È stato un anno in cui Possibile si è occupato dell’Uguaglianza, che all’inizio dell’anno avevamo candidato per la campagna elettorale del 2016 e che lo sarà anche per il 2017 (costituendo la ragione sociale del partito, come indica il simbolo). In questa chiave ci siamo occupati di immigrazione, di parità di genere, di pari diritti, di laicità, di lavoro, di partecipazione, di fisco.
tour ricostituente
La personalizzazione di cui abbiamo bisogno è fatta e interpretata da ogni singolo cittadino. E’ solo così che possiamo cambiare la politica e il paese, e non attraverso la ricerca di accordi tutti interni alla classe politica, fatti di foto di gruppo dietro alle quali si nasconde il nulla.
Ripartendo dal «metodo Pertici» adottato per la campagna referendaria che si è appena conclusa: spiegare le cose, avere proposte nel merito, non sovrapporre argomenti e valutazioni che tra loro non c’entrano un accidente, incontrare le persone direttamente, città per città, documentare le proprie posizioni, illustrare gli scenari e le conseguenze a cui si va incontro.
Il Tour RiCostituente ha totalizzato oltre 200 tappe in circa 6 mesi, compresi due Politicamp, uno a Reggio Emilia e uno…
Ripartiamo subito, dal no al noi, per passare dalla difesa della Costituzione alla crescita di una comunità che è viva e che si è cementata in mesi di campagna serratissima. Ripartiamo dall’impegno di seminare un progetto che, nonostante in molti si siano impegnati (e lo faranno ancora) a banalizzare, sta tutto nelle politiche dei nostri comitati, negli studi dei nostri scritti, nelle proposte dei nostri parlamentari e in tutto quello che c’è da fare e che faremo.
25
Noi abbiamo votato No come i giovanissimi, i giovani e via via tutti quelli fino ai 50 anni circa, che hanno votato No in grandissima maggioranza. Abbiamo votato No come i precari, cui erano state promesse certezze e che invece si sono trovati a lavorare a cottimo, pagati con i voucher.
Vogliamo cittadini, non clienti. Vogliamo sovrani, non fritture. Vogliamo eletti, non nominati. Vogliamo una Costituzione che unisce, non una ‘riforma’…
La voce della propaganda nelle prossime ore si farà sempre più fragorosa e becera. Resistiamo lucidi e vigili. Moltiplichiamo le energie e non lasciamo impunita nessuna bugia tossica. Buoni ultimi due giorni di campagna a noi. Tutti.
Ci aspetta un altro fine settimana RiCostituente, tra banchetti, iniziative, momenti di confronto per spiegare nel merito tutte le ragioni…
Siamo al finale di un’altra settimana densa di attività, che vedrà i comitati e i parlamentari di Possibile impegnati in…
A Roma i comitati di Possibile hanno unito le energie per mettere al centro la questione referendaria: da questa settimana, saremo nel centralissimo Largo di Torre Argentina con il nostro Banchetto RiCostituente ogni giovedì dalle 16 alle 20.
Questa settimana ben sei appuntamenti del Tour RiCostituente, che toccherà Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Si comincia Giovedì…
La diretta streaming del Politicamp, da Salerno.
La diretta streaming del panel mattutino del Politicamp di Salerno.
La diretta streaming del Politicamp di Salerno.
E’ stato un anno vissuto pericolosamente, il nostro. In cui abbiamo cominciato a scrivere questa storia, una bozza dopo l’altra, tra mille difficoltà. Ma siamo ancora qui per raccontarla, e non in molti ci avrebbero scommesso. E’ ora di farla sentire a tutti.
Mancano pochi giorni all’edizione settembrina del Politicamp, che si terrà il 16 e 17 settembre a Salerno, al Parco Pinocchio. Un’edizione nella quale saranno protagonisti la Costituzione e le politiche di cui ha davvero bisogno l’Italia.
Inizia settembre e ritorna il Politicamp, dopo la prima riuscita tappa di Reggio Emilia a luglio l’appuntamento è per venerdì 16 e sabato 17 al Parco Pinocchio di Salerno.
Il tour RiCostituente ci sta portando in tutte le province italiane. In ogni incontro associamo alla Costituzione i temi fondamentali della politica italiana. Il nostro auspicio è di essere sempre di più. Per questo vi chiediamo non soltanto di seguirci, ma di accompagnarci, di organizzarvi, di partecipare.
Nella playlist, Giulio Cavalli, scrittore, giornalista e attore conduce il panel dedicato alla propaganda e alle “tecniche di sopravvivenza”, accanto agli esperti, Alessandro Gilioli, giornalista de L’Espresso e blogger, Alex Corlazzoli, maestro elementare e giornalista, Francesco Foti del Comitato Organizzativo di Possibile.