Socialisti francesi: tra frondisti e rischio di scissione

Francois Hollande-anteprima-600x430-655510
Fran­cois Hollande

Più l’a­zio­ne rifor­ma­tri­ce del gover­no Ren­zi pro­se­gue, più appa­re evi­den­te il para­dos­so sul­la qua­le si fon­da: le rifor­me pro­po­ste, ela­bo­ra­te, ese­gui­te dal Gover­no, por­ta­te in vota­zio­ne in Aula sem­pre più spes­so non han­no il sup­por­to di un voto popo­la­re che le legit­ti­mi, nel sen­so che non tro­va­va­no col­lo­ca­zio­ne in alcun pro­gram­ma elet­to­ra­le. Nè il pro­gram­ma di «Ita­lia Bene Comu­ne», al qua­le dovreb­be ispi­rar­si il lavo­ro dei par­la­men­ta­ri elet­ti nel­le fila del PD, tan­to­me­no nel pro­gram­ma con il qua­le Mat­teo Ren­zi ha vin­to le pri­ma­rie (che rima­ne, comun­que, un pro­gram­ma con­gres­sua­le). E anzi, alle vol­te sem­bra­no rifor­me con­tro le qua­li, non più di un anno fa, ci sarem­mo bat­tu­ti (rifor­ma del­l’art. 18, bonus bebè, con­ces­sio­ni auto­stra­da­li e tri­vel­la­zio­ni e gran­di ope­re, per fare alcu­ni esempi).

Tale para­dos­so esplo­de nel momen­to in cui su tali rifor­me si pone il voto di fidu­cia. Il caso ita­lia­no, però, non è solo. C’è un pre­ce­den­te mol­to simi­le, e mol­to vici­no, nel tem­po e nel­lo spa­zio. Par­lia­mo del­la Fran­cia, e del secon­do gover­no Valls. Ma andia­mo con ordine.

La V Repub­bli­ca fran­ce­se — ripas­so velo­ce*

Nata con la cri­si alge­ri­na del 1958, nel 1962 vede l’in­tro­du­zio­ne del­l’e­le­zio­ne a suf­fra­gio uni­ver­sa­le del Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca, il qua­le, nel­la pras­si, nomi­na e accet­ta le dimis­sio­ni del Pri­mo Mini­stro. Il pote­re ese­cu­ti­vo è dua­li­sti­co, in quan­to accan­to al Pre­si­den­te, che pre­sie­de il Con­si­glio dei mini­stri (art. 9 Cost.), «vi è il Gover­no che “deter­mi­na e diri­ge la poli­ti­ca nazio­na­le” e il Pri­mo Mini­stro che “diri­ge l’a­zio­ne del Governo”».

Il Par­la­men­to è com­po­sto da due Came­re, entram­be tito­la­ri del­la fun­zio­ne legi­sla­ti­va: l’As­sem­blea nazio­na­le (elet­ta dal cor­po elet­to­ra­le, in cari­ca per cin­que anni) e il Sena­to, ove sie­do­no i rap­pre­sen­tan­ti del­le col­let­ti­vi­tà ter­ri­to­ria­li. Il rap­por­to di fidu­cia inter­cor­re solo tra Assem­blea nazio­na­le e Gover­no. La cari­ca mini­ste­ria­le e il man­da­to par­la­men­ta­re sono incom­pa­ti­bi­li. L’As­sem­blea nazio­na­le può appro­va­re una mozio­ne di sfi­du­cia, a mag­gio­ran­za asso­lu­ta (tenen­do con­to dei soli voti favo­re­vo­li). Infi­ne, il Pri­mo Mini­stro «può por­re la que­stio­ne di fidu­cia sul­la vota­zio­ne di un testo» e «que­sto è con­si­de­ra­to adot­ta­to dal­l’As­sem­blea, a meno che non ven­ga pre­sen­ta­ta entro ven­ti­quat­tro ore e suc­ces­si­va­men­te appro­va­ta una mozio­ne di sfi­du­cia. Quin­di non solo spet­ta all’op­po­si­zio­ne dimo­stra­re che il Gover­no non ha più la fidu­cia del­l’As­sem­blea, ma il testo pro­po­sto dal­l’E­se­cu­ti­vo può esse­re taci­ta­men­te “appro­va­to” sen­za alcun voto dell’Assemblea».

