Dopo i referendum farlocchi si può parlare seriamente delle autonomie?

Missioni e responsabilità chiare (che non cambino ogni due anni), dimensioni adeguate per evitare che gli enti si trovino a fare i vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro, unite a finanziamenti adeguati.

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1508840962138{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Ora che si sono svol­ti i due refe­ren­dum più far­loc­chi del­la sto­ria pos­sia­mo dire che una cosa l’abbiamo capi­ta: ci sono parec­chi vene­ti (il 57,2%) e pochi lom­bar­di (il 38,5%) che voglio­no cam­bia­re qual­co­sa negli asset­ti di pote­re cen­tro-peri­fe­ria.

Il fun­zio­na­men­to del­le auto­no­mie è sta­to distrut­to negli ulti­mi ven­ti anni con una schi­zo­fre­nia assur­da: dal “qua­si-fede­ra­li­smo” del­la rifor­ma costi­tu­zio­na­le del 2001 alla fol­lia abo­li­zio­ni­sta del­le pro­vin­ce degli ulti­mi anni, dal­la com­pres­sio­ne del regio­na­li­smo del­la modi­fi­ca costi­tu­zio­na­le boc­cia­ta il 4 dicem­bre scor­so alla rior­ga­niz­za­zio­ne dei comu­ni fat­ta a mac­chia di leo­par­do con lo stru­men­to del­le fusioni.

Eppu­re la sus­si­dia­rie­tà ver­ti­ca­le è una cosa seria, tute­la­ta in Costi­tu­zio­ne: toc­che­reb­be comin­cia­re ad appli­car­la, ovve­ro affer­ma­re che tut­ti i livel­li di gover­no pre­sen­ti in Costi­tu­zio­ne sono impor­tan­ti, siste­ma­re defi­ni­ti­va­men­te com­pe­ten­ze e pote­ri imma­gi­nan­do di por­ta­re dav­ve­ro le mate­rie al livel­lo più vici­no al cit­ta­di­no a cui pos­sa­no esse­re svolte.

Sì per­ché para­dos­sal­men­te il pro­ces­so di ride­fi­ni­zio­ne del­le com­pe­ten­ze è sta­to fre­ne­ti­co negli ulti­mi die­ci anni: nel 2010 e nel 2012 sono sta­te cam­bia­te le fun­zio­ni dei comu­ni, men­tre nel 2010, nel 2012 e nel 2014 sono sta­te varia­te le fun­zio­ni del­le pro­vin­ce e del­le cit­tà metro­po­li­ta­ne.

In par­ti­co­la­re l’ultimo inter­ven­to del 2014, la leg­ge Del­rio, che ha declas­sa­to le pro­vin­ce ad “enti di secon­do livel­lo” dovreb­be esse­re total­men­te rivi­sto ripri­sti­nan­do il suf­fra­gio uni­ver­sa­le e recu­pe­ran­do quel­le fun­zio­ni, dichia­ra­te “non fon­da­men­ta­li” che assi­cu­ra­va­no a que­sti enti la pos­si­bi­li­tà di esse­re pro­ta­go­ni­sti del­lo svi­lup­po del­le comu­ni­tà locali.

Que­sto dovreb­be esse­re accom­pa­gna­to da un lavo­ro di ride­fi­ni­zio­ne degli ambi­ti per ren­de­re gli enti più soli­di e auto­suf­fi­cien­ti: regio­ni, pro­vin­ce e comu­ni più pic­co­li potreb­be­ro esse­re invo­glia­ti a fon­der­si con un per­cor­so tra­spa­ren­te, par­te­ci­pa­to e con­di­vi­so col livel­lo supe­rio­re per rag­giun­ge­re del­le mas­se cri­ti­che. L’accorpamento degli enti su base ter­ri­to­ria­le sareb­be uti­le per far­li diven­ta­re più soli­di e per­met­te­re loro di svol­ge­re i ser­vi­zi nel­la manie­ra più effi­cien­te ed effi­ca­ce, soprat­tut­to per quel­li non in gra­do di svol­ger­li in manie­ra autosufficiente.

Il pro­ces­so però ha biso­gno di esse­re gover­na­to ed accom­pa­gna­to dal livel­lo supe­rio­re per evi­ta­re che sul ter­ri­to­rio riman­ga­no figli e figlia­stri: enti già gran­di che diven­ta­no più for­ti ed enti pic­co­li che diven­ta­no più debo­li, sen­za pos­si­bi­li­tà di “mari­tar­si” con nes­su­no. Fat­ta sal­va ovvia­men­te la paro­la fina­le sul­le fusio­ni che deve esse­re lascia­ta ai cit­ta­di­ni con referendum.

