Palermo-Agrigento: settantacinque operai a rischio licenziamento e danni infiniti

Dalla manifestazione indetta dai lavoratori dei cantieri aperti sulla Palermo-Agrigento: Nonostante le rassicurazioni 75 lavoratori rischiano di rimanere a casa

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1506358135351{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]

Vener­dì, con una dele­ga­zio­ne di Pos­si­bi­le e Otta­vio Navar­ra, abbia­mo par­te­ci­pa­to alla mani­fe­sta­zio­ne indet­ta dai lavo­ra­to­ri dei can­tie­ri aper­ti sul­la Paler­mo-Agri­gen­to. Nono­stan­te le ras­si­cu­ra­zio­ni del­l’A­nas sul­la volon­tà di aumen­ta­re la pro­dut­ti­vi­tà per rispet­ta­re i tem­pi di con­se­gna dell’opera, la socie­tà con­traen­te, la Bolo­gnet­ta Scpa, ha comu­ni­ca­to ai sin­da­ca­ti la ridu­zio­ne del 50% del­le mae­stran­ze e la sospen­sio­ne dei lavo­ri nei trat­ti ogget­to del­l’ap­pal­to. Ora 75 lavo­ra­to­ri rischia­no di rima­ne­re a casa e l’opera rischia di diven­ta­re l’ennesima “incom­piu­ta” siciliana.

Tut­to ini­zia­va nel lon­ta­no 2001, quan­do la deli­be­ra del CIPE n. 121 inse­ri­va nel­le pre­vi­sio­ni pro­gram­ma­ti­che la rea­liz­za­zio­ne di infra­strut­tu­re stra­te­gi­che riguar­dan­ti gli ammo­der­na­men­ti del­le stra­de sta­ta­li di gran col­le­ga­men­to tra le cit­tà di Paler­mo, Agri­gen­to e Cal­ta­nis­set­ta. Dopo qual­che anno, in data 13/05/2004, Il con­si­glio di ammi­ni­stra­zio­ne dell’Anas Spa appro­va­va il pro­get­to pre­li­mi­na­re, lo stu­dio di impat­to ambien­ta­le dell’itinerario Paler­mo-Agri­gen­to (2,239 miliar­di di euro) e il pro­get­to defi­ni­ti­vo con lo stu­dio di impat­to ambien­ta­le dell’itinerario Agri­gen­to-Cal­ta­nis­set­ta (594,5 milio­ni di euro). 

Annun­cia­ta come immi­nen­te la par­ten­za dei can­tie­ri nel 2011, il 28 Giu­gno 2013 pren­de­va­no il via. La pre­vi­sio­ne per la fine dei lavo­ri era il 2016, quan­do final­men­te, secon­do l’Anas, sareb­be­ro dovu­ti esse­re con­se­gna­ti i pri­mi 34 chi­lo­me­tri del­la “nuo­va” Paler­mo-Agri­gen­to — inclu­so otto chi­lo­me­tri a quat­tro cor­sie auto­stra­da­li e l’e­sclu­sio­ne dei peri­co­lo­si svin­co­li “a raso”. 

La si potreb­be chia­ma­re la sto­ria infi­ni­ta di quei 127 chi­lo­me­tri del­le sta­ta­li 121 “cata­ne­se” e 189 “del­la val­le del Pla­ta­ni”, che per anni han­no “divi­so” più che uni­re Paler­mo ed Agri­gen­to. Stra­da traf­fi­ca­ta e arte­ria di col­le­ga­men­to fon­da­men­ta­le che si è anche con­qui­sta­ta sul cam­po, gra­zie alla sua peri­co­lo­si­tà, l’appellativo di “stra­da del­la mor­te”.