Manuel Valls
Manuel Valls

Il pri­mo gover­no Valls

Manuel Valls (Par­ti­to Socia­li­sta) è sta­to nomi­na­to Pri­mo Mini­stro il 31 mar­zo 2014, a segui­to del­le dimis­sio­ni di Jean-Marc Ayrault dovu­te alla scon­fit­ta del Par­ti­to Socia­li­sta alle ele­zio­ni ammi­ni­stra­ti­ve. Il 2 apri­le 2014 è sta­ta annun­cia­ta la lista dei mini­stri, con la novi­tà del­la man­ca­ta par­te­ci­pa­zio­ne dei Ver­di. Il pri­mo gover­no è cadu­to il 25 ago­sto del­lo stes­so anno a segui­to del­le dimis­sio­ni del pri­mo mini­stro Valls. 

Le dimis­sio­ni di Valls nasco­no da uno scon­tro con l’al­lo­ra mini­stro del­l’E­co­no­mia, Arnaud Mon­te­bourg (già can­di­da­to alle pri­ma­rie socia­li­ste del 2012, risul­ta­to ter­zo con il 17% dei voti), il qua­le giu­di­ca­va la linea del­l’e­se­cu­ti­vo trop­po suc­cu­be alla poli­ti­ca di auste­ri­tà impo­sta all’Eu­ro­pa dal­la Ger­ma­nia, o più in gene­ra­le cri­ti­can­do una «linea poli­ti­ca giu­di­ca­ta da alcu­ni, sem­pli­fi­can­do, più di destra che di sini­stra e, in ogni caso, poco corag­gio­sa»

Arnaud Montebourg
Arnaud Mon­te­bourg

Il secon­do gover­no Valls

Inca­ri­ca­to nuo­va­men­te da Hol­lan­de, Valls for­ma il suo secon­do gover­no il 26 ago­sto 2014. Esco­no dal­l’e­se­cu­ti­vo, oltre a Mon­te­bourg, Benoit Hamon (Istru­zio­ne) e Auré­lie Filip­pet­ti (Cul­tu­ra), «che ha pub­bli­ca­to una pole­mi­ca let­te­ra con­tro Valls e Hol­lan­de, accu­sa­ti di aver “aggra­va­to la cri­si” e tra­di­to il pro­prio elet­to­ra­to, tas­san­do la clas­se media e pri­vi­le­gian­do sgra­vi fisca­li alle impre­se. “Man­ca solo che ci scu­sia­mo di esse­re di sini­stra”, ha chio­sa­to Filippetti».**

Al posto di Mon­te­bourg, all’e­co­no­mia, è arri­va­to Emma­nuel Macron, «il ban­chie­re d’af­fa­ri, già con­si­glie­re eco­no­mi­co di Hol­lan­de, è auto­re del “Pat­to di respon­sa­bi­li­tà”, il pac­chet­to di sgra­vi alle impre­se che ha pro­vo­ca­to la pro­te­sta dei depu­ta­ti “fron­di­sti”. La nomi­na di Macron è un segna­le chia­ro all’a­la riot­to­sa del Ps», scri­ve­va Repub­bli­ca

La fidu­cia e i dissidenti

16 set­tem­bre 2014, citan­do Il Post:

Il pre­mier fran­ce­se Manuel Valls, socia­li­sta, ha otte­nu­to la fidu­cia del Par­la­men­to con 269 voti favo­re­vo­li e 244 con­tra­ri. I voti a favo­re sono sta­ti infe­rio­ri rispet­to all’ultimo voto del­lo scor­so apri­le, quan­do era­no sta­ti 306. Sono 31 i socia­li­sti che si sono astenuti.

In sostan­za, il secon­do Gover­no Valls non ha otte­nu­to la mag­gio­ran­za asso­lu­ta. Ed è sta­to deter­mi­nan­te il com­por­ta­men­to dei socia­li­sti dis­si­den­ti, quel­li più vici­ni a Mon­te­bourg. Sono sta­ti espul­si? No, sono anco­ra tut­ti quan­ti nel grup­po socia­li­sta.

