo nelle piazze per presentare al Consiglio Comunale di Fano una petizione popolare e una proposta di Referendum, capaci di rimettere in discussione la costruzione di un nuovo Ospedale unico in mano ai privati.
vie possibili
E’ arrivata in Aula la proposta di legge che dovrebbe dare attuazione al referendum del 2011, e invece ci troviamo di fronte a un testo che ne stravolge l’esito.
Madesimo, in cima alla Valchiavenna (Sondrio), è il comune d’Italia più lontano dal mare: impossibile quassù parlare di referendum sulle trivellazioni? No!
Quello che sta succedendo è troppo grave: l’accordo tra UE e Turchia troppo vergognoso, le immagini che ci arrivano troppo devastanti, per stare fermi. Venerdì scorso abbiamo organizzato un banchetto per raccogliere scarpe da destinare ai profughi che in queste ore cercano salvezza in Europa.
1
Il caso Valtellina è una storia a due dimensioni: una piccola vicenda locale e tematica e allo stesso tempo un’esperienza civile che consideriamo paradigmatica e utile a tutta l’Italia Possibile che vogliamo costruire.
Nel 2011 il 95,8% degli votanti nel referendum per la gestione del servizio idrico si espresse a favore dell’acqua pubblica. Ora, un emendamento del Partito Democratico cancella proprio l’architrave della legge: che il gestore dell’acqua sia pubblico.
A Roma, al Corviale, famigerato palazzo dormitorio, nei pressi di via Portuense, sta nascendo una web-radio notturna che trasmetterà in diretta programmi di informazione e intrattenimento coinvolgendo associazioni, cooperative, onlus e diverse realtà della capitale.
Il Comitato Scuola Possibile di Genova torna a parlare della riforma “Buona Scuola”. Dopo la “Buona Scuola è possibile?” si riaffronta il tema all’evento “Scuola e Costituzione” dove, per l’appunto, verranno messi in discussione i vari punti del decreto che si trovano in netto contrasto con quanto scritto nella nostra Costituzione.
Un’immagine ha segnato questa nostra epoca fragile, in bilico tra dolore e speranza. Quella del piccolo Aylan Kurdi, col suo corpicino disteso a pancia in giù sulla sabbia, con la maglietta rossa e i pantaloncini zuppi di acqua. Tutti abbiamo pianto, ci siamo indignati, poi il tempo ci ha come anestetizzati.
La Legge regionale campana n.15/2015 riordina il Servizio Idrico Integrato e disattende palesemente l’esito referendario del 2011 con cui 27 milioni di Italiani si sono espressi a favore della gestione pubblica del servizio, riconoscendo l’acqua come bene comune.
Viale Farini, zona della stazione, Ravenna. San Valentino 2016, flashmob della lista di cittadinanza attiva “Ravenna in Comune” in difesa delle panchine pubbliche che il Sindaco PD ha fatto rimuovere per rimuovere le persone che ci si sedevano sopra. Come il leghista Gentilini, ricordate? Invece di combattere la povertà e la marginalità sociale, la solitudine e l’assenza di agorà dove conoscersi, incontrarsi, fare comunità, il Sindaco di Ravenna, superando a destra anche il partito della nazione, combatte direttamente poveri ed emarginati.
Per chiedere un colloquio per presentare la vostra idea di impresa e di prodotto all’incubatore d’impresa Impresa Possibile (di Possibile…
Corriere della Sera / La nuvola del lavoro, il blog del Corriere della Sera dedicato ai giovani e ai temi dell’occupazione, racconta il taglio costruttivista e post-razionalista nella valutazione dei progetti d’impresa dell’incubatore d’impresa “Impresa Possibile”.
Rivolto ai lavoratori di imprese chiuse, ristrutturate, delocalizzate e ai giovani incastrati nella trappola “laureato, qualificato, disoccupato”, parte a Verona l’incubatore d’impresa “Impresa Possibile“, voluto e sostenuto dal movimento Possibile di Pippo Civati che si avvale delle competenze del gruppo di esperti che sta dietro il blog “50/30 Blog – Disoccupazione e Imprenditorialità”.
Questo articolo è per chi ha più di 50 anni ed ha perso il lavoro, e per chi ha meno…
Un giovedì di ottobre il Sannio si è svegliato sotto il fango. Piogge insistenti hanno provocato lo straripamento del fiume…