Smart world. Quali regole per uno smart working sostenibile

Solo intraprendendo questa strada possiamo rendere utile lo smart working per i lavoratori e l’intera società. In questa prima fase occorre avere la capacità di costruire e sviluppare un modello lavorativo che si adatti ai lavoratori e non il contrario! È necessario agire subito, in questo momento, non a crisi finita. Bisogna regolamentare ora per assicurare i diritti ai lavoratori che a emergenza finita continueranno a lavorare con questa modalità. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dopo que­sti pri­mi mesi di rodag­gio un po’ for­za­to e un po’ improv­vi­sa­to, in cui sia azien­de sia lavo­ra­to­ri sia lavo­ra­tri­ci han­no dovu­to fare di neces­si­tà vir­tù, appa­re pra­ti­ca­men­te scon­ta­to che il ‘lavo­ro da casa’ pren­de­rà sem­pre più cam­po anche in Ita­lia e anche fra le azien­de di medie dimen­sio­ni. Mol­ti impren­di­to­ri han­no avu­to una spe­cie di ‘illu­mi­na­zio­ne sul­la via di Dama­sco’ e stan­no ini­zian­do a capi­re (alcu­ni lo han­no già fat­to velo­ce­men­te) che con­vie­ne. Non c’è dub­bio che sul pia­no dei costi gene­ra­li le azien­de rea­liz­zi­no dei rispar­mi (e non lo con­si­de­ria­mo un pec­ca­to) e che, come sem­bra dai pri­mi dati, la pro­dut­ti­vi­tà aumen­ti. Ma ci chie­dia­mo, come rie­qui­li­bra­re una asim­me­tria evi­den­te tra bene­fi­ci dei dato­ri di lavo­ro e bene­fi­ci dei dipen­den­ti che saran­no, volen­ti o nolen­ti, atto­ri di que­sta rivo­lu­zio­ne? Qua­li potreb­be­ro e dovreb­be­ro esse­re i pros­si­mi pas­sag­gi affin­ché l’opportunità si tra­sfor­mi anche in un’occasione di vera inno­va­zio­ne socia­le a bene­fi­cio di entram­be le par­ti coin­vol­te? Come noto, quel­lo attua­to in que­sti gior­ni di emer­gen­za COVID-19, è di fat­to un sem­pli­ce tra­sfe­ri­men­to del lavo­ro a casa. Di per sé non si trat­ta di lavo­ro agi­le o, come si dice di ‘smart wor­king’. Potrà però diven­tar­lo a pat­to di riu­sci­re a deli­near­ne meglio alcu­ni aspet­ti a garan­zia di un’effettiva fun­zio­na­li­tà e risol­ven­do alcu­ne que­stio­ni ‘pra­ti­che’ non di secon­do piano:

  • la neces­si­tà di pos­se­de­re com­pe­ten­ze spe­ci­fi­che in modo da uti­liz­za­re tut­te le tec­no­lo­gie infor­ma­ti­che (un ter­zo dei lavo­ra­to­ri e lavo­ra­tri­ci, secon­do il que­stio­na­rio del­la Fon­da­zio­ne Di Vit­to­rio non sareb­be in que­sta situazione),
  • la neces­si­tà di ave­re i neces­sa­ri spa­zi fisi­ci a dispo­si­zio­ne (pre­sen­ti solo per il 50%, secon­do lo stes­so questionario),
  • la neces­si­tà di tute­la­re il dirit­to alla “discon­nes­sio­ne”.

