Pubblichiamo qui di seguito la lettera di Max Fanelli al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la quale si chiede che il Presidente stesso – come già fatto da Napolitano – solleciti le Camere a legiferare sul fine vita, in particolare tenendo conto della proposta di legge di iniziativa popolare depositata dall’associazione Luca Coscioni.

Post Correlati
Si vuole fare passare l’idea che l’uso della forza armata è una scelta politica ordinaria, un atto di governo come un altro. Invece, valutati la gravità della situazione e il vulnus costituzionale determinato dalle scelte avventate e pericolose del Governo, chiediamo l’intervento del Presidente della Repubblica, supremo garante della Costituzione e, con essa, delle prerogative parlamentari.

Cara Laura, ho ricevuto la Tua lettera con enorme soddisfazione, un pizzico di orgoglio ed anche di stupore. La tua…

Riceviamo dal nostro iscritto numero 1, Max Fanelli, e molto volentieri pubblichiamo. L’impegno di Possibile non verrà a mancare.

Solo una terapia mi ha dato benefici immediati efficaci nel sonno, contro il dolore e la depressione: la Cannabis Terapeutica.

A Crotone il 4 dicembre, ospite del Mack ( Museo Arte Contemporanea Krotone), il comitato territoriale “Mediterraneo Possibile” proporrà un…

Il miglior attentato per chi si oppone alla criminalità organizzata è l’isolamento e la delegittimazione e il primo modo per combatterli è che se ne parli ovunque, come già diceva Paolo Borsellino.

Oggi in tutto il mondo si celebra la #MarchForScience, una manifestazione globale a sostegno della scienza e del suo ruolo…

Gentiloni ha in questo momento la qualità indispensabile per poter ambire al ruolo di Presidente del Consiglio poiché non fa ombra a Renzi eppure lo rappresenta, un po’ come quando l’allenatore viene espulso e rimane il secondo in panchina filocollegato con la tribuna.

Oggi è il compleanno di Max. In questi mesi sono stata invitata in tante città italiane per parlare di lui, della sua storia, della sua battaglia. Insieme a me ho portato ovunque il suo “Decalogo sui Diritti dei Morenti”, per spiegare che la sua e la nostra battaglia non si focalizza sulla morte, si focalizza sulla vita.
128

E alle 17 di un caldissimo sabato di inizio luglio, la Presidente della Camera Laura Boldrini suonò al campanello di…

“La legge sul fine vita è una priorità delle prossime settimane. La politica non può restare inerte e imbrigliata nelle…
220

“La sentenza della Corte costituzionale sul caso di dj Fabo dimostra una volta di più l’inadeguatezza del nostro assetto normativo…
37

I principi di libertà e dignità vanno garantiti sempre e sempre devono poter camminare affiancati, anche quando ci avviamo verso la fine della vita. Non solo nel momento “ultimo”, ma in tutto il tratto finale.

Caro Max, è decisamente arrivato il momento di dedicarti il nostro comitato, per continuare ad alzarci ogni mattina e lottare insieme per il nostro sogno. Insieme.

Presidente Mattarella, incontri con Omizzolo i tanti che da tempo si ritrovano al fronte di questa battaglia e si rechi in visita in questi campi che sono troppo spesso bolle di inciviltà. Presidente, porti lo Stato nei raccolti dove continuano a seccarsi i diritti degli ultimi.