L’Italia ancora più in basso nella Rainbow Map: il 17 maggio saremo in piazza a Roma

“Il nuovo crollo dell’Italia nella Rainbow Map ci racconta una verità che la politica al governo si ostina a negare: questo Paese continua a essere ostile verso le persone LGBTQIA+. È il risultato di precise scelte politiche, che alimentano discriminazioni anziché combatterle. Il 17 maggio saremo in piazza per dare voce a chi ogni giorno subisce violenze, esclusione, censura. Perché la nostra lotta non è solo per i diritti LGBTQIA+, è per la democrazia e la libertà di tuttə.”

Nel 2025 l’Italia scen­de anco­ra nel­la Rain­bow Map di ILGA-Euro­pe, pas­san­do dal 25% al 24% e atte­stan­do­si al 36º posto su 49 Pae­si. Un dato che rac­con­ta mol­to più di una clas­si­fi­ca: ci dice che l’Italia con­ti­nua a vol­ta­re le spal­le alla comu­ni­tà LGBTQIA+ e ai suoi dirit­ti fondamentali.

Nel nostro Pae­se man­ca una leg­ge con­tro i cri­mi­ni d’odio basa­ti su orien­ta­men­to ses­sua­le e iden­ti­tà di gene­re, non esi­sto­no tute­le per le per­so­ne inter­ses­sua­li, le pra­ti­che di con­ver­sio­ne non sono vie­ta­te, le fami­glie omo­ge­ni­to­ria­li non sono rico­no­sciu­te. Nono­stan­te anni di bat­ta­glie e riven­di­ca­zio­ni, le isti­tu­zio­ni resta­no immo­bi­li o, peg­gio, atti­va­men­te ostili.

Il gover­no di destra ha costrui­to la pro­pria pro­pa­gan­da sul­le vite del­le per­so­ne LGBTQIA+*, attac­can­do i per­cor­si di affer­ma­zio­ne di gene­re, negan­do dirit­ti ai figli e alle figlie di cop­pie arco­ba­le­no, cen­su­ran­do ogni ten­ta­ti­vo di intro­dur­re edu­ca­zio­ne ses­sua­le e affet­ti­va nel­le scuo­le. Ha pro­mos­so un DDL per cri­mi­na­liz­za­re il ricor­so alla gesta­zio­ne per altri all’estero, inse­guen­do lo slo­gan del “rea­to uni­ver­sa­le”, men­tre applau­de chi – come Elon Musk – a quel­la pra­ti­ca ha potu­to acce­de­re gra­zie al privilegio.

Ma la per­se­cu­zio­ne va oltre le aule par­la­men­ta­ri: le per­so­ne trans e non bina­rie ven­go­no col­pi­te da un attac­co siste­mi­co che le vuo­le mar­gi­na­liz­za­re e pato­lo­giz­za­re. Ne è pro­va il tavo­lo tec­ni­co sul­la cosid­det­ta “disfo­ria di gene­re”, isti­tui­to dai mini­stri Roc­cel­la e Schil­la­ci sen­za alcun coin­vol­gi­men­to del­le per­so­ne trans*, con l’obiettivo di osta­co­lar­ne i per­cor­si e ren­der­li sem­pre più inaccessibili.

Anche le fami­glie arco­ba­le­no vivo­no sot­to asse­dio. I cer­ti­fi­ca­ti di nasci­ta ven­go­no impu­gna­ti nei tri­bu­na­li, le geni­to­ria­li­tà LGBTQIA+* cri­mi­na­liz­za­te, i dirit­ti del­le bam­bi­ne e dei bam­bi­ni nega­ti. In tut­to que­sto, lo Sta­to si ren­de com­pli­ce di una vio­len­za isti­tu­zio­na­le che discri­mi­na, iso­la, cancella.

