QUADERNI
			Episodi come quello di oggi confermano ciò che continuo a ripetere dal primo giorno del mio mandato: serve lavorare sul potenziamento dei servizi educativi, formativi e sanitari, sulla mediazione culturale e sulla formazione del personale penitenziario, sui progetti di supporto etnopsichiatrico. Continuare a fare finta che gli strumenti fino ad oggi usati siano adeguati per fare fronte ai problemi del sistema carcerario è estremamente miope. 
				
			Giovedì 3 ottobre alle ore 11.30, a Genova nella sala dello Space4business in viale Brigata Bisagno 2/25, con Andrea Orlando, candidato Presidente della Regione Liguria, Angelo Bonelli, portavoce nazionale di Europa Verde; Francesca Druetti, segretaria nazionale di Possibile e Nicola Fratoianni segretario nazionale di Sinistra Italiana. 
				
			con il referendum, si tornerà a un periodo di 5 anni, e non di dieci anni com’è attualmente, di residenza legale in Italia per la richiesta di una persona che ha cittadinanza extra UE. E questo varrà anche per i suoi figli e figlie, come già previsto dalla legge. 
				
			Pur riconoscendo gli sforzi fatti e i risultati raggiunti negli anni, è importante non dimenticare che l’accoglienza temporanea dei lavoratori stagionali in dormitori, palestre, container difficilmente si avvicina a quanto queste persone immaginano per sé stesse e il loro futuro.  Viaggiare ogni anno tra Rosarno e Saluzzo, ritrovarsi in situazioni abitative instabili, dormire su brandine o sul posto di lavoro, non avere uno spazio per cucinare, non avere occasioni di socialità. Questo tipo di vita è una scelta o l’unica opzione? È giusto che si lodi il modello Saluzzo e si smetta di immaginare qualcosa di migliore? Possiamo serenamente accontentarci che a perdere siano i lavoratori a beneficio delle aziende? 
				
			500.000 firme in meno di un mese, raccolte sulla piattaforma pubblica, finalmente attivata dopo anni di attese, di promesse, di rinvii. Continuate a firmare (sia online sia in presenza)! La raccolta non si ferma! 
				
			Vogliamo provare a dare un quadro più chiaro possibile riguardo alle enormi differenze che si andranno a creare nella scuola se dovesse essere messo in atto il decreto che spaccherà l’Italia non in due, ma in venti. 
				
			E adesso non ci fermiamo, continuiamo a firmare e a spiegare perché da sempre ci opponiamo a ogni forma di autonomia differenziata, a ogni riforma che spacca il paese, alimenta le disuguaglianze e va a toccare ambiti fondamentali della vita delle persone. 
				
			Diversamente dal solito, in questo caso vi esortiamo: rifatelo a casa. Partecipate, unitevi alle nostre campagne tematiche, organizziamo momenti di incontro sui territori: un “Politicamp tascabile”, l’ho chiamato sulla scorta del nuovo reading di Giuseppe Civati “Socialismo tascabile”. Riportiamo questo entusiasmo e questo piacere di ascoltare, stare insieme e cambiare le cose in tutte le città. Noi ci siamo, facciamolo insieme! 
				
			In questo caso la legge non è “ad personam” ma letteralmente “ad protestam”: inasprimento delle pene per chi viene accusato di resistenza a un pubblico ufficiale se sta cercando di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica.