Cominciamo dalla costruzione della pace

La vera guerra è tutta lì: creare le basi per affermare pace, non-violenza, dialogo. Assicurare educazione universale, sviluppare legami culturali, promuovere storia, letteratura, arte, scambi tra universitari.

Rice­via­mo e volen­tie­ri pub­bli­chia­mo una rispo­sta alla let­te­ra di Sha­dy Hama­di che abbia­mo ospi­ta­to pochi gior­ni fa. L’au­to­re è Andrea Tre­vi­san, coo­pe­ran­te, che ci scri­ve da Jalalabad.

 

Caro Hama­dy e cari ami­ci di Possibile,

pri­ma di tut­to gra­zie per la con­ti­nua dif­fu­sio­ne di mes­sag­gi orien­ta­ti alla pace, di cui c’è un sen­ti­to biso­gno. Qual­che mese addie­tro mi tro­vai a scri­ve­re sugli stes­si temi trat­ta­ti nel­l’ar­ti­co­lo, pub­bli­ca­ti nei vostri qua­der­ni qua e qua. I temi e le idee prin­ci­pa­li sono total­men­te con­di­vi­si­bi­li, ma c’è un pun­to impor­tan­te che vor­rei sot­to­li­nea­re nel­la let­te­ra del sig. Hama­dy, ed è rela­ti­vo ai “dirit­ti uma­ni” e alle dit­ta­tu­re che “ci pro­met­to­no stabilità”.

Con la fine del­la Secon­da Guer­ra Mon­dia­le, uno dei moti­vi prin­ci­pa­li per i qua­li le “demo­cra­zie occi­den­ta­li” han­no spin­to per espor­ta­re e pro­muo­ve­re la demo­cra­zia è l’as­sun­to che gover­ni demo­cra­ti­ci non si attac­ca­no e ten­do­no ad adot­ta­re meto­di paci­fi­ci di riso­lu­zio­ne dei con­flit­ti; ovve­ro, in paro­le pove­re, un pae­se Demo­cra­ti­co non dovreb­be inva­de­re un altro pae­se per fare guerra.

Duran­te la guer­ra fred­da que­sto prin­ci­pio ha vis­su­to all’in­ter­no del para­dig­ma Est / Ove­st del mon­do bipo­la­re, nel­l’ot­ti­ca del con­flit­to tra i due bloc­chi prin­ci­pa­li. Nel decen­nio seguen­te il crol­lo del muro di Ber­li­no, con il crol­lo del bloc­co “non-demo­cra­ti­co” vi è sta­to un ulte­rio­re impul­so all’e­spor­ta­zio­ne più o meno paci­fi­ca di demo­cra­zia, svi­lup­po e dirit­ti uma­ni (Tria­de diven­ta­te un uni­co nel­le poli­ti­che del­le Nazio­ni Uni­te negli anni ’90 e le rifor­me di Kofi Annan) con stor­pia­tu­re ed adat­ta­men­ti spe­ci­fi­ci: fal­li­men­to e riti­ro in Soma­lia, assen­za di rico­no­sci­men­to nei Gran­di Laghi, ado­zio­ne “ad-hoc” nei Bal­ca­ni con giu­sti­fi­ca­zio­ni anche “uma­ni­ta­rie” di un inter­ven­to arma­to (ad esem­pio in Kosovo).

Nel mon­do post-11 set­tem­bre si è ulte­rior­men­te giu­sti­fi­ca­to l’in­ter­ven­to arma­to per eli­mi­na­re “regi­mi” con­si­de­ra­ti peri­co­lo­si per l’or­di­ne mon­dia­le, ripa­ra­re Sta­ti “fal­li­ti, ripor­ta­re demo­cra­zia e dirit­ti uma­ni a popo­la­zio­ni che, per la nostra visio­ne, ne era­no defi­ci­ta­rie o era­no ostag­gi dei loro gover­ni. Qual­che esem­pio: inter­ven­to “uma­ni­ta­rio” in Afgha­ni­stan, inter­ven­to per la “pace mon­dia­le” in Iraq, soste­gno all’in­ter­ven­to Etio­pe in Soma­lia. Dopo que­sti inter­ven­ti con­si­de­ra­ti trion­fa­li e vit­to­rio­si, alla fine del decen­nio scor­so ci si è pre­sen­ta­to davan­ti un qua­dro meno ras­si­cu­ran­te di que­sti prin­ci­pi: insta­bi­li­tà cro­ni­ca in Afgha­ni­stan e ritor­no costan­te del­la resi­sten­za Tale­ba­na, caos tota­le in Iraq e arri­vo di for­ze radi­ca­li, come in Soma­lia giu­sto per cita­re qual­che caso.

