La pandemia non è uguale per tutte

Siamo, non tutti, ma molti, confinati in casa (per chi ce l’ha) dietro porte chiuse. Ma non lasciamoci tentare dal pensiero che chiudere una porta basti a chi è dentro per sentirsi al sicuro, o basti agli altri per non vedere, non sapere. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nem­me­no la pan­de­mia è ugua­le per tut­ti, come abbia­mo avu­to modo di con­sta­ta­re fin dai pri­mi giorni.

Soprat­tut­to, non è ugua­le per tutte. 

Ecco per­ché abbia­mo biso­gno di un approc­cio fem­mi­ni­sta e di gene­re alle misu­re di con­te­ni­men­to del virus e alla pia­ni­fi­ca­zio­ne del futuro. 

Sia­mo pas­sa­ti in pochi gior­ni dall’essere cir­con­da­ti da augu­ri di un velo­ce ritor­no alla nor­ma­li­tà, ad ascol­ta­re chi ci fa nota­re che in quel­la nor­ma­li­tà non c’è pro­prio nien­te di nor­ma­le, e che il vero augu­rio è quel­lo di impa­ra­re la lezio­ne che ci sta impar­ten­do que­sta emer­gen­za, sul­la sani­tà, sul­la pre­ca­rie­tà, sul­la soli­tu­di­ne, sul­la malat­tia. Sul lavo­ro e l’istruzione. Sul­la sicu­rez­za, quel­la eco­no­mi­ca, quel­la socia­le, quel­la che si cer­ca nei dro­ni e nell’esercito, che non sono tut­te ugua­li nem­me­no loro. 

Sul­le disu­gua­glian­ze, sem­pre loro. 

Sia­mo, non tut­ti, ma mol­ti, con­fi­na­ti in casa (per chi ce l’ha) die­tro por­te chiu­se. Ma non lascia­mo­ci ten­ta­re dal pen­sie­ro che chiu­de­re una por­ta basti a chi è den­tro per sen­tir­si al sicu­ro, o basti agli altri per non vede­re, non sapere. 

Ci sono le vio­len­ze dome­sti­che, gli abu­si in fami­glia. Quel­li che van­no avan­ti da tem­po, e quel­li nuo­vi di zec­ca, inne­sca­ti o aggra­va­ti dal­la con­vi­ven­za con­ti­nua­ti­va e for­za­ta, dal ner­vo­si­smo e dal­la pau­ra. La pri­va­cy si ridu­ce, come la pos­si­bi­li­tà di chie­de­re aiu­to. Lo ha spie­ga­to a Repub­bli­ca Elia­na D’A­sco­li, psi­co­lo­ga del Tele­fo­no Rosa: “A vol­te fac­cio fati­ca per­si­no a sen­tir­le per il rumo­re che crea­no pur non far­si sen­ti­re dal­l’uo­mo. Rice­vo tele­fo­na­te anche di figli che denun­cia­no le vio­len­ze subi­te dal­la madre o che subi­sco­no in pri­ma per­so­na dal padre, a vol­te anche indi­ret­ta­men­te per­ché inter­ven­go­no nel­le liti per pro­teg­ge­re la don­na”. In que­sto momen­to è più impor­tan­te che mai dif­fon­de­re il nume­ro nazio­na­le dei cen­tri anti­vio­len­za 1522, che è sem­pre atti­vo e che può aiu­ta­re anche in que­sto momen­to: anche se non si può usci­re, non è proi­bi­to fug­gi­re. Que­ste don­ne e que­sti bam­bi­ni non andran­no lascia­ti soli, duran­te e dopo l’emergenza: i fon­di per i cen­tri anti­vio­len­za, per le vit­ti­me di vio­len­za e per i pro­gram­mi di edu­ca­zio­ne all’empatia ed emo­ti­va sono neces­sa­ri e van­no garan­ti­ti e potenziati.

Cam­pa­gna di Anarkikka

C’è il lavo­ro dome­sti­co, che con le fami­glie costret­te a casa aumen­ta, e diven­ta più com­pli­ca­to da gesti­re, con la dif­fi­col­tà a orga­niz­za­re le usci­te neces­sa­rie, gli ora­ri e la cura dei bam­bi­ni a casa per via del­le scuo­le chiu­se, la neces­si­tà di ade­guar­si alla didat­ti­ca a distan­za. Che, per inci­so, nem­me­no quel­la è ugua­le per tut­ti, anzi: la chiu­su­ra del­le scuo­le fa emer­ge­re anco­ra di più le dif­fe­ren­ze fra gli stu­den­ti. Insom­ma, si aggra­va non solo la mole di lavo­ro, ma anche il “cari­co men­ta­le”, cioè la costan­te atti­vi­tà di pia­ni­fi­ca­zio­ne del­le atti­vi­tà dome­sti­che che è anco­ra, in trop­pi casi, total­men­te a cari­co del­le don­ne. E si intrec­cia e sovrap­po­ne con il tele­la­vo­ro, nel caso gli adul­ti lo stia­no svol­gen­do da casa.

