Scuola: va bene precari, ma almeno pagateli!

Secondo la stima della Flc Cgil sono circa 25/30mila i docenti a tempo determinato che non solo non vengono pagati ormai da mesi (in molti casi fin da settembre), ma che spesso sono costretti a dar fondo ai risparmi per riuscire a mantenere se stessi, la propria famiglia, ma anche il posto di lavoro – trovandosi, in molti, a lavorare lontano da casa. Una situazione paradossale, questa, tanto che alcuni docenti si sono dovuti rivolgere perfino alla Caritas.

Il lavo­ra­to­re ha dirit­to ad una retri­bu­zio­ne pro­por­zio­na­ta alla quan­ti­tà e qua­li­tà del suo lavo­ro e in ogni caso suf­fi­cien­te ad assi­cu­ra­re a sé e alla fami­glia un’esistenza libe­ra e digni­to­sa.

Così reci­ta l’Arti­co­lo 36 del­la Costi­tu­zio­ne del­la Repub­bli­ca Ita­lia­na, e, se non rispet­tar­lo signi­fi­ca incor­re­re nel­la “vio­la­zio­ne dell’obbligo retri­bu­ti­vo”, secon­do la sti­ma del­la Flc Cgil sono cir­ca 25/30mila i docen­ti a tem­po deter­mi­na­to che non solo non ven­go­no paga­ti ormai da mesi (in mol­ti casi fin da set­tem­bre), ma che spes­so sono costret­ti a dar fon­do ai rispar­mi per riu­sci­re a man­te­ne­re se stes­si, la pro­pria fami­glia, ma anche il posto di lavo­ro – tro­van­do­si, in mol­ti, a lavo­ra­re lon­ta­no da casa. Una situa­zio­ne para­dos­sa­le, que­sta, tan­to che alcu­ni docen­ti si sono dovu­ti rivol­ge­re per­fi­no alla Caritas.

Eh sì, per­ché stia­mo par­lan­do dei cosid­det­ti pre­ca­ri, schie­ra di dipen­den­ti sta­ta­li appar­te­nen­ti a quel­la cate­go­ria – deno­mi­na­ta spre­ge­vol­men­te “sup­plen­ti­te” – che la leg­ge 107/2015 ema­na­ta dal gover­no Ren­zi e pas­sa­ta alla sto­ria come “Buo­na scuo­la” ha pro­pa­gan­da­to di esse­re in gra­do di eli­mi­na­re; un anel­lo tan­to debo­le quan­to neces­sa­rio alla soprav­vi­ven­za del­la scuo­la pub­bli­ca. Insom­ma, tri­ste Nata­le quel­lo di chi, pur rispet­tan­do il pro­prio one­re lavo­ra­ti­vo ogni gior­no, si vede leso ripe­tu­ta­men­te nel­la digni­tà pro­fes­sio­na­le pro­prio dal­lo Sta­to, che dovreb­be inve­ce far­si garan­te dell’inviolabilità dei dirit­ti di cia­scun cittadino.

Cer­to, il 23 dicem­bre 2015 il MIUR ha ema­na­to un comu­ni­ca­to in cui si impe­gna a stan­zia­re i fon­di neces­sa­ri entro il 19 gen­na­io al fine di assi­cu­ra­re, si leg­ge, la rego­la­ri­tà dei paga­men­ti di tut­to il 2016 “sen­za più ritar­di”. E tut­ta­via, que­sto comu­ni­ca­to – giun­to comun­que trop­po tar­di – resta un’inequivocabile ammis­sio­ne di col­pe­vo­lez­za da par­te di un gover­no inca­pa­ce di gesti­re siste­ma­ti­ca­men­te la pub­bli­ca istru­zio­ne; la pro­va, in altre paro­le, del fal­li­men­to di una rifor­ma che, non a caso, ha ritro­va­to com­pat­to il com­par­to dei lavo­ra­to­ri del­la scuo­la.