Que­ste dif­fi­col­tà di com­pren­sio­ne e visio­ne del­la nostra “civil­tà” e soprat­tut­to del­le demo­cra­zie Occi­den­ta­li sono alla fine appar­se evi­den­ti al momen­to del­le Pri­ma­ve­re ara­be, con del­le rispo­ste par­zia­li e selet­ti­ve all’u­ni­so­na richie­sta di demo­cra­zia e dirit­ti uma­ni pro­ve­nien­ti dal­le popo­la­zio­ni dei pae­si Ara­bi; qual­che esi­ta­zio­ne e rispo­sta for­se det­ta­te dal­la pau­ra di ulte­rio­ri inter­ven­ti sba­glia­ti. In alcu­ni casi la rispo­sta è sta­ta la repres­sio­ne tota­le del­le richie­ste in alcu­ni pae­si (Ara­bia Sau­di­ta, Maroc­co e Bah­rein ad esem­pio), una sor­pre­sa ed inca­pa­ci­tà alla com­pren­sio­ne (Egit­to e Tuni­sia), una rispo­sta arma­ta per eli­mi­na­re sco­mo­di segre­ti (Libia) giu­sti­fi­can­do­si con la “respon­sa­bi­li­tà di pro­teg­ge­re”, un gof­fa misce­la di azio­ni distor­te e scol­le­ga­te (Siria). E’ sem­pre impor­tan­te ad esem­pio cita­re anche la que­stio­ne Pale­sti­ne­se, feri­ta sem­pre viva ed aper­ta. Que­sta pau­ra (o disin­te­res­se) o inca­pa­ci­tà di rea­gi­re man­tie­ne ad esem­pio in stal­lo situa­zio­ni evi­den­ti di dit­ta­tu­ra come in Burun­di o Zim­ba­b­we. O per­ché ad esem­pio non vi mai è sta­to nes­sun inter­ven­to arma­to in Bir­ma­nia se si è sem­pre cre­du­to che fos­se (o sia anco­ra) un regi­me repressivo?

A qua­le ragio­ne si devo­no tut­ti que­sti fal­li­men­ti ? Dal mio pun­to di vista a del­le ana­li­si sba­glia­te e a del­le rispo­ste anco­ra più sba­glia­te. In pri­mis la par­zia­li­tà degli inter­ven­ti a soste­gno dei dirit­ti uma­ni ne ridu­ce in lar­ga par­te la legit­ti­mi­tà: par­ten­do dal fat­to che il Con­si­glio di Sicu­rez­za del­le Nazio­ni Uni­te (che non è un orga­no di pro­mo­zio­ne dei dirit­ti uma­ni ma di sta­bi­liz­za­zio­ne del pia­ne­ta) è usa­to a secon­da degli inte­res­si dei mem­bri per­ma­nen­ti (i qua­li han­no inte­res­si pri­ma eco­no­mi­ci che uma­ni­ta­ri a mio pare­re) mi sem­bra evi­den­te che la pro­mo­zio­ne dei dirit­ti uma­ni è un’a­gen­da varia­bi­le a secon­da del­la poli­ti­ca este­ri dei pae­si che ne fan­no par­te.

Inol­tre si è trop­po spes­so cer­ca­to azio­ni di for­za di “cam­bio di regi­me”, non con­si­de­ran­do opzio­ni inter­ne o tran­si­to­rie. La qua­si tota­li­tà del­le vol­te que­ste azio­ni han­no eli­mi­na­to gover­ni se non legit­ti­mi alme­no sovra­ni e qua­si sem­pre autoctoni.

Que­st’ul­ti­mo pun­to è secon­do me trop­po spes­so mal con­si­de­ra­to. Ogni popo­lo o nazio­ne ha sto­ria e per­cor­si uni­ci. Nel­lo stes­so modo in cui la “civil­tà occi­den­ta­le” ha accet­ta­to la pro­mo­zio­ne del­la demo­cra­zia sul­la base degli orro­ri del­le due guer­re mon­dia­li, così biso­gna esse­re capa­ci di rico­no­sce­re le ragio­ni ed i mec­ca­ni­smi che spin­go­no altri popo­li ad orga­niz­zar­si in for­me di gover­no dif­fe­ren­ti ed il loro dirit­to alla sovra­ni­tà, vero pre­sup­po­sto per la pace uni­ver­sa­le. In mol­te regio­ni la popo­la­zio­ne è stan­ca di decen­ni di guer­re o di gover­ni demo­cra­ti­ci cor­rot­ti che non offro­no ser­vi­zi ma solo tri­bu­ti. E’ quin­di com­pren­si­bi­le di abban­do­nar­si a for­me di gover­no diver­se, ad altri espe­ri­men­ti (tale era ad esem­pio la deci­sio­ne del­la popo­la­zio­ne di soste­ne­re cor­ti isla­mi­che in Soma­lia e tale­ba­ni in Afghanistan).

