Per garantire il diritto alla salute servono perlopiù risorse. Quelle stesse risorse assegnate alla sanità tarantina e tolte per ragioni che riguardano esclusivamente la politica (e i politici). Il prossimo governo ricominci da Taranto, per una questione di decenza.
#referendumcostituzionale
Le dimensioni del No espresso ieri sono una novità per la storia recente del nostro Paese: i numeri dicono chiaramente che si tratta di un voto che va oltre i partiti, un voto «personale ed eguale, libero e segreto», così come lo definisce la Costituzione antifascista.
All’interno di uno dei più utilizzati social media (Twitter), l’hashtag #RiformaCostituzionale risulta “Sponsorizzato da Basta un Sì”. Questo ci pare violare il divieto, previsto dall’art. 9 della citata legge secondo cui nel giorno precedente e in quelli stabiliti per le elezioni sono vietati i comizi e le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblici e la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda.
6
La fine della campagna referendaria non coincide con la fine dello sforzo profuso da coloro che hanno condotto la campagna per le strade e che nelle prossime ore sorveglieranno sulle operazioni di voto. A loro, il nostro più sentito ringraziamento.
Domenica 4 dicembre 2016 si svolgeranno le consultazioni referendarie sul testo di riforma costituzionale promosso dal governo di Matteo Renzi. Qui tutte le istruzioni utili.
Se si vota sì a una riforma che non si condivide o che addirittura è definita brutta, scritta male, manchevole di equilibrio e di misura, si fa un grave errore. Non si risolvono “gli altri motivi” e si creano soltanto altri problemi.
Giuseppe Civati, intervistato da Fanpage.it, smonta sette ragioni del Sì al referendum costituzionale.
Come già comunicato anche su questo sito, per il Referendum Costituzionale potranno votare per corrispondenza dall’estero anche i cittadini italiani non…
A proposito d’immunità e di riforma costituzionale il caso dell’ex sindaco Gabriele Albertini (oggi senatore, tra l’altro di maggioranza) è…
La riforma costituzionale è di minoranza: parola di Premier. Si tratta di una vera notizia (nel senso proprio del termine):…
Lui si chiama Jim Messina e non ci potete fare niente***. E’ la democrazia e la democrazia costa. Stiamo appunto…
Questa settimana ben sei appuntamenti del Tour RiCostituente, che toccherà Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Si comincia Giovedì…
Per il Referendum Costituzionale potranno votare per corrispondenza dall’estero anche i cittadini italiani non iscritti all’AIRE. Per farlo, occorre comunicarlo al…
Tre, quattro eventi al giorno da qui al referendum, giusto per “spersonalizzare”. Si confronti anche con noi, Matteo Renzi. Nel merito, con divieto di slogan e fact checking.
Vogliamo ribaltare l’azzardo renziano: saremo noi a personalizzare questo referendum, ma lo faremo tutti, di persona e personalmente. E lo faremo nel merito.