La tutela della salute e la vergognosa vicenda dei 50 milioni della sanità tarantina

Per garantire il diritto alla salute servono perlopiù risorse. Quelle stesse risorse assegnate alla sanità tarantina e tolte per ragioni che riguardano esclusivamente la politica (e i politici). Il prossimo governo ricominci da Taranto, per una questione di decenza.

Dove pos­sa arri­va­re l’ar­ro­gan­za del pote­re sor­pren­de ogni vol­ta. Abbia­mo assi­sti­to a una cam­pa­gna elet­to­ra­le pes­si­ma, gio­ca­ta con i mez­zi più bas­si, addi­rit­tu­ra facen­do leva sul­la malat­tia, e pro­met­ten­do cure ugua­li in tut­to il Pae­se, qua­lo­ra fos­se pas­sa­ta la rifor­ma costi­tu­zio­na­le.

«Oggi non c’è lo stes­so dirit­to per cia­scun cit­ta­di­no, di qua­lun­que regio­ne, di acce­de­re allo stes­so tipo di cure, per esem­pio in ter­mi­ni di malat­tie mol­to gra­vi, come il tumo­re, o i vac­ci­ni. Se pas­sa la rifor­ma inve­ce avre­mo il dove­re, l’e­si­gen­za, che ci sia lo stes­so tipo di dirit­ti e quin­di di ser­vi­zi per i cit­ta­di­ni a pre­scin­de­re dal­la regio­ne dove vivono». 

Toc­ca­to il fon­do, a sca­va­re ci han­no pen­sa­to le pagi­ne buon­gior­ni­ste su Face­book, pub­bli­can­do osce­ni proclami:

15350629_10210574020762586_591011813029262685_n

Ovvia­men­te si trat­ta di una spe­cu­la­zio­ne di dimen­sio­ni cosmi­che, dato che la Costi­tu­zio­ne attua­le indi­vi­dua già la «salu­te come fon­da­men­ta­le dirit­to dell’individuo e inte­res­se del­la col­let­ti­vi­tà», garan­ten­do «cure gra­tui­te agli indi­gen­ti», oltre che attra­ver­so la «deter­mi­na­zio­ne dei livel­li essen­zia­li del­le pre­sta­zio­ni con­cer­nen­ti i dirit­ti civi­li e socia­li che devo­no esse­re garan­ti­ti su tut­to il ter­ri­to­rio nazio­na­le».

Per appli­ca­re quan­to scrit­to in Costi­tu­zio­ne non ser­ve rifor­ma­la, ma ser­vo­no per­lo­più risor­se. Quel­le stes­se risor­se (50 milio­ni di euro) desti­na­te alla sani­tà taran­ti­na — in vir­tù del­la situa­zio­ne par­ti­co­lar­men­te gra­ve e deli­ca­ta in cui ver­sa la zona, epi­cen­tro del con­flit­to tra ambien­te e lavo­ro -, già asse­gna­te, e tol­te dal­la Com­mis­sio­ne Bilan­cio del­la Came­ra. A segui­to del­le pole­mi­che sul­le respon­sa­bi­li­tà del­l’e­men­da­men­to, il pre­si­den­te del Con­si­glio Mat­teo Ren­zi garan­tì che tut­to sareb­be sta­to cor­ret­to al Senato.

Sco­pria­mo ora che era tut­ta una gros­sa mes­sa in sce­na, e che quei 50 milio­ni non tor­ne­ran­no alla sani­tà taran­ti­na. Mat­teo Ren­zi, infat­ti, mos­so da un altis­si­mo sen­so del­le isti­tu­zio­ni (si fa per dire), ha annun­cia­to le pro­prie dimis­sio­ni dome­ni­ca not­te, men­tre si deli­nea­va la cla­mo­ro­sa boc­cia­tu­ra del­la rifor­ma costi­tu­zio­na­le. La pal­la è pas­sa­ta di con­se­guen­za al pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca, Ser­gio Mat­ta­rel­la, il qua­le ha “con­ge­la­to” le dimis­sio­ni, con un occhio anche alla leg­ge di Bilan­cio.

Ecco così che la leg­ge di Bilan­cio è arri­va­ta al Sena­to in tem­po record, ed ecco che il bica­me­ra­li­smo per­fet­to non è più un pro­ble­ma per i tem­pi di appro­va­zio­ne, per­ché il gover­no dimis­sio­na­rio ha posto la fidu­cia (un con­tro­sen­so incredibile).

Ed ecco che non ci sarà nes­sun “ping-pong”, per­ché nul­la ver­rà toc­ca­to nel testo di legge.

Ed ecco che le neces­si­tà e le prio­ri­tà del­la poli­ti­ca (e dei poli­ti­ci, soprat­tut­to) pas­sa­no sopra (“asfal­ta­no”, direb­be qual­cu­no) a paro­le, pro­mes­se e risor­se, neces­si­tà e prio­ri­tà dei cit­ta­di­ni.

Il pro­ble­ma, anco­ra una vol­ta, è la poli­ti­ca che discu­te di poli­ti­ca e fa le cose male, guar­da a se stes­sa e si ripie­ga su se stes­sa e sui suoi pro­ta­go­ni­sti, non la Costituzione.

Il pros­si­mo gover­no, chiun­que ne sia a capo, comin­ci da Taran­to. Per una que­stio­ne di decenza.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Perché siamo contrari alle nuove indicazioni nazionali sulla scuola di Valditara

Cin­que moti­vi per cui cre­dia­mo che le Nuo­ve Indi­ca­zio­ni Nazio­na­li 2025 sia­no ina­de­gua­te, a par­ti­re dal cam­bio di para­dig­ma alla base del­le Indi­ca­zio­ne del 2012 — Cul­tu­ra, Scuo­la, Per­so­na — ad un mot­to che asso­mi­glia ad un altro già sen­ti­to: Per­so­na, Scuo­la, Famiglia.

Roccella sui viaggi della Memoria: un ODG a Reggio Emilia

Nel­la gior­na­ta di ieri, il grup­po “Ver­di e Pos­si­bi­le” ha pre­sen­ta­to un OdG urgen­te a fir­ma del nostro con­si­glie­re Ales­san­dro Miglio­li in cui si chie­de­va di pren­de­re le distan­ze dal­le affer­ma­zio­ni del­la Mini­stra. La Sto­ria è una mate­ria deli­ca­ta che va capi­ta e non abu­sa­ta per lan­cia­re la pal­la da una par­te all’al­tra del cam­po poli­ti­co o per ripu­li­re la pro­pria memo­ria sto­ri­ca fon­da­ta sul­la vio­len­za e sull’odio.

La presidenza Trump non è follia, è la conseguenza della politica dello spettacolo

Il futu­ro non è scrit­to, dice­va Post­man. Ed è vero anche oggi: dipen­de da come use­re­mo i mez­zi di comu­ni­ca­zio­ne, se come stru­men­ti di intrat­te­ni­men­to o come occa­sio­ni di pen­sie­ro. La dif­fe­ren­za non è secon­da­ria. Da essa dipen­de la qua­li­tà del­la nostra democrazia.