Non sarà la sovranità alimentare a garantire accesso a cibo di qualità a sempre più persone

Non sarà la sovranità alimentare che garantirà accesso a cibo di qualità a fette sempre più grandi della popolazione.  E non sarà una norma che vieta produzione, utilizzo, e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici che potrà arginare i bisogni crescenti legati allo sradicamento della fame e alla riduzione dei fattori che aggravano l’emergenza climatica.

La pro­du­zio­ne di car­ne di ori­gi­ne ani­ma­le si è evo­lu­ta nel cor­so di miglia­ia di anni per sod­di­sfa­re una doman­da sem­pre cre­scen­te di fon­ti sicu­re ed eco­no­mi­che di pro­tei­ne. La pro­du­zio­ne e il con­su­mo glo­ba­le di pro­dot­ti a base di pro­tei­ne ani­ma­li con­ti­nua­no ad aumen­ta­re, spin­ti dal­la cre­sci­ta del­la popo­la­zio­ne, l’e­co­no­mia glo­ba­liz­za­ta e l’urbanizzazione. 

Con una popo­la­zio­ne mon­dia­le in rapi­da cre­sci­ta – che potreb­be toc­ca­re gli 11 miliar­di di indi­vi­dui entro il 2050 — è impor­tan­te valu­ta­re atten­ta­men­te se gli ali­men­ti a base di cel­lu­le pos­sa­no con­tri­bui­re a for­ni­re cibo sano, nutrien­te e soste­ni­bi­le per le gene­ra­zio­ni futu­re, ridu­cen­do gli impat­ti ambien­ta­li, il con­su­mo di ter­ra e acqua, emet­ten­do meno gas ser­ra, abbat­ten­do i livel­li di inqui­na­men­to lega­ti all’a­gri­col­tu­ra, miglio­ran­do il benes­se­re degli ani­ma­li da alle­va­men­to e ridu­cen­do, con­tem­po­ra­nea­men­te, il rischio di malat­tie zoo­no­ti­che che pos­so­no dif­fon­der­si dagli ani­ma­li agli esse­ri uma­ni (FAO, 2023).  

Que­sto non signi­fi­ca che dovrem­mo abbrac­cia­re que­ste nuo­ve tec­no­lo­gie a sca­to­la chiu­sa, ma oppor­si per leg­ge al pro­gres­so resta una scel­ta mio­pe e anacronistica.

È bene ricor­da­re che i siste­mi agroa­li­men­ta­ri con­tri­bui­sco­no per 1/3 alle emis­sio­ni tota­li di gas effet­to ser­ra, e che gli alle­va­men­ti inten­si­vi costi­tui­sco­no la cau­sa prin­ci­pa­le di pro­du­zio­ne di emis­sio­ni del set­to­re agricolo.

Gli ali­men­ti a base di cel­lu­le (cell-based food) costi­tui­sco­no una rea­le alter­na­ti­va soste­ni­bi­le per inte­gra­re il siste­ma con­ven­zio­na­le di pro­du­zio­ne agro-alimentare. 

Alcu­ni pro­dot­ti a base di cel­lu­le sono già in fase di svi­lup­po in diver­se par­ti del mon­do, ren­den­do neces­sa­rie valu­ta­zio­ni ogget­ti­ve sui bene­fi­ci che potreb­be­ro appor­ta­re, così come i rischi asso­cia­ti, inclu­si quel­li riguar­dan­ti la sicu­rez­za ali­men­ta­re, la qua­li­tà del cibo con­su­ma­to e la soste­ni­bi­li­tà globale.

Una atten­ta valu­ta­zio­ne dei rischi e del­le pos­si­bi­li­tà lega­te a que­ste nuo­ve tec­no­lo­gie resta dove­ro­sa, e ci sono orga­niz­za­zio­ni inter­na­zio­na­li come la FAO o l’OMS che stan­no lavo­ran­do al fine di for­ni­re linee gui­da ido­nee a una pro­du­zio­ne sicu­ra e soste­ni­bi­le degli ali­men­ti, per garan­ti­re il più lar­go acces­so pos­si­bi­le a cibo sano attra­ver­so una più equa distri­bu­zio­ne del­le risorse.

Cer­ta­men­te, quel­lo del­la pro­du­zio­ne soste­ni­bi­le di cibo pro­tei­co è un argo­men­to estre­ma­men­te com­ples­so, che non può esse­re ridot­to ad una mera posi­zio­ne ideo­lo­gi­ca, né posto in secon­do pia­no rispet­to alla dife­sa di inte­res­si di categoria. 

E non sarà la sovra­ni­tà ali­men­ta­re che garan­ti­rà acces­so a cibo di qua­li­tà a fet­te sem­pre più gran­di del­la popolazione. 

E non sarà una nor­ma che vie­ta pro­du­zio­ne, uti­liz­zo, e com­mer­cia­liz­za­zio­ne di ali­men­ti e man­gi­mi sin­te­ti­ci che potrà argi­na­re i biso­gni cre­scen­ti lega­ti allo sra­di­ca­men­to del­la fame e alla ridu­zio­ne dei fat­to­ri che aggra­va­no l’emergenza climatica.

Vale anche la pena dire che il cibo a base di cel­lu­le non è sin­te­ti­co, con buo­na pace del legi­sla­to­re e del­la comu­ni­tà gior­na­li­sti­ca nostrana.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Perché siamo contrari alle nuove indicazioni nazionali sulla scuola di Valditara

Cin­que moti­vi per cui cre­dia­mo che le Nuo­ve Indi­ca­zio­ni Nazio­na­li 2025 sia­no ina­de­gua­te, a par­ti­re dal cam­bio di para­dig­ma alla base del­le Indi­ca­zio­ne del 2012 — Cul­tu­ra, Scuo­la, Per­so­na — ad un mot­to che asso­mi­glia ad un altro già sen­ti­to: Per­so­na, Scuo­la, Famiglia.

Roccella sui viaggi della Memoria: un ODG a Reggio Emilia

Nel­la gior­na­ta di ieri, il grup­po “Ver­di e Pos­si­bi­le” ha pre­sen­ta­to un OdG urgen­te a fir­ma del nostro con­si­glie­re Ales­san­dro Miglio­li in cui si chie­de­va di pren­de­re le distan­ze dal­le affer­ma­zio­ni del­la Mini­stra. La Sto­ria è una mate­ria deli­ca­ta che va capi­ta e non abu­sa­ta per lan­cia­re la pal­la da una par­te all’al­tra del cam­po poli­ti­co o per ripu­li­re la pro­pria memo­ria sto­ri­ca fon­da­ta sul­la vio­len­za e sull’odio.

La presidenza Trump non è follia, è la conseguenza della politica dello spettacolo

Il futu­ro non è scrit­to, dice­va Post­man. Ed è vero anche oggi: dipen­de da come use­re­mo i mez­zi di comu­ni­ca­zio­ne, se come stru­men­ti di intrat­te­ni­men­to o come occa­sio­ni di pen­sie­ro. La dif­fe­ren­za non è secon­da­ria. Da essa dipen­de la qua­li­tà del­la nostra democrazia.