Referendum: parte il #matitour! Partecipa anche tu!

Il Comitato Possibile di Senigallia ha pensato rendere divertente e stimolante questo rush finale. Da oggi e fino all’8 giugno una matita gigante girerà per l’Italia, sul corpo della matita la scritta “io la uso e voto SÌ"!

Man­ca­no solo due set­ti­ma­ne al voto e la cam­pa­gna per il sì ai 5 refe­ren­dum dell’8 e 9 giu­gno entra nel vivo. La coper­tu­ra infor­ma­ti­va per que­sto appun­ta­men­to con­ti­nua ad esse­re insuf­fi­cien­te e pes­si­ma soprat­tut­to dai cana­li RAI. Eppu­re si trat­ta di lavo­ro e di dirit­ti due temi che toc­ca­no la vita del­le per­so­ne in modo importante.

Il Comi­ta­to Pos­si­bi­le di Seni­gal­lia ha pen­sa­to ren­de­re diver­ten­te e sti­mo­lan­te que­sto rush fina­le. Da oggi e fino all’8 giu­gno una mati­ta gigan­te gire­rà per l’Italia, sul cor­po del­la mati­ta la scrit­ta “io la uso e voto SÌ”!

Un modo per atti­ra­re l’attenzione del­la cit­ta­di­nan­za sull’appuntamento, per invi­ta­re le per­so­ne a vota­re, per supe­ra­re l’oscuramento media­ti­co in atto. La mati­ta, nel­le nostre inten­zio­ni, dovreb­be fare il giro d’Italia, scen­den­do e risa­len­do lo sti­va­le per tor­na­re ad Anco­na l’8 giu­gno in tem­po per svol­ge­re la sua fun­zio­ne pri­ma­ria: vota­re al refe­ren­dum dell’8 e 9 giugno.

Sarà una staf­fet­ta demo­cra­ti­ca, gio­io­sa e deter­mi­na­ta per con­vin­ce­re gli ita­lia­ni che il voto è impor­tan­te, che non biso­gna mai rinun­cia­re a sce­glie­re e che biso­gna sce­glie­re il SI’ per miglio­ra­re la vita dei lavo­ra­to­ri e per con­sen­ti­re ai nostri fra­tel­li che con­di­vi­do­no con noi lavo­ro, tas­se, lin­gua e dove­ri civi­li a vive­re una vita sere­na da cit­ta­di­ni ita­lia­ni come nel loro pie­no diritto.

Il per­cor­so del­la mati­ta, che pas­se­rà di Comi­ta­to in Comi­ta­to, è anche sog­get­to ad even­tua­li varia­zio­ni di percorso.

Se vole­te esse­re un pez­zo di que­sto paz­zo pro­get­to, man­da­te un mes­sag­gio a info@possibile.com così da inse­rir­vi, se  pos­si­bi­le, nel percorso.

Se sie­te con la mati­ta, fate foto e video e man­da­te­li a info@possibile.com. Ogni gior­no vor­rem­mo docu­men­ta­re sui cana­li social di Pos­si­bi­le il giro e i pas­sag­gi di con­se­gna tra comitati!

L’hashtag di que­sta fol­lia è #mati­tour e non vedia­mo l’ora di cominciare!

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum: parte il #matitour! Partecipa anche tu!

Il Comi­ta­to Pos­si­bi­le di Seni­gal­lia ha pen­sa­to ren­de­re diver­ten­te e sti­mo­lan­te que­sto rush fina­le. Da oggi e fino all’8 giu­gno una mati­ta gigan­te gire­rà per l’Italia, sul cor­po del­la mati­ta la scrit­ta “io la uso e voto SÌ”!

Sparare in libertà? No, Lollobrigida, grazie.

La cop­pia Meloni/Lollobrigida (con la com­pli­ci­tà del son­nec­chian­te Pichet­to Fra­tin) sta pre­di­spo­nen­do un attac­co di deva­stan­ti pro­por­zio­ni al siste­ma di pro­te­zio­ne del­la fau­na sel­va­ti­ca. Che ci sarà di dilet­te­vo­le, nel­lo spa­ra­re ad un ani­ma­le indi­fe­so, noi non lo capi­re­mo mai.

L’Italia ancora più in basso nella Rainbow Map: il 17 maggio saremo in piazza a Roma

“Il nuo­vo crol­lo dell’Italia nel­la Rain­bow Map ci rac­con­ta una veri­tà che la poli­ti­ca al gover­no si osti­na a nega­re: que­sto Pae­se con­ti­nua a esse­re osti­le ver­so le per­so­ne LGBTQIA+. È il risul­ta­to di pre­ci­se scel­te poli­ti­che, che ali­men­ta­no discri­mi­na­zio­ni anzi­ché com­bat­ter­le. Il 17 mag­gio sare­mo in piaz­za per dare voce a chi ogni gior­no subi­sce vio­len­ze, esclu­sio­ne, cen­su­ra. Per­ché la nostra lot­ta non è solo per i dirit­ti LGBTQIA+, è per la demo­cra­zia e la liber­tà di tuttə.”