Ecco perché Metà della Terra (di E.O. Wilson) è un impegno che dobbiamo prenderci nei confronti delle future generazioni

Il cambiamento climatico sta generando ingiustizia e disuguaglianza. I paesi che soffrono maggiormente gli impatti del cambiamento climatico sono realtà già povere che contribuiscono poco o nulla con le emissioni climalteranti. Questa situazione inoltre sta mettendo fortemente in crisi le future generazioni, soprattutto quelle dei paesi più poveri.

Testa­men­to socia­le o pro­get­to poli­ti­co: ecco per­ché Metà del­la Ter­ra è un impe­gno che dob­bia­mo pren­der­ci nei con­fron­ti del­le futu­re generazioni!

La noti­zia del­la scom­par­sa di Edward Osbor­ne Wil­son, bio­lo­go e natu­ra­li­sta con­si­de­ra­to da tut­ti il padre del­la socio­bio­lo­gia e del­la bio­di­ver­si­tà è dav­ve­ro triste.

In pri­mis per il gran­de valo­re del­la sua vita scien­ti­fi­ca e per esse­re sta­to un pio­nie­re per quan­to riguar­da la socio­bio­lo­gia, che mol­to potreb­be anco­ra inse­gna­re alla socie­tà degli Homo Sapiens se solo impa­ras­si­mo a copia­re dal­la Natu­ra gli innu­me­re­vo­li aspet­ti “posi­ti­vi” soprat­tut­to per quan­to riguar­da i rap­por­ti tra gli individui.

In Natu­ra, gli equi­li­bri, così come il con­tri­bu­to di ogni indi­vi­duo all’interno di una comu­ni­tà è fon­da­men­ta­le. Eh non si può dire lo stes­so del­la comu­ni­tà dei Sapiens.

Il suo esse­re sta­to un pio­nie­re lo ave­va por­ta­to ad anti­ci­pa­re anche alcu­ne con­si­de­ra­zio­ni e rifles­sio­ni che sono poi con­flui­te nel suo ulti­mo libro “Metà del­la Ter­ra” che oggi, a fron­te del­la sua scom­par­sa, pos­sia­mo tran­quil­la­men­te con­si­de­ra­re il suo testa­men­to sociale.

Volu­ta­men­te uso la paro­la socia­le, per­ché la chia­ve di let­tu­ra per usci­re dal­la cri­si socio, cli­ma­ti­ca e ambien­ta­le che stia­mo viven­do riguar­da diret­ta­men­te le scel­te che com­pe­to­no agli homo sapiens e alla poli­ti­ca che, alme­no per quan­to riguar­da quel­la ita­lia­na, sta con­ti­nuan­do a rimandare.

Metà del­la Ter­ra può sem­bra­re una pro­po­sta radi­ca­le e per cer­ti ver­so lo è, ma è l’idea stes­sa di costrui­re una socie­tà diver­sa dall’attuale, dove l’uguaglianza sia vera­men­te uno dei pun­ti car­di­ne e dove gra­zie all’azione su cli­ma, pro­gres­si­vi­tà e patri­mo­nia­le (giu­sto per indi­vi­dua­re prio­ri­tà, cri­te­rio e meto­do per recu­pe­ra­re i fon­di) la par­te più ric­ca del pae­se aiu­ti quel­la più povera; 

Il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co sta gene­ran­do ingiu­sti­zia e disu­gua­glian­za. I pae­si che sof­fro­no mag­gior­men­te gli impat­ti del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co sono real­tà già pove­re che con­tri­bui­sco­no poco o nul­la con le emis­sio­ni cli­mal­te­ran­ti. Que­sta situa­zio­ne inol­tre sta met­ten­do for­te­men­te in cri­si le futu­re gene­ra­zio­ni, soprat­tut­to quel­le dei pae­si più pove­ri, poi­ché rischie­ran­no di vive­re in con­di­zio­ni cli­ma­ti­che, ambien­ta­li e socia­li ben peg­gio­ri del­le attua­li cau­san­do inol­tre un aumen­to del feno­me­no del­le migra­zio­ni climatiche.

Abbia­mo da sem­pre pen­sa­to, sba­glian­do, di esse­re padro­ni del mon­do e del­la Natu­ra e su que­sta arro­gan­za abbia­mo costrui­to una socie­tà pro­fon­da­men­te egoi­sta dove il sac­cheg­gio con­ti­nuo del­le risor­se natu­ra­li ha con­tri­bui­to a crea­re le enor­mi disu­gua­glian­ze socia­li che sono sot­to gli occhi di tut­ti e sco­per­chian­do il Vaso di Pan­do­ra abbia­mo dato vita ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci e alle pan­de­mie, com­pre­se quel­la che stia­mo viven­do anco­ra oggi.

E se metà del­la ter­ra la dob­bia­mo riser­va­re appun­to all’umanità, per costrui­re un “futu­ro ami­co” dob­bia­mo riser­va­re l’altra metà alla Natu­ra come ci sug­ge­ri­sce appun­to Wilson.

Non un pro­get­to uto­pi­co, ma una serie di pro­get­ti con moda­li­tà e indi­ca­zio­ni che Wil­son indi­vi­dua ma che pos­so­no esse­re amplia­te anche gra­zie agli inve­sti­men­ti in Natu­ra che ogni sin­go­lo Sta­to può fare.

Esi­sto­no stra­te­gie glo­ba­li e di macro sca­la come il livel­lo euro­peo ad esem­pio, che met­to­no a dispo­si­zio­ne note­vo­li fon­di per fare inve­sti­men­ti seri, razio­na­li e soste­ni­bi­li in Natu­ra. Ma cul­tu­ral­men­te non sia­mo anco­ra pron­ti a capi­re che gli inve­sti­men­ti in Natu­ra sono il futu­ro pro­prio per la loro soste­ni­bi­li­tà sia ambien­ta­le ed eco­no­mi­ca e per il gran­de van­tag­gio socia­le che por­ta­no con sé.

Quan­ti ser­vi­zi eco­si­ste­mi­ci la Natu­ra può offrir­ci, anco­ra non lo sap­pia­mo. Eppu­re le Uni­ver­si­tà così come i mag­gio­ri isti­tu­ti di ricer­ca stan­no cer­can­do in Natu­ra le rispo­ste a pro­ble­ma­ti­che sani­ta­rie e non solo.

Impa­ra­re dal­la Natu­ra lo pos­sia­mo fare solo se inve­stia­mo su di Lei…preservandola e con­ser­van­do­la e non con­su­man­do­la in cam­bio di qual­che zona logi­sti­ca (come pre­ve­de il PNRR ita­li­co) o altre infra­strut­tu­re inu­ti­li e soprat­tut­to inso­ste­ni­bi­li come i vari poten­zia­men­ti di aero­por­ti lun­go lo stivale.

Il nostro pae­se è uno degli sta­ti euro­pei più arre­tra­ti e non solo cul­tu­ral­men­te par­lan­do su que­sto tema. Pur­trop­po le voci di chi a vario tito­lo chie­de inve­sti­men­ti in que­sto set­to­re sono pun­tual­men­te ina­scol­ta­te e le istan­ze disattese.

Sia­mo anco­ra cul­tu­ral­men­te lega­ti al mec­ca­ni­smo eco­no­mi­co che ha crea­to le disu­gua­glian­ze e ha con­tri­bui­to in manie­ra deter­mi­nan­te ai cam­bia­men­ti climatici.

Cola­te di cemen­to, infra­strut­tu­re inu­ti­li e per nul­la soste­ni­bi­li sono anco­ra la ricet­ta che vie­ne pro­po­sta anche dall’attuale gover­no come exit stra­te­gy dal­la crisi.

Alla nostra arre­tra­tez­za cul­tu­ra­le som­ma­ta ad una buo­na dose di vora­ci­tà natu­ra­le dob­bia­mo anche aggiun­ge­re la ter­za aggra­van­te di non saper sce­glie­re le per­so­ne giu­ste nel momen­to giu­sto. Basta riper­cor­re­re i dan­ni e i pas­si indie­tro fat­ti dall’inadeguato Cin­go­la­ni nel perio­do sto­ri­co che stia­mo viven­do. Pro­prio in que­sti gior­ni ci sono rumors che pre­an­nun­cia­no un suo pas­so indie­tro, pro­prio per­ché sem­pre secon­do l’inadeguato “gli obiet­ti­vi che mi era­no sta­ti richie­sti sono sta­ti raggiunti!”.

Non sap­pia­mo se a que­sti rumors segui­ran­no le sue dimis­sio­ni, quel­lo che sap­pia­mo per cer­to è che gli obiet­ti­vi di lot­ta ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, così come gli inve­sti­men­ti ver­so la Natu­ra e la tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca non sono sta­ti rag­giun­ti e che pur­trop­po abbia­mo per­so tempo.

 

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?