In que­sta info­gra­fi­ca (atten­zio­ne: risa­le al 29 ago­sto, quin­di è pre­ce­den­te al voto di fidu­cia) tut­ti i par­la­men­ta­ri socia­li­sti sono sta­ti cata­lo­ga­ti in base al loro posi­zio­na­men­to. I «fron­deur» sono colo­ro i qua­li han­no rifiu­ta­to «de voter le pro­gram­me de sta­bi­li­té bud­gé­tai­re en avril»: furo­no ben 41 a non votar­lo, più tre «che­vè­ne­men­ti­stes», lega­ti al grup­po socialista.

Cir­ca la metà di que­sti, appar­ten­go­no al col­let­ti­vo «Vive la gau­che!», il qua­le:

Ras­sem­ble notam­ment les «fron­deurs» socia­li­stes, récla­me une réfor­me fisca­le, un «ryth­me de réduc­tion des dépen­ses publi­ques «adap­té à la con­jonc­tu­re», une «réo­rien­ta­tion» de l’Europe et une refon­te des insti­tu­tions, dans sa con­tri­bu­tion aux éta­ts géné­raux du socialisme. 

Martine Aubry
Mar­ti­ne Aubry

La fron­da si allarga 

Oltre al calo di con­sen­si, (a fine set­tem­bre l’86 per cen­to dei fran­ce­si si dichia­ra­va insod­di­sfat­to del­l’o­pe­ra­to di Hol­lan­de), a col­pi­re la cop­pia Hol­lan­de — Valls ci ha pen­sa­to, negli ulti­mi gior­ni, anche Mar­ti­ne Aubry, la qua­le alle pri­ma­rie pre­si­den­zia­li del 2011 si clas­si­fi­cò secon­da, die­tro a Hol­lan­de e davan­ti a Mon­te­bourg. La que­stio­ne è così tor­na­ta in Parlamento:

Ben 39 depu­ta­ti socia­li­sti si sono aste­nu­ti nel­la vota­zio­ne di mar­te­dì 21 otto­bre sul­la leg­ge di bilan­cio. Fra loro i due ex mini­stri Ps Del­phi­ne Batho e Auré­lie Filip­pet­ti. Il pro­get­to di leg­ge è pas­sa­to con 266 voti a favo­re, 245 con­tra­ri e 56 asten­sio­ni. Ora pase­rà all’e­sa­me del Sena­to. I “fron­di­sti” cri­ti­ca­no soprat­tut­to i tagli di 21 miliar­di di euro, secon­do loro indi­scri­mi­na­ti e trop­po pesan­ti per gli enti loca­li, che subi­ran­no tagli di 3,7 miliar­di di euro. Inol­tre essi lamen­ta­no “la man­can­za di dia­lo­go” fra il gover­no e i depu­ta­ti del­la maggioranza.

Ipo­te­si di scissione?

Il dibat­ti­to sul­la scis­sio­ne del Par­ti­to Socia­li­sta è comun­que in cor­so. Gérard Grun­berg, poli­to­lo­go, in un’in­ter­vi­sta rila­scia­ta una set­ti­ma­na fa a Le Figa­ro, dichia­ra:

Per il momen­to, le diver­se cor­ren­ti sono obbli­ga­te a coe­si­ste­re, per ragio­ni poli­ti­che e pra­ti­che. Nes­su­no in fon­do ha inte­res­se che il Par­ti­to Socia­li­sta esplo­da. I ribel­li stes­si non voglio­no la scis­sio­ne, e pre­fe­ri­sco­no pren­de­re il con­trol­lo del par­ti­to, alme­no ideo­lo­gi­ca­men­te. Non pesa­no anco­ra abba­stan­za sul­la scac­chie­ra poli­ti­ca, e non pos­so­no spe­ra­re in un’alleanza con altri par­ti­ti di sini­stra, come il Par­ti­to Comu­ni­sta, per vin­ce­re in caso di rot­tu­ra col PS. Resta­no al momen­to mino­ri­ta­ri, e san­no che in caso di rot­tu­ra ren­de­reb­be­ro fra­gi­le la mag­gio­ran­za pre­si­den­zia­le, il gover­no, e apri­reb­be­ro la stra­da a una cri­si di cui nes­su­no cono­sce l’esito. Pre­fe­ri­sco­no dun­que con­ti­nua­re a soste­ner­lo, sep­pur criticandolo.

