Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Genova, Pastorino: Interventi di buonsenso per evitare che città muoia

“Par­lan­do del disa­stro del Pon­te Moran­di è neces­sa­rio par­ti­re dal plau­so ai soc­cor­ri­to­ri e agli uomi­ni che si stan­no impe­gnan­do spa­smo­di­ca­men­te da gior­ni. Ma que­sto è solo il modo per affron­ta­re la pri­ma emer­gen­za: ser­ve subi­to met­te­re in sicu­rez­za la zona, i resi­den­ti e i lavo­ra­to­ri, per­ché va con­si­de­ra­to che, tra gli altri, ci sono 3.500 dipen­den­ti del­la Ansal­do Ener­gia attual­men­te fermi. …

Geno­va, Pasto­ri­no: Inter­ven­ti di buon­sen­so per evi­ta­re che cit­tà muo­ia Leg­gi altro »

Migranti, Brignone: Possibile scrive a Unchr per rispetto protezione umanitaria

“Il rispet­to dei dirit­ti uma­ni esi­ge una pre­sa di posi­zio­ne for­te: per que­sto moti­vo abbia­mo deci­so di invia­re una let­te­ra all’Al­to com­mis­sa­ria­to per i rifu­gia­ti del­le Nazio­ni Uni­te, indi­can­do le cri­ti­ci­tà indi­vi­dua­te dopo le dispo­si­zio­ni del mini­stro del­l’In­ter­no Sal­vi­ni, a comin­cia­re dal fat­to che i richie­den­ti asi­lo non sono infor­ma­ti sui pro­pri dirit­ti né vie­ne garan­ti­to l’i­ter ammi­ni­stra­ti­vo e giuridico …

Migran­ti, Bri­gno­ne: Pos­si­bi­le scri­ve a Unchr per rispet­to pro­te­zio­ne uma­ni­ta­ria Leg­gi altro »

Ponte Genova, Pastorino: Disastro che fa male alla città

“In momen­ti tra­gi­ci come que­sti c’è la neces­si­tà di soste­ne­re gli sfor­zi dei soc­cor­ri­to­ri e mani­fe­sta­re tut­ta la vici­nan­za alle per­so­ne coin­vol­te dal disa­stro avve­nu­to oggi a Geno­va. Sto seguen­do gli aggior­na­men­ti, che pur­trop­po si con­fer­ma­no dram­ma­ti­ci come si teme­va sin dal­le ore 12. Que­sto disa­stro fa male a Geno­va e ai geno­ve­si già feri­ti dal­le allu­vio­ni degli …

Pon­te Geno­va, Pasto­ri­no: Disa­stro che fa male alla cit­tà Leg­gi altro »

PNSD e fichi

Arri­va­no fino al 2020 le azio­ni pre­vi­ste dal Pia­no Nazio­na­le Scuo­la Digi­ta­le (PNSD) intro­dot­to nel 2015: si spe­gne­rà il suo entu­sia­smo inno­va­to­re? E qua­le futu­ro per i bistrat­ta­ti Ani­ma­to­ri Digitali?

Rom, Maestri: Presentata denuncia di Musli contro Salvini

“È sta­ta appe­na depo­si­ta­ta alla Pro­cu­ra di Roma la denun­cia di Alie­v­ski Musli nei con­fron­ti del mini­stro Mat­teo Sal­vi­ni, dopo le paro­le usa­te nei con­fron­ti dei rom nel­le scor­se set­ti­ma­ne (“paras­si­ti” e “quel­li ita­lia­ni pur­trop­po dob­bia­mo tener­li qui”). Pos­si­bi­le ha mes­so a dispo­si­zio­ne di Alie­v­ski la pro­pria com­pe­ten­za in mate­ria di dirit­ti uma­ni e antidiscriminatoria, …

Rom, Mae­stri: Pre­sen­ta­ta denun­cia di Musli con­tro Sal­vi­ni Leg­gi altro »

Il pomodoro al “massimo ribasso” uccide il progresso sociale e civile, schiaccia economia ed ecologia

Il mas­si­mo ribas­so ucci­de il pro­gres­so socia­le e civi­le, schiac­cia eco­no­mia ed eco­lo­gia, con­du­ce a vor­ti­co­se eco­no­mie di sca­la che nul­la han­no a che fare con la qua­li­tà ed il benes­se­re del­le per­so­ne e dell’ambiente tut­to. Il risul­ta­to del mas­si­mo ribas­so — non solo nel set­to­re ali­men­ta­re – è un pro­dot­to sen­za vita.

L’irresistibile tentazione del capitalismo padano

Che cosa signi­fi­ca “lavo­ra­to­ri a rischio”? Leg­gen­do que­sto tito­lo in rela­zio­ne al Decre­to Digni­tà, la pri­ma imma­gi­ne che si for­ma nel­la men­te del let­to­re è che il prov­ve­di­men­to ridu­ca le tute­le dei lavo­ra­to­ri e ren­da la loro con­di­zio­ne più pre­ca­ria di pri­ma. Ma è dav­ve­ro così?

Appello: il caporalato uccide. L’indifferenza pure.

Fac­cia­mo appel­lo ad asso­cia­zio­ni, sin­da­ca­ti, per­so­ne e orga­niz­za­zio­ni che ogni gior­no vivo­no e com­bat­to­no la vio­la­zio­ne di dirit­ti uma­ni, le mafie, il capo­ra­la­to, la trat­ta e ne sop­por­ta­no il peso, veden­do cala­re ogni anno l’indice di digni­tà e lega­li­tà, dun­que di demo­cra­zia del Paese.

Quale scuola per il futuro? – Dalle “competenze” alle “capabilities”

Rice­via­mo e dia­mo voce alla rispo­sta che un geni­to­re ha dato al con­tri­bu­to di Daf­ne Mure sul tema del­la riap­pro­pria­zio­ne del­la paro­la “com­pe­ten­za” nel­la scuo­la. Per par­te­ci­pa­re al dibat­ti­to su que­sto e sugli altri con­tri­bu­ti del­la cam­pa­gna #Alla­ba­se­la­Scuo­la scri­vi a [email protected]. Ho tro­va­to mol­to inte­res­san­te il dibat­ti­to che Daf­ne Murè ha lan­cia­to sull’uso del ter­mi­ne “com­pe­ten­za” …

Qua­le scuo­la per il futu­ro? – Dal­le “com­pe­ten­ze” alle “capa­bi­li­ties” Leg­gi altro »