“Per me è NO”, la campagna di Possibile per il referendum costituzionale

Sono online da oggi i materiali di propaganda della campagna “Per me è NO” di Possibile a sostegno del NO alla riforma costituzionale.

Sono onli­ne da oggi i mate­ria­li del­la cam­pa­gna “Per me è NO” di Pos­si­bi­le a soste­gno del NO alla rifor­ma costi­tu­zio­na­le. Una cam­pa­gna che ci accom­pa­gne­rà fino al voto autun­na­le, e che vuo­le seris­si­ma­men­te impe­gnar­ci, ma anche iro­ni­ca­men­te rispon­de­re ai toni da fine del mon­do con cui Ren­zi e il suo gover­no stan­no soste­nen­do le ragio­ni del sì.

Schermata 2016-05-31 alle 12.37.58

E sic­co­me l’u­ni­co talent del pre­mier è ormai chia­ra­men­te non quel­lo del gover­no, ma del­la media­tiz­za­zio­ne, gli ita­lia­ni gli rispon­de­ran­no come fareb­be­ro i giu­di­ci di un talent show di fron­te a un con­cor­ren­te che stec­ca a X‑Factor o che ha cuci­na­to un map­paz­zo­ne a Master­chef: “per me è NO”.

“Per me è NO” per­ché ogni elet­to­re è giu­di­ce di que­sta rifor­ma, ognu­no deve e può atti­var­si per tra­sfor­ma­re il “me” in “noi”, uni­co modo per usci­re dal­la per­so­na­liz­za­zio­ne su cui il pre­mier, ben sapen­do che il meri­to non è dal­la sua, vuo­le impo­sta­re que­sto refe­ren­dum costi­tu­zio­na­le. Noi chie­dia­mo inve­ce ai cit­ta­di­ni di atti­var­siper­so­nal­men­te, ecco la nostra per­so­na­liz­za­zio­ne — di “far­si comi­ta­ti”, con i pro­pri ami­ci, nel pro­prio con­do­mi­nio o posto di lavo­ro. Stam­pan­do i mate­ria­li, anche in bian­co e nero, dif­fon­den­do le buo­ne ragio­ni del NO e anche le pro­po­ste alter­na­ti­ve che pure ci sono, e che quel­le sì miglio­re­reb­be­ro le cose.

Mani­fe­sti, volan­ti­ni e pie­ghe­vo­li, oltre alle imma­gi­ni per i social e il web, sono dispo­ni­bi­li su www.possibile.com/materiali, e in par­ti­co­la­re lo saran­no sul sito del­la cam­pa­gna, www.iovoto.no su cui è già pos­si­bi­le regi­strar­si e su cui a bre­ve com­pa­ri­ran­no gli appro­fon­di­men­ti, gli appun­ta­men­ti e tut­to ciò che serve.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Druetti-Marro (Possibile): Cannabis, il Senato blocca l’esame del DDL di iniziativa popolare in violazione del proprio regolamento. Conferenza stampa il 20 novembre, ore 16.00 – Sala Nassirya

Il 20 novem­bre alle ore 16.00, pres­so la Sala Nas­si­rya del Sena­to, si ter­rà la con­fe­ren­za stam­pa “Io Col­ti­vo: che fine ha fat­to la pro­po­sta di leg­ge popo­la­re?” dedi­ca­ta al Dise­gno di Leg­ge di ini­zia­ti­va popo­la­re S.1317 – “Depe­na­liz­za­zio­ne del­la col­ti­va­zio­ne per uso per­so­na­le e in for­ma asso­cia­ta del­la can­na­bis”, pro­mos­so da Meglio Lega­le, Asso­cia­zio­ne Coscio­ni, Forum Dro­ghe e con il soste­gno di oltre 70 organizzazioni.

Basta tagli: al presidio AVS contro i tagli agli enti locali

Oggi in piaz­za a Roma insie­me a tan­ti ammi­ni­stra­to­ri e ammi­ni­stra­tri­ci da tut­ta Ita­lia per par­te­ci­pa­re al pre­si­dio orga­niz­za­to da Allean­za Ver­di e Sini­stra che denun­cia i tagli agli enti loca­li fat­ti dal gover­no Meloni.

Ahmad Salem libero: la mobilitazione per la Palestina non è reato

Salem è un ragaz­zo pale­sti­ne­se, da sei mesi dete­nu­to in regi­me di alta sicu­rez­za in un car­ce­re del­la nostra regio­ne per aver denun­cia­to il geno­ci­dio che il suo popo­lo sta­va e sta suben­do per mano di Israele.