Intervista a Enzo Di Salvatore, docente di diritto costituzionale all’università di Teramo e co-fondatore del Coordinamento No Triv: se vincesse il “no” al referendum le ricerche già completate, come quella di Ombrina Mare a soli 6 chilometri (non miglia) dalla costa, non verrebbero azzerate, e se le regole cambiassero ancora in futuro (è già successo più volte) chi ha fatto le ricerche potrebbe tornare alla carica, non partendo da zero ma presentando i “titoli abilitativi” che ha già in mano».

Post Correlati

Possibile, Abruzzo e trivelle: «Referendum si celebrino. No a colpi di mano»
Esprimiamo il nostro disappunto e massimo dissenso dopo che il Presidente D’Alfonso e la maggioranza del governo regionale hanno compiuto un vero e proprio colpo di mano, schierandosi contro i referendum NoTriv e le altre Regioni con cui lo aveva chiesto, a fianco del governo Renzi davanti la Consulta
19 Gen 2016

15 Apr 2016

Referendum e nuove trivellazioni: sicuri di sapere tutto?
Se è vero che non si possono chiedere nuove concessioni, resta comunque la possibilità per le aziende titolari della concessione di aprire tutti gli impianti previsti dal piano di sviluppo di giacimento e sue modificazioni (l’interpretazione trova conferma nel parere del Consiglio di stato al Governo nel 2011).
13 Apr 2016

17 Set 2015


23 Set 2016