Quaderni

Purché i numeri ci siano, no?

“Dice­va­no ‘Le rifor­me si fer­me­ran­no, il Gover­no non ha i nume­ri’. Visto com’è anda­ta?”, e poi i soli­ti e ormai noio­si “Que­sta è la #vol­ta­buo­na”, “#ita­lia­ri­par­te”, ecce­te­ra, ecce­te­ra, ecce­te­ra. Così Mat­teo Ren­zi, con l’usuale tweet, meto­do ido­neo e suf­fi­cien­te a con­te­ne­re tan­ta abbon­dan­za di opi­nio­ni e con­cet­ti. In fon­do, il mes­sag­gio è chia­ro: chi ha …

Pur­ché i nume­ri ci sia­no, no? Leg­gi altro »

Tracciabilità: scelte e segnali sull’evasione fiscale, ma non solo

È di oggi la noti­zia che il gover­no inse­ri­rà nel­la leg­ge di Sta­bi­li­tà l’innal­za­men­to del limi­te per le tran­sa­zio­ni in con­tan­ti. Dai mil­le euro fis­sa­ti non mol­to tem­po fa dal gover­no Mon­ti di pas­se­rà ai tre­mi­la del gover­no Ren­zi. La trac­cia­bi­li­tà dei paga­men­ti è però uno stru­men­to fon­da­men­ta­le nel­la lot­ta all’evasione e al rici­clag­gio per i …

Trac­cia­bi­li­tà: scel­te e segna­li sull’evasione fisca­le, ma non solo Leg­gi altro »

Ci vuole coraggio per immaginare la pace

Vener­dì 9 otto­bre l’Ac­ca­de­mia Nobel ha annun­cia­to il con­fe­ri­men­to del Nobel per la Pace 2015 al “Quar­tet­to per il Dia­lo­go Nazio­na­le in Tuni­sia” per il con­tri­bu­to deci­si­vo alla crea­zio­ne di una demo­cra­zia plu­ra­li­sta dopo la Rivo­lu­zio­ne del 2011. Un rico­no­sci­men­to mol­to impor­tan­te al lavo­ro di orga­niz­za­zio­ni con pro­fi­li e prin­ci­pi dif­fe­ren­ti per la riu­sci­ta del­la tran­si­zio­ne democratica …

Ci vuo­le corag­gio per imma­gi­na­re la pace Leg­gi altro »

Max Fanelli: «Basta! Ho interrotto le cure per la SLA»

Rice­via­mo e pub­bli­chia­mo il comu­ni­ca­to invia­to da Max Fanel­li agli orga­ni di infor­ma­zio­ne. Men­tre pas­sa­no le set­ti­ma­ne, per tut­ti noi, mala­ti ter­mi­na­li di pato­lo­gie incu­ra­bi­li e pro­gres­si­ve, i disa­gi psi­co­fi­si­ci aumen­ta­no e devi riu­sci­re ad adat­tar­ti o a sop­por­ta­re i nuo­vi dolo­ri, le nuo­ve inca­pa­ci­tà. Io ad esem­pio, rima­sto con un occhio solo e l’u­di­to …

Max Fanel­li: «Basta! Ho inter­rot­to le cure per la SLA» Leg­gi altro »

Eni e Crotone: un’altra opportunità sprecata

Rice­via­mo e volen­tie­ri pub­bli­chia­mo una nota pro­dot­ta dal comi­ta­to “Medi­ter­ra­neo Pos­si­bi­le” di Cro­to­ne, dopo che nei gior­ni scor­si il sin­da­co del­la cit­tà ha comu­ni­ca­to che sono sal­ta­te le trat­ta­ti­ve con Eni per rin­no­va­re una con­ven­zio­ne (sca­du­ta nel 2011) che avreb­be avu­to rica­du­te per il ter­ri­to­rio pari a 15 milio­ni di euro (che si aggiun­go­no alle royal­ties e a 56 …