Que­sto non vuol dire che si deb­ba tol­le­ra­re dit­ta­tu­re o regi­mi tota­li­ta­ri o asso­lu­ti­sti cie­ca­men­te o sul­la base del­la pau­ra radi­ca­le (la pau­ra jiha­di­sta del gior­no d’og­gi era, a gran­di linee nel secon­do dopo­guer­ra, la pau­ra comu­ni­sta), ma che si deb­ba­no tro­va­re vie di svi­lup­po alter­na­ti­ve. Inva­de­rem­mo mili­tar­men­te maga­ri nei pros­si­mi mesi dei Pae­si Euro­pei per­ché stan­no bascu­lan­do ver­so l’estremismo ?

E’ quin­di for­se com­pren­si­bi­le che se da una par­te è deci­sa­men­te più faci­le esse­re d’ac­cor­do sul­l’u­ni­ver­sa­li­tà del mes­sag­gio di Pace, inte­so come assen­za di con­flit­ti o come meto­do non-vio­len­to di riso­lu­zio­ne dei con­flit­ti, è più dif­fi­ci­le giun­ge­re ad un’in­ter­pre­ta­zio­ne uni­vo­ca del con­cet­to di dirit­ti uma­ni e spe­cial­men­te di una rispo­sta uni­vo­ca, a livel­lo mon­dia­le, sul pro­ble­ma del­la pro­mo­zio­ne dei dirit­ti umani.

Per que­sto cre­do che la Pace deb­ba sal­da­men­te resta­re al cen­tro del­l’a­gen­da este­ra dei pae­si occi­den­ta­li, ma con una visio­ne più corag­gio­sa, for­te­men­te orien­ta­ta alla pre­ven­zio­ne e riso­lu­zio­ne dei con­flit­ti e alla ridu­zio­ne del­la vio­len­za glo­ba­le. Bloc­co del­le ven­di­te mili­ta­ri, pro­mo­zio­ne di mec­ca­ni­smi alter­na­ti­vi di diplo­ma­zia, cen­tra­li­tà del dia­lo­go. Sono tut­te azio­ni oppo­ste ad esem­pio a quan­to fat­to in Siria e che potreb­be­ro garan­ti­re risul­ta­ti miglio­ri. Pen­sia­mo alla Tuni­sia, dove sen­za alcun inter­ven­to ester­no un bel­lis­si­mo ed inco­rag­gian­te ten­ta­ti­vo di tran­si­zio­ne è in cor­so, un’i­ni­zia­ti­va total­men­te autoc­to­na e pre­mia­ta con il Nobel per la pace. Pen­sia­mo all’ac­cor­do con l’I­ran, dove pace e sta­bi­li­tà sono sta­ti i pila­stri per la costru­zio­ne di un accor­do che potreb­be por­ta­re nel medio ter­mi­ne ad un miglio­ra­men­to anche dei dirit­ti uma­ni (da sem­pre una rica­du­ta posi­ti­va in casi di apertura);

Per que­sto, anche se non sono d’ac­cor­do sul fat­to di met­te­re i dirit­ti uma­ni al cen­tro del­l’a­gen­da, sono for­te­men­te con­vin­to che è neces­sa­rio un inve­sti­men­to mas­sic­cio sul­la cul­tu­ra e sul­l’e­du­ca­zio­ne per poi suc­ces­si­va­men­te ave­re rica­du­te dure­vo­li. La vera guer­ra è tut­ta lì: crea­re le basi per affer­ma­re pace, non-vio­len­za, dia­lo­go. Assi­cu­ra­re edu­ca­zio­ne uni­ver­sa­le, svi­lup­pa­re lega­mi cul­tu­ra­li, pro­muo­ve­re sto­ria, let­te­ra­tu­ra, arte, scam­bi tra uni­ver­si­ta­ri. Solo risco­pren­do la pace come bene comu­ne e con il dia­lo­go come meto­do di pre­ven­zio­ne dei con­flit­ti potrem­mo poi inve­sti­re risor­se ed idee su come rag­giun­ge­re un model­lo uni­ver­sa­le accet­ta­bi­le di dirit­ti umani.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.