La leg­ge 81/2017 intro­du­ce “il lavo­ro agi­le qua­le moda­li­tà di ese­cu­zio­ne del rap­por­to di lavo­ro subor­di­na­to sta­bi­li­ta median­te accor­do tra le par­ti, anche con for­me di orga­niz­za­zio­ne per fasi, cicli e obiet­ti­vi e sen­za pre­ci­si vin­co­li di ora­rio o di luo­go di lavo­ro, con il pos­si­bi­le uti­liz­zo di stru­men­ti tec­no­lo­gi­ci per lo svol­gi­men­to del­l’at­ti­vi­tà lavo­ra­ti­va. La pre­sta­zio­ne lavo­ra­ti­va vie­ne ese­gui­ta, in par­te all’in­ter­no di loca­li azien­da­li e in par­te all’e­ster­no sen­za una posta­zio­ne fis­sa, entro i soli limi­ti di dura­ta mas­si­ma del­l’o­ra­rio di lavo­ro gior­na­lie­ro e set­ti­ma­na­le, deri­van­ti dal­la leg­ge e dal­la con­trat­ta­zio­ne col­let­ti­va.”. In pra­ti­ca la leg­ge non rego­la­men­ta ma apre un lar­go fron­te tut­to da svi­lup­pa­re. L’applicazione del lavo­ro agi­le è subor­di­na­ta alla sot­to­scri­zio­ne su base volon­ta­ria di un “accor­do indi­vi­dua­le di lavo­ro” tra il lavo­ra­to­re e il dato­re di lavo­ro. Rite­nia­mo inve­ce che deb­ba inse­rir­si a pie­no tito­lo nel­le con­trat­ta­zio­ni col­let­ti­ve, così da poter esse­re defi­ni­to com­ples­si­va­men­te e sot­to­po­sto ai moni­to­rag­gi e alle valu­ta­zio­ni di appli­ca­zio­ne usua­li. Qua­li sono le basi fon­da­men­ta­li su cui deve esse­re svi­lup­pa­to allo­ra que­sto con­trat­to? Qua­li sono le rego­le da intro­dur­re per ren­de­re lo smart wor­king soste­ni­bi­le dai lavo­ra­to­ri e dal­le lavo­ra­tri­ci? Secon­do il sin­da­ca­to per rea­liz­za­re uno smart wor­king, non solo è neces­sa­rio for­ni­re ai lavo­ra­to­ri e alle lavo­ra­tri­ci tut­ti i mate­ria­li e tut­te le attrez­za­tu­re neces­sa­rie, ma è dove­ro­so assi­cu­ra­re anche altri basi­la­ri ser­vi­zi, qua­li ad esem­pio i cor­si di for­ma­zio­ne. Lo smart­wor­king fun­zio­na quan­do l’apprendimento al lavo­ro da casa si rea­liz­za, quan­do il lavo­ra­to­re rie­sce a svi­lup­pa­re nuo­vi skills uti­li a miglio­ra­re sé stes­so e la pro­pria con­di­zio­ne.  Lo smart wor­king deve esse­re adat­ta­bi­le alle esi­gen­ze per­so­na­li, è essen­zia­le per il lavo­ra­to­re crea­re una sepa­ra­zio­ne degli ambien­ti, dove risul­ti­no distin­ti i tem­pi di lavo­ro e i tem­pi dedi­ca­ti a sé stes­so. La sfe­ra lavo­ra­ti­va e la sfe­ra pri­va­ta non pos­so­no sovrap­por­si, chi lavo­ra non può subi­re una con­ti­nua pres­sio­ne, non è accet­ta­bi­le vive­re sull’attenti, il ragio­na­men­to “tan­to sei già a casa” non deve e non può tro­va­re spa­zio. È fon­da­men­ta­le difen­de­re la vita del­le lavo­ra­tri­ci e dei lavo­ra­to­ri dall’alienazione che può crea­re un tele­fo­ni­no acce­so.  I ser­vi­zi a soste­gno di scuo­la e fami­glia devo­no esse­re man­te­nu­ti e amplia­ti e non tra­sfe­ri­ti sui nuclei fami­lia­ri (sul­la don­na, in real­tà). Non vor­rem­mo che in que­sto sen­so lo sta­to si sen­tis­se alleg­ge­ri­to dei pro­pri com­pi­ti. Solo intra­pren­den­do que­sta stra­da pos­sia­mo ren­de­re uti­le lo smart wor­king per i lavo­ra­to­ri e l’intera socie­tà. In que­sta pri­ma fase occor­re ave­re la capa­ci­tà di costrui­re e svi­lup­pa­re un model­lo lavo­ra­ti­vo che si adat­ti ai lavo­ra­to­ri e non il con­tra­rio! È neces­sa­rio agi­re subi­to, in que­sto momen­to, non a cri­si fini­ta. Biso­gna rego­la­men­ta­re ora per assi­cu­ra­re i dirit­ti ai lavo­ra­to­ri che a emer­gen­za fini­ta con­ti­nue­ran­no a lavo­ra­re con que­sta moda­li­tà.  Giu­lia­no Gra­zia­ni Pao­lo Zuc­co[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Caro Marco, ci vorrebbe un colpo da maestro

Caro Mar­co, ci vor­reb­be un col­po da mae­stro, alla Tibe­ri, l’abbiamo sem­pre chia­ma­to così: un’i­dea per scri­ve­re una sto­ria com­ple­ta­men­te diver­sa. Per­ché, Mar­co, non amavi

Nature Restoration Law: stavolta ha vinto la Terra!

È un momen­to sto­ri­co: oggi l’Europa ren­de leg­ge il ripri­sti­no del­la natu­ra, e defi­ni­sce la dire­zio­ne che il nostro con­ti­nen­te segui­rà per ridar­le spa­zio. La que­stio­ne non è edo­ni­sti­ca, e nem­me­no intel­let­tua­le: si trat­ta di per­met­te­re che gli eco­si­ste­mi, come i fiu­mi o le zone umi­de, ter­re col­ti­va­te e fore­ste, tor­ni­no gra­dual­men­te in una con­di­zio­ne di equi­li­brio per con­ti­nua­re a tra­sfor­ma­re la mate­ria, per ren­de­re, cioè, la bio­sfe­ra vivi­bi­le anche per noi.