Eni e Cro­to­ne: un’altra oppor­tu­ni­tà spre­ca­ta Leg­gi altro »

Giusi Nicolini da Nobel (#nicolinidanobel)

Il pre­mio Nobel per la pace sarà annun­cia­to tra poco meno di ven­ti­quat­tro ore. Per la pre­ci­sio­ne, doma­ni mat­ti­na (vener­dì) alle 11. La per­so­na che più meri­ta, tra le tan­te, un rico­no­sci­men­to per il pro­prio impe­gno uma­ni­ta­rio, per­ché lascia­ta da sola a gesti­re flus­si migra­to­ri che spa­ven­ta­no la comu­ni­tà inter­na­zio­na­le è Giu­si Nico­li­ni, sin­da­co di Lampedusa. …

Giu­si Nico­li­ni da Nobel (#nico­li­ni­da­no­bel) Leg­gi altro »

I deboli ancora più deboli: il Jobs act e il caporalato

Il dibat­ti­to sul gra­ve sfrut­ta­men­to lavo­ra­ti­vo dei migran­ti e ita­lia­ni impie­ga­ti come schia­vi nel­le nostre cam­pa­gne pare vizia­to da un erro­re di fon­do. Mol­ti, gover­no in pri­mis, sem­bra­no con­cen­trar­si sul­la repres­sio­ne pena­le del feno­me­no e sul­la con­fi­sca dei beni del­le azien­de con­dan­na­te. Pro­po­ste con­di­vi­si­bi­li che mira­no ad argi­na­re la deri­va neo­schi­vi­sta del capi­ta­li­smo pre­da­to­rio globale, …

I debo­li anco­ra più debo­li: il Jobs act e il capo­ra­la­to Leg­gi altro »

300.000 volte grazie: il nostro impegno non finisce qui

Gli ulti­mi gior­ni sono sta­ti, per le volon­ta­rie e i volon­ta­ri arri­va­ti a Roma da tut­te le pro­vin­ce ita­lia­ne, gior­ni mol­to inten­si, spe­si tra tim­bri da con­trol­la­re, fir­me da con­ta­re, modu­li da cata­lo­ga­re. Sin dal­la not­te tra mar­te­dì e mer­co­le­dì, però, è appar­so evi­den­te che il tra­guar­do del­le 500.000 fir­me non sareb­be sta­to rag­giun­to. Il conteggio …

300.000 vol­te gra­zie: il nostro impe­gno non fini­sce qui Leg­gi altro »

Campo della Bigattiera: le ruspe non sono solo quelle di Salvini

Il cam­po rom del­la Bigat­tie­ra si tro­va a poca distan­za dal mare, tra Mari­na di Pisa e Tir­re­nia, su un ter­re­no di pro­prie­tà del Dema­nio, dal 2003, anno in cui quel ter­re­no ven­ne indi­vi­dua­to come ade­gua­to ad ospi­ta­re alcu­ni nuclei rom allon­ta­na­ti da un immo­bi­le situa­to sul ter­ri­to­rio del comu­ne di Pisa. Si trat­ta di …

Cam­po del­la Bigat­tie­ra: le ruspe non sono solo quel­le di Sal­vi­ni Leg­gi altro »

Gli obiettivi raggiunti

Que­st’e­sta­te — e soprat­tut­to in que­sto mese di set­tem­bre — sui refe­ren­dum pro­po­sti da Pos­si­bi­le sono sta­te rac­col­te dav­ve­ro tan­te fir­me (alme­no tre­cen­to­mi­la oltre a quel­le non anco­ra cer­ti­fi­ca­te). L’o­biet­ti­vo era di rac­co­glier­ne cin­que­cen­to­mi­la, per cam­bia­re – già da que­sta pri­ma­ve­ra e in modo mol­to con­cre­to – alcu­ne scel­te com­piu­te da que­sto gover­no su democrazia, …

Gli obiet­ti­vi rag­giun­ti Leg­gi altro »