Accesso all’istruzione universitaria: a che punto siamo

Al di là delle diverse posizioni emerse sul tema della gratuità, varrebbe la pena di gettare uno sguardo, già a legislazione vigente, sulla situazione di illegalità diffusa in cui versa da anni la maggior parte degli atenei italiani

[vc_row][vc_column][vc_column_text](Un con­tri­bu­to da par­te di uno dei lega­li che ha segui­to i ricor­si degli stu­den­ti con­tro la tas­sa­zio­ne stu­den­te­sca oltre i limi­ti di legge)

Duran­te la cam­pa­gna elet­to­ra­le si è svi­lup­pa­to un dibat­ti­to sul­la pos­si­bi­le gra­tui­tà dell’accesso all’università ita­lia­na. Al di là del­le diver­se posi­zio­ni emer­se sul tema del­la gra­tui­tà, var­reb­be la pena di get­ta­re uno sguar­do, già a legi­sla­zio­ne vigen­te, sul­la situa­zio­ne di ille­ga­li­tà dif­fu­sa in cui ver­sa da anni la mag­gior par­te degli ate­nei ita­lia­ni, i qua­li impon­go­no agli stu­den­ti una con­tri­bu­zio­ne ini­qua, ele­va­ta e con­tra legem.

Il d.P.R. 306/1997 impo­ne che la con­tri­bu­zio­ne stu­den­te­sca non ecce­da il 20% del fon­do di finan­zia­men­to ordi­na­rio tra­sfe­ri­to dal­lo Sta­to. Insom­ma, fat­ti 100 i tra­sfe­ri­men­ti sta­ta­li, le tas­se stu­den­te­sche non pos­so­no supe­ra­re il 20%. Natu­ral­men­te poi gli ate­nei fan­no ricor­so ad altre fon­ti di entra­ta: tra­sfe­ri­men­ti da altri enti pub­bli­ci, entra­te pro­prie per la ces­sio­ne di beni o ser­vi­zi etc… ma con­cen­tria­mo­ci sul rap­por­to tra con­tri­bu­zio­ne stu­den­te­sca e FFO.

È evi­den­te che il limi­te sia sta­to posto a sal­va­guar­dia del dirit­to agli stu­di uni­ver­si­ta­ri, in modo che gli stu­den­ti non sia­no discri­mi­na­ti per cen­so nell’accesso all’Università, non­ché a tute­la del carat­te­re pub­bli­co degli ate­nei stes­si. Se infat­ti le Uni­ver­si­tà sono enti pub­bli­ci non eco­no­mi­ci, la cre­sci­ta espo­nen­zia­le del­la con­tri­bu­zio­ne stu­den­te­sca oltre il limi­te di leg­ge fini­sce per equi­pa­rar­le in tut­to alle uni­ver­si­tà pri­va­te por­tan­do­le ad una pri­va­tiz­za­zio­ne “di fat­to”, visto che per acce­der­vi occor­re far­si cari­co di finan­zia­re una sem­pre mag­gior quo­ta del ser­vi­zio offerto.

La soglia del 20%, sia per effet­to del cro­ni­co sot­to finan­zia­men­to del siste­ma uni­ver­si­ta­rio ita­lia­no sia a cau­sa di scon­si­de­ra­te poli­ti­che poco lun­gi­mi­ran­ti di chi è chia­ma­to a gui­dar­le, non vie­ne rispet­ta­ta nel­la mag­gior par­te degli ate­nei ita­lia­ni, con sfo­ra­men­ti anche assai gra­vi, che supe­ra­no spes­so il 30%. Pare sba­lor­di­ti­vo che i ret­to­ri del­le uni­ver­si­tà non si ren­da­no con­to che sca­ri­ca­re i tagli e i man­ca­ti inve­sti­men­ti gover­na­ti­vi sugli stu­den­ti costi­tui­sca nel medio perio­do (oltre che un’abdicazione al carat­te­re uni­ver­sa­li­sti­co del ser­vi­zio pub­bli­co) un sui­ci­dio del siste­ma uni­ver­si­ta­rio.

