#Cosedifuturo: gli Stati Generali di Possibile, sabato 28 a Parma

Preparare giorni migliori, occuparsi di #cosedifuturo, scrivere un programma per il governo del Paese, aprirsi al contributo e alla partecipazione di chi vuole portare le proprie competenze e il proprio entusiasmo.

Pre­pa­ra­re gior­ni miglio­ri, occu­par­si di #cose­di­fu­turo, scri­ve­re un pro­gram­ma per il gover­no del Pae­se, aprir­si al con­tri­bu­to e alla par­te­ci­pa­zio­ne di chi vuo­le por­ta­re le pro­prie com­pe­ten­ze e il pro­prio entusiasmo.

I pros­si­mi saran­no mesi mol­to impor­tan­ti per il Pae­se, a pre­scin­de­re dal­la fine o meno del­la legi­sla­tu­ra e da come andran­no i mol­ti dibat­ti­ti mol­to ombe­li­ca­li che sono in cor­so sia­mo già in una cam­pa­gna elet­to­ra­le che voglia­mo affron­ta­re con la mas­si­ma pre­sen­za e qua­li­tà poli­ti­ca: noi pro­po­nia­mo di non per­de­re altro tem­po e di ini­zia­re a occu­par­ci di #cose­di­fu­tu­ro, appun­to, che poi è anche il tito­lo degli Sta­ti gene­ra­li di Pos­si­bi­le, saba­to 28 gen­na­io a Par­ma, dal­le 9,30 alle 18, al Wor­kout Pasu­bio.

Come ha scrit­to Civa­ti pochi gior­ni fa, “ci vuo­le un meto­do (in que­sta follia)”:

È neces­sa­rio indi­vi­dua­re un meto­do, per dare strut­tu­ra cul­tu­ra­le, poli­ti­ca e orga­niz­za­ti­va a que­sto impegno.

Ci voglio­no com­pe­ten­ze (e la ricer­ca del­le com­pe­ten­ze, come nel­la “cer­ca del­le noci” man­zo­nia­na), luo­ghi in cui discu­ter­ne, momen­ti di veri­fi­ca e di valu­ta­zio­ne democratica.

Pos­si­bi­le pro­po­ne una costi­tuen­te del­le idee e pro­se­gue il suo lavo­ro rilan­cian­do con i comi­ta­ti loca­li spar­si in tut­ta Ita­lia e con il pro­prio comi­ta­to scien­ti­fi­co, con la piat­ta­for­ma par­te­ci­pa­ti­va, ormai matu­ra e com­ple­ta di sezio­ni e fun­zio­na­li­tà, e pro­po­nen­do il riav­vio del tour costi­tuen­te. Con chi ci sta, con chi ha voglia di impe­gnar­si, discu­te­re e met­ter­si in discus­sio­ne: iscri­ven­do­si, con pochi e sem­pli­ci click, o sem­pli­ce­men­te lascian­do il pro­prio con­tat­to per rice­ve­re i futu­ri aggior­na­men­ti.

A par­ti­re da saba­to 28: ci vedia­mo al Wor­kout — una ex fab­bri­ca a pochi pas­si dal­la sta­zio­ne fer­ro­via­ria di Par­ma — per par­la­re di #cose­di­fu­tu­ro, vi aspettiamo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Perché siamo contrari alle nuove indicazioni nazionali sulla scuola di Valditara

Cin­que moti­vi per cui cre­dia­mo che le Nuo­ve Indi­ca­zio­ni Nazio­na­li 2025 sia­no ina­de­gua­te, a par­ti­re dal cam­bio di para­dig­ma alla base del­le Indi­ca­zio­ne del 2012 — Cul­tu­ra, Scuo­la, Per­so­na — ad un mot­to che asso­mi­glia ad un altro già sen­ti­to: Per­so­na, Scuo­la, Famiglia.

Roccella sui viaggi della Memoria: un ODG a Reggio Emilia

Nel­la gior­na­ta di ieri, il grup­po “Ver­di e Pos­si­bi­le” ha pre­sen­ta­to un OdG urgen­te a fir­ma del nostro con­si­glie­re Ales­san­dro Miglio­li in cui si chie­de­va di pren­de­re le distan­ze dal­le affer­ma­zio­ni del­la Mini­stra. La Sto­ria è una mate­ria deli­ca­ta che va capi­ta e non abu­sa­ta per lan­cia­re la pal­la da una par­te all’al­tra del cam­po poli­ti­co o per ripu­li­re la pro­pria memo­ria sto­ri­ca fon­da­ta sul­la vio­len­za e sull’odio.

La presidenza Trump non è follia, è la conseguenza della politica dello spettacolo

Il futu­ro non è scrit­to, dice­va Post­man. Ed è vero anche oggi: dipen­de da come use­re­mo i mez­zi di comu­ni­ca­zio­ne, se come stru­men­ti di intrat­te­ni­men­to o come occa­sio­ni di pen­sie­ro. La dif­fe­ren­za non è secon­da­ria. Da essa dipen­de la qua­li­tà del­la nostra democrazia.