Rivedere la ripartizione dell’8 per mille in modo da dirottare una parte dei soldi a un fondo contro la povertà. La proposta è di Possibile con Pippo Civati che ha presentato un disegno di legge al riguardo. Di contro, l’idea lanciata da Massimo D’Alema di estendere la destinazione di parte del gettito Irpef all’Islam per finanziarne le moschee. Civati ne ha parlato durante il programma La versione di Oscar condotto da Oscar Giannino per Radio24 in un confronto con il prof. Stefano Ceccanti, docente di Diritto Pubblico Comparato all’ Università di Roma “La Sapienza”.

Post Correlati

La sfida è grande quanto necessaria e non basta l’8 marzo, è necessario lottare tutti i giorni. Abbiamo così creato uno spazio Possibile dove continuare a confrontarci, proporre e discutere tutto l’anno. Dove approfondire le nostre proposte e per recepire o costruirne delle altre, dal basso, con la collaborazione di chi ogni giorno lotta.

Si tratta di uno sciopero senza precedenti nel mondo del calcio, tutto il calcio femminile sta osservando che effetti avrà questo che è un vero e proprio sciopero ad oltranza finchè non sia raggiunto un accordo che soddisfi le rappresentanti (quasi 200) dei club di Prima divisione dell’Assemblea dell’Associazione delle calciatrici spagnole (AFE)

Da novembre alla fine dell’anno le donne in Europa lavorano gratis. Questo è l’effetto del gap salariale tra uomini e donne, che colpisce tutta l’Unione europea: le donne per due mesi lavorano non retribuite rispetto ai loro colleghi maschi.

Ziggy ci fa sapere che il viaggio è andato bene e che persino “on Mars” hanno il matrimonio egualitario. Solo che loro non lo chiamano matrimonio egualitario, lo chiamano matrimonio e basta. Perché se fosse destinato solo a pochi si chiamerebbe privilegio e questo persino i marziani lo sanno.

Un’occasione di approfondimento e di confronto, perché alcune soluzioni coincidono, altre divergono, ma la soluzione di questa divergenza credo possa essere utile al dibattito pubblico, nel percorso verso la definizione di una proposta elettorale a sinistra, nel segno dell’uguaglianza.
56

Scritto per rimediare al disastro delle obbligazioni secondarie rifilate a investitori ignari, il decreto banche approdato in aula per la conversione in realtà contiene le ennesime misure a favore degli interessi delle banche.

Ci vogliamo alleare con la società, con le sue competenze, con il suo impegno, con il senso di futuro di chi ha a cuore gli italiani di oggi e soprattutto quelli di domani. Vogliamo allearci con voi, con te. Dare la possibilità di partecipare a una profonda trasformazione, piena di alternativa e di opportunità.

È stato un anno in cui Possibile si è occupato dell’Uguaglianza, che all’inizio dell’anno avevamo candidato per la campagna elettorale del 2016 e che lo sarà anche per il 2017 (costituendo la ragione sociale del partito, come indica il simbolo). In questa chiave ci siamo occupati di immigrazione, di parità di genere, di pari diritti, di laicità, di lavoro, di partecipazione, di fisco.

Destra e sinistra non esistono più. Alla fine, la profezia si è avverata, perlomeno nello rappresentazione mainstream della politica italiana….

Vogliamo provare a ribaltare gli schemi di una città che per troppo tempo è stata come una barca che invece di navigare è rimasta in balia delle onde. Il progetto per le prossime amministrative nasce proprio con questo scopo: far vedere che c’è un modo diverso di amministrare ma soprattutto di intendere la politica.
Ho scelto Napoli per lanciare la grande campagna di Possibile sull’uguaglianza perché credo che anche simbolicamente sia importante partire dal Sud, da quella parte d’Italia che di più negli anni ha subito l’erosione dei diritti, l’impoverimento e il dilagare delle disuguaglianze. La nota di Giuseppe Civati.

Mentre qualcuno che non l’ha fatto quando era al governo pensa a tagliare l’Irpef, noi abbiamo messo nero su bianco una proposta in grado di tagliare in maniera strutturale l’imposta sul reddito a 16,4 milioni di contribuenti (circa l’80% della platea dei lavoratori dipendenti). E che, se estesa ai lavoratori autonomi, amplierebbe la propria portata ad altri 3,9 milioni di contribuenti.
1

Mio figlio è nato in Inghilterra e ha ricevuto 250 sterline dal governo inglese come tutti i bambini nati nel…

Il comune denominatore degli interventi istituzionali di Procuratori Generali e Presidenti di Corte d’Appello in tutta Italia in occasione dell’inaugurazione…

Per noi, che crediamo nell’uguaglianza e nei diritti per tutti, resta comunque fondamentale proseguire mantenendo la bussola orientata sulle real issues, perché solo così, prima o poi, uguaglianza e diritti torneranno a essere popolari.