Le diver­gen­ze attua­li, già for­ti, sono raf­for­za­te dal fat­to che il par­ti­to sia al pote­re, e appli­chi con­cre­ta­men­te una cer­ta visio­ne del pro­gram­ma socia­li­sta. Nes­sun dub­bio che andran­no ad ampli­fi­car­si nei mesi a venire.

Tut­ta­via, se le cor­ren­ti sono costret­te a coe­si­ste­re per il momen­to, la situa­zio­ne rischia di cam­bia­re dra­sti­ca­men­te dopo le ele­zio­ni nazio­na­li del 2017. Non esclu­do che allo­ra una frat­tu­ra defi­ni­ti­va si insi­nui in seno al Partito.

C’è una dif­fe­ren­za, però, rispet­to all’I­ta­lia: Pri­mo Mini­stro e Segre­ta­rio del Par­ti­to Socia­li­sta non coin­ci­do­no, e il secon­do non cer­ca osses­si­va­men­te lo strap­po con i dis­si­den­ti, attra­ver­so con­ti­nue pro­ve di for­za. Jean-Chri­sto­phe Cam­ba­dé­lis, il Pri­mo Segre­ta­rio socia­li­sta, sta — al con­tra­rio — facen­do il pos­si­bi­le per tene­re assie­me le diver­se ani­me del partito.

E in Italia?

Non sap­pia­mo qua­le sarà il trat­ta­men­to che ver­rà riser­va­to ai dis­si­den­ti del Par­ti­to Demo­cra­ti­co, sep­pu­re le paro­le del Pre­mier e Segre­ta­rio, Mat­teo Ren­zi, non sem­bra­no far pen­sa­re ad alcun tipo di com­pren­sio­ne rispet­to alle posi­zio­ni assun­te dai par­la­men­ta­ri che espli­ci­ta­no la man­can­za di cor­ri­spon­den­za tra il man­da­to rice­vu­to e le poli­ti­che attua­te dal Gover­no. Anzi, il con­ti­nuo ricor­so allo stru­men­to del­la fidu­cia (e addi­rit­tu­ra alla fidu­cia sul­la fidu­cia, la fidu­cia al qua­dra­to, richie­sta sul­la rifor­ma del lavo­ro) non fa pre­sa­gi­re nul­la di buono.

Nel caso di un Pre­mier che assom­ma su di sé anche la cari­ca di Segre­ta­rio (lad­do­ve que­sta indi­chi la lea­der­ship del par­ti­to), gra­va a mag­gior ragio­ne l’o­ne­re di tene­re insie­me il par­ti­to. E in effet­ti (è il caso Ingle­se) la coin­ci­den­za di pre­mier­ship e lea­der­ship ha sen­so in una logi­ca che cer­ca di ren­de­re l’e­se­cu­ti­vo più sta­bi­le, se la lea­der­ship è uti­liz­za­ta per con­so­li­da­re pri­ma la posi­zio­ne nel par­ti­to per por­tar­la solo suc­ces­si­va­men­te come pro­po­sta nel­le Isti­tu­zio­ni. In que­sto dop­pio pas­sag­gio, sarà il lea­der a dover valu­ta­re se la sua stes­sa lea­der­ship è mes­sa in discus­sio­ne, e in qua­le misura.

Vive la Fran­ce!, dob­bia­mo met­ter­la così?

___________

*Mor­bi­del­li, Pego­ra­ro, Repo­so, Vol­pi. Dirit­to pub­bli­co com­pa­ra­to, Giap­pi­chel­li Editore.

**Repub­bli­ca, 26 ago­sto 2014.

Un rin­gra­zia­men­to a chi mi ha dato una mano con tra­du­zio­ni, ricer­ca del­le fon­ti, con­si­gli vari. 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.