Rifiuti zero, ma anche molto di più, #primadeldiluvio

Ambiente, ecologia e innovazione devono stare all'inizio di qualsiasi riflessione, e devono essere protagonisti di ciascun ragionamento, perché è anche e soprattutto da qui che passa necessariamente la valutazione di ciascuna politica pubblica, nel segno di un'uguaglianza sostanziale che deve costruirsi anche così.

Pri­ma che arri­vi il #Dilu­vio, quel­lo vero

L’am­bien­te sem­pre per ulti­mo, per­ché biso­gna citar­lo, è un gesto di gen­ti­lez­za e cor­ret­tez­za “isti­tu­zio­na­le”, ver­so il pia­ne­ta che ci ospi­ta. Non sia­mo di que­sta idea: ambien­te, eco­lo­gia e inno­va­zio­ne devo­no sta­re all’i­ni­zio di qual­sia­si rifles­sio­ne, e devo­no esse­re pro­ta­go­ni­sti di cia­scun ragio­na­men­to, per­ché è anche e soprat­tut­to da qui che pas­sa neces­sa­ria­men­te la valu­ta­zio­ne di cia­scu­na poli­ti­ca pub­bli­ca, nel segno di un’u­gua­glian­za sostan­zia­le che deve costruir­si anche così. Con un’at­ten­zio­ne mag­gio­re al nostro ter­ri­to­rio che fra­na, alla qua­li­tà del­l’a­ria che respi­ria­mo, ai nostri fiu­mi e ai nostri mari sem­pre più bistrat­ta­ti, alla salu­bri­tà del cibo che met­tia­mo nei piat­ti ogni gior­no, al prez­zo che si paga in altre par­ti del mon­do per i nostri con­su­mi. E’ una que­stio­ne di sicu­rez­za, di salu­te, ma anche di svi­lup­po eco­no­mi­co, di rilan­cio del­le eccel­len­ze del Pae­se e di “demo­cra­zia ener­ge­ti­ca”. E’ una stra­te­gia per usci­re dal­la dit­ta­tu­ra del­le fos­si­li (e quin­di dal­la nostra dipen­den­za) e per tene­re assie­me pro­du­zio­ne e con­su­mi, la scel­ta più intel­li­gen­te e più demo­cra­ti­ca, appun­to, in un mon­do di risor­se spre­ca­te. Per que­sti moti­vi abbia­mo deci­so di costrui­re insie­me a Gree­nI­ta­lia una serie di ini­zia­ti­ve, che oggi si arric­chi­sco­no con uno spa­zio dedi­ca­to all’o­spi­ta­re una car­rel­la­ta di con­tri­bu­ti, di auto­re­vo­li esper­te ed esper­ti, che ci aiu­te­ran­no a deli­nea­re e costrui­re una stra­te­gia con­tro il #Dilu­vio, quel­lo vero, pri­ma che tra­vol­ga tut­ti noi e, ancor di più, le pros­si­me gene­ra­zio­ni. Comin­cia­mo con Rober­to Del­la Seta. Buo­na lettura.

 

L’economia cir­co­la­re non è sol­tan­to l’idea e l’applicazione di un para­dig­ma pro­dut­ti­vo e tec­no­lo­gi­co “rivo­lu­zio­na­rio” orien­ta­to a mini­miz­za­re la pro­du­zio­ne di rifiu­ti attra­ver­so la rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta, il riu­so, il rici­clo. Eco­no­mia cir­co­la­re è fare in modo che nul­la del­la mate­ria e dell’energia che entra nei pro­ces­si di pro­du­zio­ne e di con­su­mo, ne esca sot­to for­ma di resi­dui, sca­ri­chi, emis­sio­ni: che tut­to riman­ga, per l’appunto, “in circolo”.