Que­ste fosche pre­vi­sio­ni sono con­fer­ma­te dall’autentico crol­lo del­le iscri­zio­ni nel­le uni­ver­si­tà ita­lia­ne: dai dati pub­bli­ca­ti sul sito isti­tu­zio­na­le del MIUR, per fare un esem­pio, emer­ge che tra il 2003 e il 2015 gli imma­tri­co­la­ti sono cala­ti da 318.000 a 229.000 con un crol­lo di qua­si il 30%. Una situa­zio­ne che dovreb­be met­te­re in allar­me il gover­no ma di cui qua­si nes­su­no si è occu­pa­to, anche per­ché si sareb­be dovu­to ammet­te­re che è il frut­to di poli­ti­che scon­si­de­ra­te che sono tutt’altro che inver­ti­te ma addi­rit­tu­ra aggra­va­te dal­le più recen­ti scel­te del governo.

Inol­tre, dall’inchiesta del sin­da­ca­to stu­den­te­sco UDU nazio­na­le “Die­ci anni sul­le nostre spal­le”, è emer­so che gli stu­den­ti uni­ver­si­ta­ri ita­lia­ni paga­no in media 1.250 euro. La stes­sa inchie­sta mostra come le tas­se sia­no costan­te­men­te cre­sciu­te negli ulti­mi 10 anni, con impen­na­te mol­to bru­sche suc­ces­si­va­men­te ai tagli del­la Leg­ge 133/2008 e del­la Leg­ge 240/2010, dell’accoppiata Tre­mon­ti-Gel­mi­ni. Il sot­to­fi­nan­zia­men­to uni­ver­si­ta­rio con­so­li­da­to con quel­le due leg­gi è sta­to fat­to pesa­re in pre­va­len­za diret­ta­men­te sul­le spal­le degli stu­den­ti, che in tut­ta Ita­lia si son tro­va­ti a paga­re tas­se schiz­za­te alle stel­le in pochis­si­mo tem­po. Il get­ti­to com­ples­si­vo del­la con­tri­bu­zio­ne stu­den­te­sca in Ita­lia del­le sole uni­ver­si­tà sta­ta­li si aggi­ra attor­no a 1 miliar­do e 600 milio­ni di euro.

Tor­nan­do al limi­te del 20%, stan­ti i nume­ro­si sfo­ra­men­ti esi­sten­ti por­ta­ti avan­ti con non­cu­ran­za dagli ate­nei for­ti di un’interpretazione del­la soglia limi­te alla stre­gua di una mera indi­ca­zio­ne non vin­co­lan­te, l’UDU — Coor­di­na­men­to per il Dirit­to allo Stu­dio di Pavia ha pro­mos­so un ricor­so nel 2010 per chie­de­re l’annullamento del bilan­cio d’ateneo.

Bene, il T.A.R. Mila­no ha dichia­ra­to vin­co­lan­te la soglia del 20% e con­dan­na­to l’ateneo a resti­tui­re le tas­se ille­git­ti­ma­men­te incas­sa­te agli studenti.

Lo stes­so è avve­nu­to con i bilan­ci del 2011 e del 2012.

Natu­ral­men­te, accor­ta­si del pro­ble­ma che lei stes­sa ave­va crea­to, la clas­se poli­ti­ca è cor­sa ai ripa­ri aumen­tan­do mas­sic­cia­men­te gli inve­sti­men­ti pub­bli­ci e così garan­ten­do a tut­ti gli stu­den­ti, a pre­scin­de­re dal red­di­to, di poter­si iscri­ve­re all’università.

NO DI CERTO, ovvia­men­te: la poli­ti­ca si è data da fare — let­te­ral­men­te — per “fre­ga­re” gli stu­den­ti. Sia con­sen­ti­to que­sto ter­mi­ne ma non me ne ven­go­no di più appro­pria­ti rispet­to alle scel­te ver­go­gno­se del nostro legislatore.