Ad oggi non solo le moda­li­tà e i tem­pi di ese­cu­zio­ne e con­se­gna dei lavo­ri risul­ta­no dila­ta­ti e sen­za cer­tez­ze, ma si assi­ste ad un inspie­ga­bi­le ral­len­ta­men­to ulte­rio­re del­le atti­vi­tà con una rica­du­ta nega­ti­va sui ter­ri­to­ri inte­res­sa­ti che è alme­no qua­dru­pla: mobi­li­tà, svi­lup­po eco­no­mi­co e dirit­to allo stu­dio, livel­li occu­pa­zio­na­li e sicu­rez­za. In pri­mo luo­go, sul pia­no del­la mobi­li­tà il tem­po di per­cor­ren­za per soli 127 km è di oltre 3 ore, con­dan­nan­do all’isolamento geo­gra­fi­co ed eco­no­mi­co l’intera pro­vin­cia dell’agrigentino e dell’entroterra paler­mi­ta­no. Inol­tre, come segna­la­va­no gli stes­si lavo­ra­to­ri, la situa­zio­ne arre­ca anche gra­ve nocu­men­to ai tan­ti ragaz­zi e gio­va­ni pen­do­la­ri, che fre­quen­ta­no le scuo­le e le uni­ver­si­tà di Paler­mo, leden­do­ne indi­ret­ta­men­te il dirit­to allo stu­dio. In ter­zo luo­go, sul pia­no occu­pa­zio­na­le, inspie­ga­bi­le è la volon­tà di dimez­za­re l’impiego di for­za lavo­ro per un’opera che rischia di tra­sfor­mar­si nel­la “Saler­no-Reg­gio Cala­bria” di Sici­lia, per i tem­pi bibli­ci di con­se­gna. E’ que­sta la sto­ria di Anto­ni­no (e degli altri lavo­ra­to­ri mani­fe­stan­ti), il qua­le, indi­can­do la pro­pria pet­to­ri­na del sin­da­ca­to, ci ricor­da: “il lavo­ro è digni­tà ed è un dirit­to san­ci­to dal­la Costi­tu­zio­ne”. Ulti­mo (ma non per impor­tan­za): la pre­sen­za di ben 6 can­tie­ri aper­ti e di altret­tan­ti sema­fo­ri e stret­to­ie, ren­de la stra­da in que­stio­ne una vera “gin­ca­na del­la morte”. 

Nono­stan­te i lavo­ri da fare sareb­be­ro anco­ra tan­ti — e i rispet­ti­vi finan­zia­men­ti suf­fi­cien­ti — a pian­ge­re caren­ze pro­get­tua­li e pro­gram­ma­ti­che del­le clas­si diri­gen­ti sono sem­pre i lavo­ra­to­ri e le comu­ni­tà che avreb­be­ro dovu­to bene­fi­ciar­ne. Lo stes­so Anto­ni­no si chie­de (e noi con lui) che sen­so abbia apri­re sei can­tie­ri, sen­za aver­ne anco­ra com­ple­ta­to nean­che uno. Non ci resta che rima­ne­re al fian­co di que­sti lavo­ra­to­ri e comu­ni­tà, nel­la spe­ran­za che mol­ti di quel­li che oggi ce la pro­met­to­no “bel­lis­si­ma” o “gen­ti­le”, un gior­no, si assu­ma­no la respon­sa­bi­li­tà di aver­la già vio­len­ta­ta e sac­cheg­gia­ta. A pro­po­si­to di bel­lez­za, il non-fini­to di Miche­lan­ge­lo sem­bra ave­re sin trop­pi segua­ci tra i poli­ti­ci di casa nostra…

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Cessate il fuoco a Gaza: una speranza, finalmente

Ci unia­mo alla spe­ran­za che que­sto momen­to por­ti sol­lie­vo al popo­lo pale­sti­ne­se. Que­sto accor­do evi­den­zia ulte­rior­men­te la neces­si­tà di sman­tel­la­re il siste­ma di oppres­sio­ne e occu­pa­zio­ne che Israe­le impo­ne al popo­lo pale­sti­ne­se da decen­ni. Solo con la fine di que­sto siste­ma si potrà spe­ra­re in una pace giusta.

Nelle Marche si è acceso un faro per il diritto all’aborto

Si è acce­so un faro nel­le Mar­che per il dirit­to all’interruzione volon­ta­ria di gra­vi­dan­za. Nien­te che abbia a che vede­re con il mare: il faro è ad Asco­li Pice­no e pun­ta drit­to ver­so l’intera regio­ne, anco­ra al buio per quan­to riguar­da la pos­si­bi­li­tà del­le per­so­ne che inten­do­no inter­rom­pe­re una gra­vi­dan­za di veder­si rico­no­sciu­to que­sto diritto.

Fermiamo il “ddl sicurezza” e le politiche liberticide del governo Meloni

Il ddl sicu­rez­za ovvia­men­te non c’entra nien­te con la sicu­rez­za, que­sto dovreb­be capi­re anche chi ha la fis­sa del­la sicu­rez­za e si fa pren­de­re dal­la pro­pa­gan­da del gover­no, è tut­to teso a garan­ti­re che non si distur­bi il mano­vra­to­re, a can­cel­la­re stru­men­ti di pro­te­sta e di lot­ta. Stru­men­ti che, non dimen­ti­chia­mo­lo, sono garan­ti­ti dal­la nostra costi­tu­zio­ne antifascista.