La cosa essen­zia­le però è inter­ve­ni­re sul finan­zia­men­to del siste­ma del­le auto­no­mie che negli ulti­mi anni è sta­to mas­sa­cra­to, a tut­ti i livel­li. Que­sto nono­stan­te l’approvazione nel 2009 del cosid­det­to “fede­ra­li­smo fisca­le” che sosti­tui­va il cri­te­rio del­la spe­sa sto­ri­ca per intro­dur­re i “fab­bi­so­gni stan­dard”. L’idea era quel­la di intro­dur­re nuo­vi meto­di di finan­zia­men­to del­le auto­no­mie loca­li attra­ver­so tri­bu­ti pro­pri e com­par­te­ci­pa­zio­ne ai tri­bu­ti sta­ta­li (IRPREF, IVA, acci­se, etc.) in modo da sosti­tui­re il mec­ca­ni­smo dei tra­sfe­ri­men­ti. Pur­trop­po que­sti tri­bu­ti non sono affat­to suf­fi­cien­ti a copri­re le esi­gen­ze degli enti loca­li, ecco allo­ra che l’inghippo nell’attuazione (che con­ti­nua anco­ra oggi) sta nell’individuazione dei fon­di di soli­da­rie­tà o di pere­qua­zio­ne che, in quan­to defi­ni­ti a livel­lo nazio­na­le, pos­so­no esse­re parec­chio “sti­ra­ti” di qua o di là a secon­da del­le esigenze.

Ed ecco allo­ra che dal 2008 al 2015 i tagli agli enti loca­li cal­co­la­ti dal­la Cor­te dei con­ti ammon­ta­no a 40 miliar­di di € men­tre dal 2013 al 2017 è sta­to distrut­to il bilan­cio del­le pro­vin­ce e del­le cit­tà metro­po­li­ta­ne pre­ve­den­do addi­rit­tu­ra pre­lie­vi del­le risor­se pro­prie per tra­sfe­rir­le allo Sta­to, con la con­se­guen­za di por­ta­re gli enti in dis­se­sto o pre-dis­se­sto finan­zia­rio. Si trat­ta di un com­por­ta­men­to assur­do già san­zio­na­to dal­la Cor­te costi­tu­zio­na­le che ha sta­bi­li­to (banal­men­te) che devo­no esse­re pre­vi­sti finan­zia­men­ti ade­gua­ti per svol­ge­re le fun­zio­ni asse­gna­te.

Il modo per chiu­de­re il cer­chio del nuo­vo siste­ma di finan­zia­men­to degli enti loca­li c’è ma è impos­si­bi­le fin­ché lo sta­to è ina­dem­pien­te: dovreb­be infat­ti defi­ni­re i livel­li essen­zia­li del­le pre­sta­zio­ni ma per ora lo ha fat­to solo in cam­po sani­ta­rio, lascian­do tut­te le altre mate­rie in un lim­bo inac­cet­ta­bi­le poi­ché non è pos­si­bi­le com­por­re ade­gua­ta­men­te i fon­di perequativi.

Insom­ma, ser­vi­reb­be­ro mis­sio­ni e respon­sa­bi­li­tà chia­re (che non cam­bi­no ogni due anni), dimen­sio­ni ade­gua­te per evi­ta­re che gli enti si tro­vi­no a fare i vasi di coc­cio in mez­zo a vasi di fer­ro, uni­te a finan­zia­men­ti ade­gua­ti: tut­to il pae­se gio­ve­reb­be di un siste­ma del­le auto­no­mie che final­men­te avreb­be la sicu­rez­za di poter esse­re pro­ta­go­ni­sta del­lo svi­lup­po del pae­se. Pro­ba­bil­men­te è trop­po sem­pli­ce per esse­re vero.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Congresso 2024: depositata la mozione “Senza confini”

Alla sca­den­za dei ter­mi­ni da rego­la­men­to è per­ve­nu­ta la mozio­ne “Sen­za con­fi­ni”, col­le­ga­ta alla can­di­da­tu­ra a Segre­ta­ria di Fran­ce­sca Druetti.
La mozio­ne “Sen­za con­fi­ni” è cor­re­da­ta di 293 sot­to­scri­zio­ni vali­de di iscrit­ti e iscrit­te ed è com­ple­ta del­le carat­te­ri­sti­che richie­ste, per­tan­to risul­ta ammes­sa alla discus­sio­ne congressuale.

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.