C’è il lavo­ro di cura, che met­te soprat­tut­to le don­ne a rischio di con­ta­gio e di stress emo­ti­vo. Sia in fami­glia, sia per quan­to riguar­da le pro­fes­sio­ni. In Ita­lia, il 66,8 del per­so­na­le del Ser­vi­zio Sani­ta­rio Nazio­na­le è com­po­sto da don­ne. Medi­ci e infer­mie­ri lavo­ra­no in con­di­zio­ni estre­ma­men­te a rischio (quan­do abbia­mo chie­sto di inviar­ci le vostre testi­mo­nian­ze riguar­do alla sicu­rez­za sul lavo­ro, le pri­me ad arri­va­re sono sta­te pro­prio quel­le pro­ve­nien­ti dagli ospe­da­li). Anche se i dati sul coro­na­vi­rus sem­bra­no dir­ci che il tas­so di mor­ta­li­tà nel­le don­ne sareb­be sen­si­bil­men­te più bas­so rispet­to a quel­lo degli uomi­ni, l’esposizione resta altis­si­ma, così come il peso emo­ti­vo e psi­co­lo­gi­co e le sue con­se­guen­ze in ter­mi­ni di salu­te mentale.

C’è la dispa­ri­tà di retri­bu­zio­ne, su cui è già sta­to dato l’al­lar­me dal­l’i­ni­zio del­l’e­mer­gen­za, ma su cui è neces­sa­rio ritor­na­re. Il cosid­det­to gen­der pay gap rischia di aumen­ta­re anco­ra per effet­to del­la pan­de­mia e del­le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che che segui­ran­no. Le don­ne sono la mag­gio­ran­za anche nel set­to­re del turi­smo e del­la cul­tu­ra, un altro cam­po che sta suben­do dan­ni enor­mi dal pun­to di vista dei red­di­ti, anche per via dei rap­por­ti di lavo­ro, spes­so pre­ca­ri e meno strut­tu­ra­ti (auto­no­mi, par­ti­te iva, col­la­bo­ra­zio­ni di vario tipo: lavo­ra­to­ri e in mag­gio­ran­za lavo­ra­tri­ci che dall’inizio dell’emergenza non han­no nes­su­na entrata). 

Gli effet­ti eco­no­mi­ci, anche una vol­ta usci­ti dal­l’e­mer­gen­za imme­dia­ta, rischia­no di esse­re più pesan­ti sul­le spal­le del­le don­ne. Più spes­so impie­ga­te in posi­zio­ni meno paga­te, part-time o pre­ca­rie, i loro posti di lavo­ro sono quel­li a cui è più faci­le rinun­cia­re dal pun­to di vista del­l’e­co­no­mia fami­lia­re, e anche da quel­lo dei dato­ri di lavo­ro. Con­trat­ti meno soli­di le ren­do­no anche più vul­ne­ra­bi­li di fron­te a ridu­zio­ni di ora­rio, retri­bu­zio­ne, man­sio­na­men­to. Allo stes­so modo, chi dovrà entra­re o rien­tra­re al lavo­ro per­ché uno sti­pen­dio non è più suf­fi­cien­te si tro­ve­rà a far­lo in con­di­zio­ni di estre­ma ricat­ta­bi­li­tà e precarietà. 

Sen­za con­ta­re il fat­to che in situa­zio­ni di emer­gen­za o di cri­si la ten­den­za è a spo­sta­re l’at­ten­zio­ne da ciò che vie­ne con­si­de­ra­to “super­fluo” a ciò che inve­ce vie­ne per­ce­pi­to come di pri­ma­ria impor­tan­za. A livel­lo glo­ba­le, que­sto è un rischio enor­me per quel­lo che riguar­da le poli­ti­che di gene­re, spes­so già in affan­no dal pun­to di vista degli inve­sti­men­ti, uma­ni ed economici.

In que­ste set­ti­ma­ne è neces­sa­rio usa­re il tem­po a dispo­si­zio­ne non solo per gesti­re l’e­mer­gen­za, ma anche per pre­pa­rar­si ad affron­ta­re quel che ver­rà dopo, com­pre­sa l’ipotesi non così remo­ta che nuo­ve cri­si si pre­sen­ti­no. È un’oc­ca­sio­ne anche per stu­dia­re e rac­co­glie­re dati che con­sen­ta­no uno sguar­do di gene­re sul­le pan­de­mie, sul modo in cui impat­ta­no in modo diver­so a secon­da del­le disu­gua­glian­ze, a par­ti­re da quel­la di gene­re, anche dal pun­to di vista medi­co (la dif­fe­ren­za nel tas­so di mor­ta­li­tà, per esem­pio, che è già sta­ta nota­ta, o le con­se­guen­ze per le don­ne incin­te). Ma, come per ogni altra que­stio­ne, anche per que­sto è neces­sa­ria la volon­tà poli­ti­ca.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.