Decreto clima: se la direzione è giusta, quel che manca è il coraggio

L'hanno chiamato "decreto clima" eppure di "climatico", in questo decreto, c'è davvero ben poco. Certo, il tentativo del governo, attraverso questa"partenza rapida" è quello di impostare l'attacco ad alcuni dei temi che impattano negativamente sui cambiamenti climatici.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’hanno chia­ma­to “decre­to cli­ma” eppu­re di “cli­ma­ti­co”, in que­sto decre­to, c’è dav­ve­ro ben poco. Cer­to, il ten­ta­ti­vo del gover­no, attra­ver­so questa“partenza rapi­da” è quel­lo di impo­sta­re l’at­tac­co ad alcu­ni dei temi che impat­ta­no nega­ti­va­men­te sui cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci. E’ neces­sa­rio però dire chia­ra­men­te che se tro­via­mo misu­re e in alcu­ni casi spun­ti apprez­za­bi­li, come la tute­la di par­chi natu­ra­li ed eco­si­ste­mi e la rifo­re­sta­zio­ne urba­na, non si vede anco­ra la vera sfi­da a ele­men­ti deter­mi­nan­ti. Vedia­mo­li, quin­di, pun­to per punto.

Comin­cia­mo dal tra­spor­to mer­ci aereo e su gom­ma, o la can­cel­la­zio­ne dei pro­get­ti infra­strut­tu­ra­li cor­re­la­ti: amplia­men­ti di aero­por­ti e nuo­ve auto­stra­de incen­ti­va­no, più che dimi­nui­re, la doman­da di traf­fi­co stra­da­le ed aereo. Doman­da che dovreb­be esse­re inve­ce dirot­ta­ta su fer­ro­vie per i col­le­ga­men­ti subur­ba­ni, inter­re­gio­na­li e nazio­na­li, e sul­l’in­ter­mo­da­li­tà, anche attra­ver­so nuo­ve infra­strut­tu­re, come la Tir­re­no-Bren­ne­ro fer­ro­via­ria. Si trat­ta di que­stio­ni cer­ta­men­te più lon­ta­ne dagli occhi dei cit­ta­di­ni rispet­to agli scuo­la­bus e ai taxi, ma impo­nen­ti nei nume­ri e nell’impatto.

Per la mobi­li­tà pri­va­ta, occor­re più corag­gio nel pun­ta­re su tram e piste cicla­bi­li nel­le aree metro­po­li­ta­ne e, come cor­ret­ta­men­te indi­ca­to, mobi­li­tà pub­bli­ca elet­tri­ca nel­le cit­tà di pic­co­le dimen­sio­ni. Occor­re quin­di abban­do­na­re i timo­ri ed inco­rag­gia­re con deci­sio­ne l’e­vo­lu­zio­ne del tra­spor­to pesan­te ed infra­strut­tu­re annes­se, dove il cit­ta­di­no, pur con­sa­pe­vo­le, non ha effet­ti­vo pote­re di influen­za­re, ma lo Sta­to lo tute­la nel deter­mi­na­re scel­te stra­te­gi­che in suo favore.

Bene gli incen­ti­vi per rimuo­ve­re i vei­co­li pri­va­ti più inqui­nan­ti, ma quan­do sen­ti­re­mo par­la­re di razio­na­liz­za­zio­ne dei voli? Il tra­spor­to aereo è fra i mag­gio­ri con­tri­bu­to­ri all’in­qui­na­men­to del­l’a­ria: dal­la com­bu­stio­ne di car­bu­ran­ti fos­si­li alla rela­ti­va immis­sio­ne di CO2 e inqui­nan­ti in atmo­sfe­ra. Pen­sia­mo ad esem­pio alla Pia­nu­ra Pada­na, la pia­nu­ra con l’a­ria più inqui­na­ta d’Eu­ro­pa, dove gli aero­por­ti sono fio­ri­ti negli anni e ven­go­no oggi este­si sen­za che si ten­ga con­to del rea­le impat­to ambien­ta­le com­ples­si­vo su tut­to il baci­no idro­gra­fi­co del Po.

Vi sono que­stio­ni come i rifiu­ti e l’im­bal­lag­gio dove l’i­ni­zia­ti­va impren­di­to­ria­le sta sopra­van­zan­do la poli­ti­ca a bal­zi gigan­te­schi, spin­ta da un cir­co­lo vir­tuo­so di modi­fi­ca del­le abi­tu­di­ni di con­su­mo sul­le qua­li il cam­bia­men­to cul­tu­ra­le dei cit­ta­di­ni sta già com­pien­do una sele­zio­ne e influen­zan­do le scel­te di mar­ke­ting, nono­stan­te l’assenza di poli­ti­che o inter­ven­ti sta­ta­li massivi.

Tasto dolen­te e ogget­to dell’attuale discus­sio­ne sul­le coper­tu­re finan­zia­rie e sul­l’im­pat­to eco­no­mi­co sui set­to­ri inte­res­sa­ti, il disin­ve­sti­men­to di dena­ro pub­bli­co dal­le fon­ti fos­si­li, o ridu­zio­ne dei sus­si­di ambien­tal­men­te dan­no­si: lo stop va discus­so con i por­ta­to­ri di inte­res­se e seb­be­ne sia pre­sen­ta­to come gra­dua­le — fin trop­po, un pro­gres­si­vo meno 10% annuo, azze­ran­do­si nel 2040 – ha susci­ta­to anche i malu­mo­ri dei sindacati.

Tut­ti temi evi­den­te­men­te mol­to cal­di. E tut­ta­via cen­tra­li e ine­lut­ta­bi­li, se si inten­de lot­ta­re seria­men­te per sal­va­guar­da­re non tan­to il pia­ne­ta, ma l’ha­bi­tat del­la spe­cie Homo sapiens sapiens, che, per inci­so, signi­fi­ca la nostra sopravvivenza.

In con­clu­sio­ne, una pro­po­sta debo­le, che sem­bra det­ta­ta più dal­la moda del momen­to, dal­la neces­si­tà di segui­re l’on­da ver­de e ope­ra­re una di quel­le che i com­men­ta­to­ri più atten­ti chia­me­reb­be­ro “ope­ra­zio­ne di gree­n­wa­shing”.

Chia­ra Bertogalli[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?