Per que­sto il pros­si­mo 17 mag­gio, Gior­na­ta inter­na­zio­na­le con­tro l’omofobia, la bifo­bia e la tran­sfo­bia, sare­mo in piaz­za a Roma, insie­me alle real­tà che ade­ri­sco­no alla rete La Stra­da dei Dirit­ti, per dire con for­za che non ci fare­mo met­te­re a tace­re. Scen­de­re­mo in piaz­za con­tro l’odio e l’ipocrisia, per riven­di­ca­re un Pae­se che garan­ti­sca auto­de­ter­mi­na­zio­ne, dirit­ti e liber­tà per tuttə.

Sare­mo in piaz­za per difen­de­re il dirit­to all’aborto libe­ro, sicu­ro e gra­tui­to, per cac­cia­re le asso­cia­zio­ni anti-scel­ta dai con­sul­to­ri pub­bli­ci, per la salu­te ses­sua­le e il benes­se­re psi­co­lo­gi­co, per l’educazione affet­ti­va e lai­ca nel­le scuo­le, per il rico­no­sci­men­to del­le fami­glie omo­ge­ni­to­ria­li, per il matri­mo­nio egua­li­ta­rio, per la cit­ta­di­nan­za a chi nasce e cre­sce in Ita­lia. Sare­mo in piaz­za con­tro il raz­zi­smo, il colo­nia­li­smo, la mili­ta­riz­za­zio­ne e ogni for­ma di auto­ri­ta­ri­smo che oggi minac­cia le liber­tà civi­li e demo­cra­ti­che. E sare­mo al fian­co dei popo­li oppres­si, come quel­lo pale­sti­ne­se, schie­ra­ti sen­za ambi­gui­tà dal­la par­te dei dirit­ti uma­ni e del­la giustizia.

Il 17 mag­gio non è una data sim­bo­li­ca. È un momen­to di lot­ta e resi­sten­za. Per­ché quan­do ven­go­no a col­pi­re una par­te di noi, devo­no tro­var­ci tut­te e tut­ti in pie­di, uni­te, uni­ti, uni­tə. Rispon­de­re­mo all’odio con l’orgoglio. Sare­mo anco­ra una vol­ta, e più deter­mi­na­tə che mai, dal­la par­te giu­sta del­la storia.

“Il nuo­vo crol­lo dell’Italia nel­la Rain­bow Map ci rac­con­ta una veri­tà che la poli­ti­ca al gover­no si osti­na a nega­re: que­sto Pae­se con­ti­nua a esse­re osti­le ver­so le per­so­ne LGBTQIA+. È il risul­ta­to di pre­ci­se scel­te poli­ti­che, che ali­men­ta­no discri­mi­na­zio­ni anzi­ché com­bat­ter­le. Il 17 mag­gio sare­mo in piaz­za per dare voce a chi ogni gior­no subi­sce vio­len­ze, esclu­sio­ne, cen­su­ra. Per­ché la nostra lot­ta non è solo per i dirit­ti LGBTQIA+, è per la demo­cra­zia e la liber­tà di tuttə.”

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

L’Italia ancora più in basso nella Rainbow Map: il 17 maggio saremo in piazza a Roma

“Il nuo­vo crol­lo dell’Italia nel­la Rain­bow Map ci rac­con­ta una veri­tà che la poli­ti­ca al gover­no si osti­na a nega­re: que­sto Pae­se con­ti­nua a esse­re osti­le ver­so le per­so­ne LGBTQIA+. È il risul­ta­to di pre­ci­se scel­te poli­ti­che, che ali­men­ta­no discri­mi­na­zio­ni anzi­ché com­bat­ter­le. Il 17 mag­gio sare­mo in piaz­za per dare voce a chi ogni gior­no subi­sce vio­len­ze, esclu­sio­ne, cen­su­ra. Per­ché la nostra lot­ta non è solo per i dirit­ti LGBTQIA+, è per la demo­cra­zia e la liber­tà di tuttə.”