Giornata mondiale delle api: cosa sono gli sfalci tardivi e perché aiutano gli impollinatori

il ministero dell'ambiente francese si è impegnato nel 2010 a mettere in atto una sperimentazione che mirava a esaminare differenti modalità di gestione delle pertinenze verdi a fine di migliorare l'attrattività delle zone lungo le vie di comunicazione per gli insetti impollinatori.

di Sil­via Rossini

Da mol­ti anni si osser­va un feno­me­no di ecces­so di mor­ta­li­tà del­le colo­nie di api. La rare­fa­zio­ne in cer­ti habi­tat del­le loro risor­se ali­men­ta­ri, pol­li­ne e net­ta­re pro­dot­ti dai fio­ri con­tri­bui­sce al decli­no degli inset­ti impol­li­na­to­ri. In alcu­ne con­di­zio­ni, le par­ti ver­di potreb­be­ro costi­tui­re uno spa­zio favo­re­vo­le agli inset­ti impol­li­na­to­ri e di con­se­guen­za par­te­ci­pa­re alla loro pre­ser­va­zio­ne. In que­sto con­te­sto di inde­bo­li­men­to e di ecces­so di mor­ta­li­tà del­le colo­nie di api, dovu­ti in par­te a una man­can­za di risor­se ali­men­ta­ri, il mini­ste­ro del­l’am­bien­te fran­ce­se si è impe­gna­to nel 2010 a met­te­re in atto una spe­ri­men­ta­zio­ne che mira­va a esa­mi­na­re dif­fe­ren­ti moda­li­tà di gestio­ne del­le per­ti­nen­ze ver­di a fine di miglio­ra­re l’at­trat­ti­vi­tà del­le zone lun­go le vie di comu­ni­ca­zio­ne per gli inset­ti impol­li­na­to­ri. Lan­cia­ta dal­la dire­zio­ne del­le infra­strut­tu­re e dei tra­spor­ti, que­sta spe­ri­men­ta­zio­ne è sta­ta con­dot­ta per tre anni su più di 250 km di rete stra­da­le non in con­ces­sio­ne, ripar­ti­ta su sei dire­zio­ni inter­di­par­ti­men­ta­li del­le stra­de (i dipar­ti­men­ti cor­ri­spon­do­no cir­ca alle nostre pro­vin­ce, ma sono ammi­ni­stra­ti­va­men­te più impor­tan­ti del­le regio­ni). Si trat­ta­va da un lato di adat­ta­re le moda­li­tà di manu­ten­zio­ne del­le par­ti a ver­de al fine di favo­ri­re la fio­ri­tu­ra di pian­te pro­pi­zie agli inset­ti impol­li­na­to­ri, d’al­tra par­te di pro­ce­de­re alla semi­na di spe­cie mel­li­fe­re. L’a­na­li­si dei risul­ta­ti del­la spe­ri­men­ta­zio­ne dura­ta 3 anni su più tron­chi del­la rete stra­da­le nazio­na­le non dati in con­ces­sio­ne ha dimo­stra­to un rea­le inte­res­se di tale gestio­ne di sfal­cio tar­di­vo. In effet­ti, anche se doves­se esse­re più diver­si­fi­ca­ta, la pro­du­zio­ne flo­rea­le è mol­to più abbon­dan­te se si pra­ti­ca lo sfal­cio tar­di­vo, soprat­tut­to tra i mesi di mag­gio e giu­gno. Il risul­ta­to è che que­ste zone, sfal­cia­te tar­di­va­men­te, sono sta­te ogget­to di attrat­ti­vi­tà mag­gio­re da par­te degli inset­ti impol­li­na­to­ri, che han­no potu­to tro­va­re più risor­se ali­men­ta­ri. Nel qua­dro del pia­no nazio­na­le di azio­ne, “Fran­ce, ter­re de pol­li­ni­sa­teurs” pre­sen­ta­to nel con­si­glio dei mini­stri del 20 mag­gio 2015, diver­se misu­re faro sono sta­te pre­sen­ta­te al gran­de pub­bli­co, tra cui soprat­tut­to un’a­zio­ne con­cer­nen­te la pra­ti­ca di sfal­cio tar­di­vo adot­ta­ta da alcu­ne dire­zio­ni inter­di­par­ti­men­ta­li del­le stra­de, in segui­to alla spe­ri­men­ta­zio­ne. Gli altri ope­ra­to­ri di infra­strut­tu­re sono invi­ta­ti a svi­lup­pa­re nel­lo stes­so modo que­ste pra­ti­che favo­re­vo­li agli inset­ti. Di fat­to, tut­ti i comu­ni pro­ce­do­no allo sfal­cio tar­di­vo del­le pro­prie aree verdi.

Il pia­no di azio­ne, poi, defi­ni­sce meglio qua­li sono le aree inte­res­sa­te allo sfal­cio tar­di­vo per i con­ces­sio­na­ri di infra­strut­tu­re e si trat­ta, oltre che del­le dipen­den­ze del­le vie di comu­ni­ca­zio­ne, anche di tut­ti i cam­pi non desti­na­ti a uso agri­co­lo, com­pre­si i ter­re­ni su cui si sten­do­no le reti elet­tri­che, del gas, gli aero­por­ti, i capan­no­ni, ecc, anche se temporanei.
 
