Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

In Italia manca l’uguaglianza

L’I­ta­lia è il pae­se del­l’im­mo­bi­li­tà socia­le, ci rac­con­ta il rap­por­to Cen­sis 2016. E lo è secon­do una dop­pia frat­tu­ra, che riguar­da sia le con­di­zio­ni socio-eco­no­mi­che che la con­di­zio­ne ana­gra­fi­ca, come foto­gra­fa­to da dati asso­lu­ta­men­te impressionanti.

Ciò che dice il Premier non risolverà i problemi di Taranto

Nel 2013, la Pro­cu­ra di Taran­to ed i Custo­di Giu­di­zia­ri ave­va­no sti­ma­to in 8,1 miliar­di di euro il costo tota­le degli inter­ven­ti neces­sa­ri al ripri­sti­no fun­zio­na­le degli impian­ti dell’area a cal­do per un pos­si­bi­le risa­na­men­to ambien­ta­le. Par­lia­mo quin­di di 8,1 miliar­di di euro solo per l’ ambientalizzazione.

#SportelloIndecisi: rispondiamo alla prima domanda, di Roberta De Rossi

Dal­le 10 di oggi mer­co­le­dì 30 fino alla mez­za­not­te di vener­dì 2 abbia­mo aper­to su Twit­ter lo #Spor­tel­loIn­de­ci­si, per rispon­de­re a tut­ti i dub­bi e tut­te le doman­de riguar­do al refe­ren­dum costi­tu­zio­na­le. La pri­ma doman­da ci arri­va da Rober­ta De Ros­si, che for­se avre­te già visto nel video che è cir­co­la­to in rete, in cui …

#Spor­tel­loIn­de­ci­si: rispon­dia­mo alla pri­ma doman­da, di Rober­ta De Ros­si Leg­gi altro »

Il prontuario per rispondere a tutte le bufale referendarie

Una per una, tut­te le rispo­ste alle bufa­le refe­ren­da­rie che sem­pre più cir­co­la­no in que­ste ulti­me ore di cam­pa­gna. Da uti­liz­za­re con gli ami­ci all’a­pe­ri­ti­vo, ai ban­chet­ti, alle ulti­me ini­zia­ti­ve che ci sepa­ra­no dal voto più atte­so di que­sta sta­gio­ne poli­ti­ca, e per il qua­le è neces­sa­rio rima­ne­re mobi­li­ta­ti fino all’ul­ti­mo secon­do utile.

Ilva, lettera aperta di Toni Matarrelli a Renzi

Caro Pre­si­den­te del Con­si­glio, mi per­do­ni lo stru­men­to del­la let­te­ra aper­ta, for­se inu­sua­le per un Par­la­men­ta­re del­la Repub­bli­ca, ma qui ed ora – come acca­de quan­do la misu­ra è col­ma – è neces­sa­rio far­si ascol­ta­re. Mi rife­ri­sco ai fat­ti di Taran­to, agli ulti­mi ovvia­men­te, giac­chè l’intera lun­ga sto­ria dell’ILVA gri­da ven­det­ta fin dal­le ori­gi­ni. Per …

Ilva, let­te­ra aper­ta di Toni Matar­rel­li a Ren­zi Leg­gi altro »

Ilva: una maggioranza di bicameralisti inconsapevoli

Rile­via­mo che alle vol­te il bica­me­ra­li­smo per­fet­to ser­ve, e ser­ve per rime­dia­re a erro­ri, dimen­ti­can­ze, omis­sio­ni (non volu­te, ma spes­so volu­te) com­piu­te dal­la clas­se poli­ti­ca. Il bica­me­ra­li­smo per­fet­to, in que­sto caso, agi­sce da vera e pro­pria assi­cu­ra­zio­ne isti­tu­zio­na­le, supe­rio­re per defi­ni­zio­ne alle man­che­vo­lez­ze e alle bas­sez­ze del­la poli­ti­ca e dei par­ti­ti. E pen­sa­te come avreb­be potu­to (non) risol­ver­si que­sta vicen­da se dav­ve­ro — ma così non è, come abbia­mo già avu­to modo di spie­ga­re — que­sta rifor­ma por­tas­se tut­te le com­pe­ten­ze sani­ta­rie in capo allo Sta­to e a una sola came­ra legislativa.

L’uguaglianza come motore: una legge di Bilancio #possibile

La Leg­ge di Bilan­cio, in discus­sio­ne in que­ste ore alla Came­ra, è fat­ta di misu­re fram­men­ta­rie, ispi­ra­te spes­so alla logi­ca del­la pic­co­le man­ce elar­gi­te sen­za ave­re riguar­do di chi può ave­re biso­gno del­l’in­ter­ven­to pub­bli­co e chi no, man­can­do di trac­cia­re una linea poli­ti­ca chia­ra e ambi­zio­sa in mate­ria eco­no­mi­ca. A tale approc­cio abbia­mo cer­ca­to di …

L’uguaglianza come moto­re: una leg­ge di Bilan­cio #pos­si­bi­le Leg­gi altro »

Civati e Pastorino: «Passa l’emendamento per De Luca commissario, approvato dal governo De Luca»

Il Gover­no farà gesti­re l’emergenza sani­ta­ria in Cam­pa­nia a un uomo che ha chie­sto davan­ti a 300 sin­da­ci di rastrel­la­re voti. Intol­le­ra­bi­le poi che lo stes­so Gover­no con­ti­nui a far pas­sa­re l’idea che attra­ver­so la modi­fi­ca del­la Costi­tu­zio­ne si pos­sa miglio­ra­re la sani­tà nel­le regio­ni ita­lia­ne. E’ com­bat­ten­do pra­ti­che come que­ste che si miglio­ra la sani­tà, ma cer­ta­men­te com­bat­ter­le non por­te­reb­be voti.

Civati e Pastorino: «Gli emendamenti per De Luca commissario sono l’ennesima figuraccia del Governo»

Con la pre­sen­ta­zio­ne degli emen­da­men­ti a pri­ma fir­ma Rabi­no e Tar­ta­glio­ne, pen­sa­ti di fat­to per nomi­na­re Vin­cen­zo De Luca com­mis­sa­rio del­la sani­tà in Cam­pa­nia, il pre­mier Ren­zi e il Gover­no han­no incas­sa­to l’en­ne­si­ma brut­ta figu­ra attra­ver­so l’en­ne­si­mo ten­ta­ti­vo di asse­con­da­re il Gover­na­to­re campano.