Rubare per fame: che cosa ci insegna questa storia

La vicenda di Genova ci dice che la nostra giustizia penale non funziona per niente. E anche che, a monte, la nostra società non funziona. Perché è vero che non si possono obbligare i clienti e i direttori dei supermercati ad essere ragionevoli e umani (e molti in realtà lo sono), ma deve essere lo Stato a intervenire.

Uno potreb­be esse­re con­ten­to leg­gen­do la sen­ten­za del­la Cas­sa­zio­ne di cui par­la­no tut­ti. Potreb­be dire che alla fine c’è una giu­sti­zia, che se un sen­za­tet­to ruba cibo per 4 euro in un super­mer­ca­to, ma vie­ne assol­to per­ché il fat­to non è rea­to se costret­to dal­la fame, il siste­ma funziona.

E inve­ce no, è pro­prio qui il pro­ble­ma e non riguar­da solo il siste­ma giu­di­zia­rio, ma la nostra società. 

Il pro­ble­ma è che un clien­te ha visto un sen­za­tet­to anda­re alla cas­sa con un wur­stel in tasca e, inve­ce di dire “no dai, te lo pago io”, maga­ri con gli altri clien­ti pre­sen­ti, in quat­tro sareb­be costa­to un euro a testa, ha avver­ti­to la vigi­lan­za. Il pro­ble­ma è che la dire­zio­ne del super­mer­ca­to, avver­ti­ta dal­la vigi­lan­za, inve­ce di dire “lascia qui il wur­stel e vai per la tua stra­da” (per­ché non si può dire vai a casa a un home­less) ha spor­to denun­cia per furto.

Qui la giu­sti­zia non ha anco­ra comin­cia­to a fun­zio­na­re ma sia­mo già usci­ti dai bina­ri del­la civil­tà e del­la con­vi­ven­za. Inu­ti­le fare para­go­ni popu­li­sti con altre fat­ti­spe­cie ed altri inda­ga­ti e impu­ta­ti, e nep­pu­re fra le pene (sei mesi di reclu­sio­ne per un wur­stel e due pez­zi di for­mag­gio), stan­do ai cru­di fat­ti va det­to che qui la mac­chi­na del­la giu­sti­zia è sta­ta impla­ca­bi­le ed inarrestabile.

Nes­su­na richie­sta di archi­via­zio­ne, e tre gra­di di giu­di­zio sen­za che sia inter­ve­nu­ta alcu­na pre­scri­zio­ne. Quin­di un avvo­ca­to difen­so­re, si pre­su­me in gra­tui­to patro­ci­nio, cioè paga­to dai con­tri­buen­ti, un pub­bli­co mini­ste­ro, alme­no tre pro­ces­si, imma­gi­no la diret­tis­si­ma, poi l’ap­pel­lo e infi­ne addi­rit­tu­ra la Cas­sa­zio­ne. Addi­rit­tu­ra la Cassazione. 

Per 4 euro, quan­to abbia­mo spe­so, in tem­po e dena­ro? Quan­ti altri fasci­co­li sono sta­ti igno­ra­ti per dedi­ca­re l’im­pla­ca­bi­le mac­chi­na del­la giu­sti­zia a que­sta fattispecie? 

Ecco, la vicen­da di Geno­va ci dice che la nostra giu­sti­zia pena­le non fun­zio­na per nien­te. E anche che, a mon­te, la nostra socie­tà non fun­zio­na. Per­ché è vero che non si pos­so­no obbli­ga­re i clien­ti e i diret­to­ri dei super­mer­ca­ti ad esse­re ragio­ne­vo­li e uma­ni (e mol­ti in real­tà lo sono), ma deve esse­re lo Sta­to a intervenire.

Una socie­tà che non garan­ti­sce a tut­ti il livel­lo mini­mo di soprav­vi­ven­za non è una socie­tà civi­le, e for­se nean­che una socie­tà. E dal pun­to di vista stret­ta­men­te eco­no­mi­co, se pro­prio voglia­mo ragio­na­re anche in que­sto sen­so, ci coste­reb­be mol­to meno sfa­ma­re le per­so­ne che pro­ces­sar­le per­ché sono costret­te a ruba­re il cibo. Spe­ria­mo ser­va alme­no a capi­re questo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Caro Marco, ci vorrebbe un colpo da maestro

Caro Mar­co, ci vor­reb­be un col­po da mae­stro, alla Tibe­ri, l’abbiamo sem­pre chia­ma­to così: un’i­dea per scri­ve­re una sto­ria com­ple­ta­men­te diver­sa. Per­ché, Mar­co, non amavi

Nature Restoration Law: stavolta ha vinto la Terra!

È un momen­to sto­ri­co: oggi l’Europa ren­de leg­ge il ripri­sti­no del­la natu­ra, e defi­ni­sce la dire­zio­ne che il nostro con­ti­nen­te segui­rà per ridar­le spa­zio. La que­stio­ne non è edo­ni­sti­ca, e nem­me­no intel­let­tua­le: si trat­ta di per­met­te­re che gli eco­si­ste­mi, come i fiu­mi o le zone umi­de, ter­re col­ti­va­te e fore­ste, tor­ni­no gra­dual­men­te in una con­di­zio­ne di equi­li­brio per con­ti­nua­re a tra­sfor­ma­re la mate­ria, per ren­de­re, cioè, la bio­sfe­ra vivi­bi­le anche per noi.