Se poi la pro­mes­sa dei mini­stri Gian­ni­ni e Padoan ver­rà smen­ti­ta o con­fer­ma­ta, lo vedre­mo pre­sto, ma resta che l’impressionante ritar­do accu­mu­la­to con­ti­nua a pesa­re sul­le vite di tren­ta­mi­la docen­ti con con­trat­ti a tem­po, sen­za con­ta­re che qual­cu­no di loro non ha anco­ra per­ce­pi­to nem­me­no il paga­men­to del­la Naspi (la disoc­cu­pa­zio­ne) e nean­che quei pochi sol­di per le ferie non frui­te. E non è fini­ta poi­ché al dan­no arre­ca­to dai man­ca­ti paga­men­ti si aggiun­ge la bef­fa del­la tre­di­ce­si­ma (per alcu­ni, pari ad un euro, per altri mai rice­vu­ta) e del bonus acchiap­pa­vo­ti di 500 euro elar­gi­to ai docen­ti di ruo­lo e ai diciottenni.

Insom­ma, vie­ne da chie­der­si, i sol­di ci sono o non ci sono?

«Sospe­so in atte­sa di veri­fi­ca capien­za fon­di» è la rispo­sta che i sup­plen­ti han­no per­lo­più rice­vu­to. Ma se i pri­mi sin­to­mi di una gra­ve cri­si azien­da­le soli­ta­men­te sono i ritar­di nel paga­men­to degli sti­pen­di, in que­sto caso la man­ca­ta retri­bu­zio­ne non è attri­bui­bi­le ad una cri­si del­le cas­se del­lo Sta­to, ma ad una mala gestio­ne del­la Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne, a comin­cia­re dall’insuf­fi­cien­za di fon­di (680 milio­ni stan­zia­ti a fron­te degli 800 pre­vi­sti) e dall’inef­fi­cien­za del siste­ma infor­ma­ti­co del MIUR che appe­san­ti­sce la mole di lavo­ro del­le segre­te­rie, già caren­ti di per­so­na­le. Ma la veri­tà è che, quest’anno, ad aggra­va­re tale situa­zio­ne siste­ma­ti­ca, si è aggiun­to l’erro­re di valu­ta­zio­ne com­mes­so dal­la rifor­ma: la real­tà ha dimo­stra­to che l’attivazione dell’organico poten­zia­to non ha dimi­nui­to le spe­se per le sup­plen­ze, con la con­se­guen­te crea­zio­ne di uno squi­li­brio tra dispo­ni­bi­li­tà del­le risor­se e neces­si­tà di fat­to. Per rime­dia­re a tale erro­re, sem­bra quin­di che le risor­se per le sup­plen­ze rica­dran­no sull’esercizio finan­zia­rio del 2016 per man­can­za di coper­tu­ra su quel­lo del 2015.

Insom­ma, la doman­da è: i milio­ni mes­si a dispo­si­zio­ne per sal­da­re gli sti­pen­di degli inse­gnan­ti pre­ca­ri ver­ran­no detrat­ti dai milio­ni desti­na­ti alle futu­re, tan­to pro­mes­se, assun­zio­ni di inse­gnan­ti pre­ca­ri? Men­tre il dub­bio rima­ne, è bene ricor­da­re come si trat­ti di que­gli stes­si inse­gnan­ti pre­ca­ri che, nel frat­tem­po, lavo­ra­no sen­za esse­re paga­ti. E con­ti­nua­no a lavo­ra­re per­ché, per loro, la scuo­la è e resta una cosa seria.

Maria Lui­sa Gares

Livor­no Possibile

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Caro Marco, ci vorrebbe un colpo da maestro

Caro Mar­co, ci vor­reb­be un col­po da mae­stro, alla Tibe­ri, l’abbiamo sem­pre chia­ma­to così: un’i­dea per scri­ve­re una sto­ria com­ple­ta­men­te diver­sa. Per­ché, Mar­co, non amavi

Nature Restoration Law: stavolta ha vinto la Terra!

È un momen­to sto­ri­co: oggi l’Europa ren­de leg­ge il ripri­sti­no del­la natu­ra, e defi­ni­sce la dire­zio­ne che il nostro con­ti­nen­te segui­rà per ridar­le spa­zio. La que­stio­ne non è edo­ni­sti­ca, e nem­me­no intel­let­tua­le: si trat­ta di per­met­te­re che gli eco­si­ste­mi, come i fiu­mi o le zone umi­de, ter­re col­ti­va­te e fore­ste, tor­ni­no gra­dual­men­te in una con­di­zio­ne di equi­li­brio per con­ti­nua­re a tra­sfor­ma­re la mate­ria, per ren­de­re, cioè, la bio­sfe­ra vivi­bi­le anche per noi.