Oggi que­sta pro­spet­ti­va è una via obbli­ga­ta se si voglio­no fron­teg­gia­re i gran­di rischi ambien­ta­li pla­ne­ta­ri a comin­cia­re dal più insi­dio­so di tut­ti: i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, la pos­si­bi­li­tà sem­pre più con­cre­ta che l’aumento del­la tem­pe­ra­tu­ra ter­re­stre cau­sa­to dall’uso di com­bu­sti­bi­li fos­si­li supe­ri il gra­do e mez­zo rispet­to ai livel­li pre-indu­stria­li (oggi sia­mo a +1) inne­scan­do effet­ti disa­stro­si sul pia­no socia­le, eco­no­mi­co, geo­po­li­ti­co. Que­sto peri­co­lo non riguar­da solo le gene­ra­zio­ni futu­re, come tal­vol­ta si dice: riguar­da noi con­tem­po­ra­nei. Basti pen­sa­re alla mol­ti­pli­ca­zio­ne di even­ti meteo­ro­lo­gi­ci estre­mi anche a lati­tu­di­ni tem­pe­ra­te come le nostre, o ai pro­ces­si di deser­ti­fi­ca­zio­ne in mol­ti Pae­si afri­ca­ni che ali­men­ta­no flus­si sem­pre più inten­si di “migra­zio­ni ambien­ta­li”.

Que­sta è la pri­ma ragio­ne per cui un gran­de Pae­se indu­stria­liz­za­to e mani­fat­tu­rie­ro qual è l’Italia dovreb­be, come fino a oggi non ha fat­to, por­re l’economia cir­co­la­re al cen­tro del­le pro­prie poli­ti­che di svi­lup­po. Smet­ten­do­la, per esem­pio, di pro­muo­ve­re scel­te che van­no in dire­zio­ne oppo­sta, e in dire­zio­ne del pas­sa­to, qua­li il soste­gno alle tri­vel­la­zio­ni petro­li­fe­re, i con­ti­nui osta­co­li frap­po­sti alla cre­sci­ta del­le ener­gie puli­te, la spin­ta a pri­vi­le­gia­re l’incenerimento dei rifiu­ti rispet­to al recu­pe­ro di mate­ria e al riciclo.

Que­sta è la pri­ma ragio­ne, ma ce n’è una secon­da altret­tan­to impor­tan­te. L’economia cir­co­la­re e in gene­ra­le la “green eco­no­my” sono la garan­zia più sicu­ra, per l’Italia, di con­ser­va­re un ruo­lo da pro­ta­go­ni­sta nell’economia glo­ba­le. Per­ché l’economia cir­co­la­re richie­de eccel­len­za tec­no­lo­gi­ca, lavo­ro di qua­li­tà, coe­sio­ne socia­le, for­te inve­sti­men­to in edu­ca­zio­ne e in ricer­ca e svi­lup­po: e que­sti sono i “talen­ti”, le spe­cia­li­tà più impor­tan­ti su cui un Pae­se come il nostro deve scom­met­te­re per difen­de­re e allar­ga­re la for­za del “made in Ita­ly” nel mon­do, per accre­sce­re il pro­prio benes­se­re socia­le inter­no, per com­pe­te­re in un mon­do sem­pre più globalizzato.

Infi­ne, l’economia cir­co­la­re è tra i segni più pro­fon­di di un gran­de cam­bia­men­to cul­tu­ra­le in atto, che sta tra­sfor­man­do sti­li di vita e di con­su­mo. I cit­ta­di­ni, nel­le loro diver­se vesti socia­li – con­su­ma­to­ri, pro­dut­to­ri, uten­ti di ser­vi­zi pub­bli­ci, comu­ni­tà, fami­glie, indi­vi­dui… -, attri­bui­sco­no sem­pre meno impor­tan­za al valo­re di scam­bio di beni e ser­vi­zi e sem­pre più impor­tan­za al loro valo­re d’uso. Dan­no cioè impor­tan­za allo “spo­star­si” facil­men­te e como­da­men­te più che al “pos­se­de­re un’automobile”, alla qua­li­tà e alla sicu­rez­za del cibo più che alla quan­ti­tà, ai “beni comu­ni” oltre che a quel­li “pri­va­ti”. Da qui sono nate espe­rien­ze inno­va­ti­ve e di ampio suc­ces­so, come il “car-sha­ring”, e movi­men­ti di lar­ghis­si­mo impat­to socia­le, come le mobi­li­ta­zio­ni per l’acqua “bene comu­ne”. E da qui può veni­re la spin­ta deci­si­va per fare dell’economia cir­co­la­re l’anima di un pro­get­to di futu­ro fon­da­to sul­la soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le e socia­le, indi­spen­sa­bi­le per ren­de­re l’Italia un Pae­se più sicu­ro, più for­te, più giusto.

Rober­to Del­la Seta

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.