“Il dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere, purtroppo, è ancora fermo agli slogan proibizionisti. Per questo aderiamo con convinzione alla…
cannabislegale
L’European Drug Report del 2018 pubblicato dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe mostra un quadro evidente: la questione della cannabis nel nostro paese…
27
In Colorado, che nel 2014 ha consentito l’acquisto di determinati quantitativi di cannabis per chi ha più di 21 anni, la percentuale di giovani compresi tra i 12 e i 17 anni che hanno fatto uso di cannabis è diminuita, passando dal 20,81% del 2013/2014 al 18,35% del 2014/2015. Una diminuzione pari a 12 punti percentuali.
Nello scorso fine settimana in Italia sono spuntati i banchetti per la raccolta delle firme sulla legalizzazione dell cannabis. Gente di tutte le età s’è messa a infilare tubi di plastica per farne gazebo, stendere bandiere, fermare volantini dal vento e riempire moduli. Niente di virtuale: i nodi del social network erano il mercato rionale di Acerra, l’ingresso della metropolitana a Genova, un’enoteca a Modena, le piazze del mercato come a Ravenna o le vie dello struscio.
Anche questo fine settimana Possibile sarà in piazza a sostegno della Legge di Iniziativa Popolare sulla #CannabisLegale. Il traguardo è…
Il servizio sulla #cannabislegale delle Iene di qualche giorno fa ha destato scandalo nella destra proibizionista, che lo ha commentato con la consueta carenza di ironia compensata da una traboccante ipocrisia.
Anche questo weekend, moduli alla mano, raccoglieremo le firme per la legge di iniziativa popolare sulla legalizzazione della cannabis promossa dall’associazione Luca…
Abbiamo già raccontato la storia di Fabrizio Pellegrini, in carcere perché ha voluto coltivare la cannabis terapeutica che gli serviva per curare la sua malattia neurodegenerativa e che non aveva i soldi per comprare legalmente. E in carcere la sua salute peggiora perché lì quella medicina gli è negata.
L’intervento di Giuseppe Civati alla Camera dei deputati durante la discussione sulla legalizzazione della cannabis. Usciamo dall’ipocrisia: i consumatori di cannabis sono numerosi, è un fatto purtroppo quotidiano che ad oggi viene consegnato all’illegalità, alla criminalizzazione e alla criminalità.
“Mentre il Ministro della salute Lorenzin dichiara di essere contraria alla legalizzazione della cannabis perché a suo dire sarebbe “un…
In un cantiere parlamentare aperto, come quello sulla legalizzazione della cannabis, la lettura del libro “Proibizionismo, Criminalità, Corruzione”, a cura di Maria Antonietta Farina Coscioni e Carla Rossi, diventa preziosa, perché all’approccio ideologico del proibizionismo contrappone la serietà e l’umiltà operosa del metodo scientifico.
Possibile sarà al fianco delle associazioni che hanno proposto la Legge di iniziativa popolare che prevede la legalizzazione della produzione, il consumo e il commercio della cannabis e dei suoi derivati.
Possibile è sempre stato a favore della legalizzazione della cannabis e per questo abbiamo promosso in tutta Italia una campagna per raccogliere le firme necessarie a una legge per consentire l’uso personale della cannabis e la sua coltivazione.
In questi 25 anni in cui mi sono occupato di legalizzazione della cannabis ne ho sentite veramente di ogni tipo, persone che arrivano ad accusare la cannabis di ogni male esistente al mondo e, come contrappasso, coloro che credevano che questa pianta avrebbe potuto risolvere gran parte dei mali che affliggono i nostri tempi.
Oltre 180 milioni di persone consumano marijuana nel mondo, oltre 4 milioni solo in Italia. La vendita illegale genera un mercato di centinaia di miliardi di dollari che finanziano mafie e terrorismo. Ecco perché il proibizionismo è una strategia che non funziona. La fine del proibizionismo. A cura di Roberto Saviano per RepubblicaTv.
Possibile chiede che la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica affrontino con impegno la discussione sulla proposta di legge presentata dall’intergruppo parlamentare per la cannabis legale.