Infat­ti, duran­te il Gover­no Mon­ti pro­prio dopo le pri­me sen­ten­ze di annul­la­men­to dei bilan­ci dell’Università di Pavia, median­te un emen­da­men­to vota­to da PD, PDL e UDC, il Par­la­men­to ave­va modi­fi­ca­to la nor­ma­ti­va sul­la con­tri­bu­zio­ne stu­den­te­sca: in sede di con­ver­sio­ne (Leg­ge 135 del 7 ago­sto 2012) del Decre­to Leg­ge 95/2012, era sta­ta infat­ti modi­fi­ca­ta la disci­pli­na sul 20%, intro­du­cen­do la pos­si­bi­li­tà di esclu­de­re dal con­teg­gio le tas­se degli stu­den­ti fuo­ri cor­so, secon­do cri­te­ri da defi­nir­si con un suc­ces­si­vo Decre­to Mini­ste­ria­le (decre­ti mai adot­ta­ti, ma le uni­ver­si­tà han­no comin­cia­to a scor­po­ra­re i fuo­ri cor­so ugual­men­te). Con la Leg­ge di bilan­cio 2018, inol­tre, è sta­ta inse­ri­ta una ulte­rio­re tipo­lo­gia di stu­den­ti che potreb­be­ro esse­re estra­po­la­ti dal con­teg­gio: gli “stu­den­ti inter­na­zio­na­li”.

È evi­den­te a tut­ti come entram­be que­ste distin­zio­ni sia­no for­te­men­te discri­mi­na­to­rie, sba­glia­te e quin­di inco­sti­tu­zio­na­li. Pur non essen­do anco­ra sta­to ema­na­to alcun Decre­to che pos­sa dare attua­zio­ne a que­ste dif­fe­ren­zia­zio­ni, la pre­sen­za del solo prin­ci­pio ha dimo­stra­to di tro­va­re appli­ca­zio­ne nei fat­ti.

L’UDU ha ora pro­po­sto due nuo­vi ricor­si per l’annullamento dei bilan­ci del­le uni­ver­si­tà di Mila­no e Torino.

Nei ricor­si soste­nia­mo che lo scor­po­ro dei fuo­ri cor­so e degli stu­den­ti inter­na­zio­na­li dal limi­te del­la con­tri­bu­zio­ne stu­den­te­sca non sia appli­ca­bi­le per due fon­da­men­ta­li ragio­ni: il Con­si­glio di Sta­to (con sen­ten­za n.1834/2016) ha rite­nu­to non appli­ca­bi­le il D.L. 95/2012 fino all’adozione di decre­ti mini­ste­ria­li ad oggi mai ema­na­ti (si ricor­da che tale sen­ten­za ha rifor­ma­to in sen­so più favo­re­vo­le agli stu­den­ti una sen­ten­za del T.A.R. Mila­no che ave­va inve­ce rite­nu­to appli­ca­bi­le lo scor­po­ro dei fuo­ri cor­so per la secon­da par­te dell’anno 2012, ovve­ro i mesi suc­ces­si­vi all’introduzione del D.L. 95/2012); anche se la nor­ma sul­lo scor­po­ro (este­sa nel 2017 agli stu­den­ti inter­na­zio­na­li da que­sto gover­no con odio­sa discri­mi­na­zio­ne etni­ca) fos­se rite­nu­ta appli­ca­bi­le, essa sareb­be inco­sti­tu­zio­na­le per vio­la­zio­ne degli artt. 3 e 53 del­la Costi­tu­zio­ne. Abbia­mo infat­ti richie­sto al T.A.R. di sol­le­va­re la que­stio­ne di ille­git­ti­mi­tà costi­tu­zio­na­le din­nan­zi alla Cor­te Costi­tu­zio­na­le per­ché rite­nia­mo inac­cet­ta­bi­le discri­mi­na­re gli stu­den­ti sul­la base dell’anno di iscri­zio­ne ai cor­si di stu­dio o sul­la base del­la pro­ve­nien­za geo­gra­fi­ca. Non c’è alcu­na ragio­ne plau­si­bi­le per cui i fuo­ri cor­so (che, sem­mai, pesa­no meno degli altri in ter­mi­ni di frui­zio­ne del­le strut­tu­re acca­de­mi­che) e gli stu­den­ti inter­na­zio­na­li deb­ba­no paga­re più degli altri. Que­sto vio­la sia l’art. 3 del­la Costi­tu­zio­ne che vie­ta le discri­mi­na­zio­ni sia l’art. 53 in base al qua­le la tas­sa­zio­ne deve esse­re basa­ta sul­la capa­ci­tà con­tri­bu­ti­va e red­di­tua­le di un sog­get­to: chi ha di più deve paga­re di più, essen­do inac­cet­ta­bi­le e discri­mi­na­to­rio ogni altro cri­te­rio basa­to gli anni di iscri­zio­ne o sul­la pro­ve­nien­za geo­gra­fi­ca degli studenti.

avv. Fran­ce­sco Giambelluca[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a