Aggiun­ge inol­tre che la pri­ma azio­ne è reper­to­ria­re tut­te que­ste zone e suc­ces­si­va­men­te prov­ve­de­re a inte­gra­re l’a­zio­ne di sfal­cio tar­di­vo ad altre azio­ni a favo­re degli inset­ti impol­li­na­to­ri, qua­li l’ab­ban­do­no dei pesti­ci­di, la semi­na e la con­ser­va­zio­ne di flo­ra sel­va­ti­ca loca­le favo­re­vo­le agli inset­ti impol­li­na­to­ri, soprat­tut­to nel caso di can­tie­ri che pre­ve­da­no anche la rea­liz­za­zio­ne o siste­ma­zio­ne di spa­zi ver­di, il coin­vol­gi­men­to di altri atto­ri in que­sta azio­ne e la valu­ta­zio­ne socio eco­no­mi­ca di que­sta pratica.
 
Più in gene­ra­le, gli atto­ri sono invi­ta­ti a met­te­re in pra­ti­ca lo sfal­cio tar­di­vo per­ché favo­ri­sce la fio­ri­tu­ra. Inol­tre devo­no osser­va­re che le spe­cie intro­dot­te nel­la pian­tu­ma­zio­ne (non loca­li, che poi elen­ca­no) non sia­no noci­ve per gli inset­ti impol­li­na­to­ri e, nel caso, bandirle.
 

Il risul­ta­to di que­sta spe­ri­men­ta­zio­ne ini­zia­ta nel 2015 è ripor­ta­to il 18 mag­gio 2018 dal Mini­ste­ro del­l’e­co­lo­gia e del­la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca il 18 mag­gio 2018, esa­mi­nan­do gli effet­ti del­lo sfal­cio tar­di­vo sul­la bio­di­ver­si­tà e sul ripo­po­la­men­to degli inset­ti impol­li­na­to­ri: Lo Sta­to deve esse­re di esem­pio nel­la pre­ser­va­zio­ne del­le spe­cie impol­li­na­tri­ci sel­va­ti­che: appli­che­rà pro­gres­si­va­men­te lo sfal­cio tar­di­vo sui 12000 km di stra­de nazio­na­li non date in con­ces­sio­ne e sui cam­pi fio­ri­ti sui ter­re­ni ver­di di com­pe­ten­za. Dopo una spe­ri­men­ta­zio­ne di 3 anni, que­sta buo­na pra­ti­ca ha mostra­to un aumen­to del 30% di diver­se spe­cie di inset­ti impol­li­na­to­ri. Que­sta spe­ri­men­ta­zio­ne dun­que va gene­ra­liz­za­ta. Gli altri gesto­ri (cioè le fer­ro­vie, la rete auto­stra­da­le, le pre­fet­tu­re, gli enti pro­prie­ta­ri del­le stra­de e dei cam­pi non dei pri­va­ti cit­ta­di­ni) sono sta­ti sol­le­ci­ta­ti ad appli­ca­re que­sta buo­na pra­ti­ca, par­ten­do dal­la gui­da appo­si­ta­men­te pub­bli­ca­ta. Que­sta azio­ne è inte­gra­ta nel pia­no nazio­na­le di azio­ne “Fran­ce, ter­re de pol­li­ni­sa­teurs” (Fran­cia, ter­ra di impol­li­na­to­ri”, pre­sen­ta­to nel Con­si­glio dei mini­stri il 20 mag­gio 2015. Il pia­no di azio­ne del­la dire­zio­ne del­le infra­strut­tu­re e dei tra­spor­ti a favo­re degli inset­ti impol­li­na­to­ri, insie­me alla dimi­nu­zio­ne del­l’u­so di pro­dot­ti fito­sa­ni­ta­ri (pia­no Eco­phy­to 2018) e alla lot­ta con­tro le spe­cie eso­ti­che infe­stan­ti, par­te­ci­pa a un pia­no glo­ba­le di pre­ser­va­zio­ne del­la bio­di­ver­si­tà lun­go le infra­strut­tu­re e le vie di comu­ni­ca­zio­ni. L’e­spe­ri­men­to di sfal­cio tar­di­vo a favo­re degli impol­li­na­to­ri sul­le dipen­den­ze ver­di del­la rete di vie di comu­ni­ca­zio­ne ha dimo­stra­to un for­te suc­ces­so per gli impol­li­na­to­ri selvatici.

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Se Trasnova è il mittente delle lettere di licenziamento a Pomigliano, il mandante è Stellantis

Se Tra­sno­va è il mit­ten­te del­le let­te­re di licen­zia­men­to alle lavo­ra­tri­ci e ai lavo­ra­to­ri di Pomi­glia­no D’Ar­co, il man­dan­te è Stel­lan­tis con le scel­te e le poli­ti­che attua­te negli ulti­mi anni. Anche per­ché non c’è scu­sa (che sia la neces­sa­ria tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca o il calo del­le ven­di­te) che ten­ga di fron­te a deci­ne di miliar­di di uti­li dal­la fon­da­zio­ne di Stel­lan­tis, di cui alme­no tre per il grup­po Exor, cioè la fami­glia Elkann-Agnelli.

L’indipendenza delle persone con disabilità passa (anche) dall’indipendenza economica

È la Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­le Per­so­ne con Disa­bi­li­tà, e anco­ra una vol­ta riba­dia­mo quan­to sia urgen­te e neces­sa­rio un cam­bia­men­to socia­le e cul­tu­ra­le per la pie­na indi­pen­den­za di tut­te e tut­ti. C’è tan­to da fare, dal­la revi­sio­ne del­le pen­sio­ni di inva­li­di­tà a un pia­no per l’eliminazione del­le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, pas­san­do per il tabù — da abbat­te­re al più pre­sto — sull’assistenza ses­sua­le. Una for­ma fon­da­men­ta­le di auto­no­mia è quel­la economica.