In Italia si respira una brutta aria (e l’Europa se n’è accorta)

L’Italia, secondo la Corte di Giustizia UE, ha violato in modo sistematico i valori comunitari per il controllo della qualità dell’aria nelle città. È iniziata così la seconda fase della procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese, iniziata nel 2014.

di Nico­la Moscheni

L’Italia, secon­do la Cor­te di Giu­sti­zia UE, ha vio­la­to in modo siste­ma­ti­co i valo­ri comu­ni­ta­ri per il con­trol­lo del­la qua­li­tà dell’aria nel­le cit­tà. È ini­zia­ta così la secon­da fase del­la pro­ce­du­ra di infra­zio­ne nei con­fron­ti del nostro Pae­se, ini­zia­ta nel 2014.

Una noti­zia che nei gior­ni scor­si è sta­ta bat­tu­ta da vari orga­ni dell’informazioni e che non lascia scam­po alle isti­tu­zio­ni. Tra tut­ti i con­tri­bui­ti che abbia­mo let­to voglia­mo ripren­de­re un arti­co­lo in par­ti­co­la­re, usci­to su Huf­fing­ton Post, con la pen­na di Vit­to­rio Coglia­ti Dez­za, ex pre­si­den­te nazio­na­le di Legam­bien­te. “La Cor­te di giu­sti­zia euro­pea ha sta­bi­li­to che – ripor­ta Coglia­ti Dez­za – tra il 2008 e il 2017, l’Italia ha vio­la­to in manie­ra siste­ma­ti­ca e con­ti­nua­ta i valo­ri limi­te UE sull’inquinamento dell’aria e non ha adot­ta­to misu­re ade­gua­te alla ridu­zio­ne del­le pol­ve­ri sot­ti­li. Pol­ve­ri che nel nostro Pae­se costa­no la vita ad alme­no 60 mila per­so­ne ogni anno. È l’ennesima testi­mo­nian­za del prez­zo che stia­mo pagan­do per il ritar­do negli inter­ven­ti di pro­te­zio­ne del­la salu­te dei cittadini”.

La pagel­la del­le cit­tà italiane

I dati par­la­no chia­ro: nel­le nostre cit­tà la situa­zio­ne è al limi­te e a rimet­ter­ci sono pro­prio gli abi­tan­ti. Smog, mobi­li­tà inso­ste­ni­bi­le, emis­sio­ni dan­no­se da par­te di immo­bi­li e fab­bri­che, il qua­dro è vera­men­te pericoloso.

È la stes­sa Legam­bien­te a dichia­rar­lo da anni, attra­ver­so il rap­por­to Mal’Aria, che da anni denun­cia le pro­ble­ma­ti­che più impe­gna­ti­ve. L’associazione ambien­ta­li­sta fa un pas­so in più, non solo moni­to­ran­do la qua­li­tà dell’aria nel­le cit­tà ita­lia­ne, ma le sot­to­po­ne ad un rigi­do scree­ning sot­te­so ai limi­ti pro­po­sti dall’OMS, ben più restrit­ti­vi rispet­to a quel­li UE (ma più cau­te­la­ti­vi rispet­to la salu­te umana).

Nel Rap­por­to di quest’anno, pre­sen­ta­to lo scor­so set­tem­bre, emer­go­no i giu­di­zi per le 97 cit­tà ana­liz­za­te sono il frut­to quin­di del “rispet­to” o “man­ca­to rispet­to” del limi­te pre­vi­sto per cia­scun para­me­tro (inte­so come con­cen­tra­zio­ne media annua­le di PM10 e PM2,5) per ogni anno ana­liz­za­to (dal 2014 al 2018).

Solo il 15% del­le cit­tà ha rag­giun­to: un voto suf­fi­cien­te: pri­me del­la clas­se sono (in ordi­ne dal­le più dili­gen­ti) Sas­sa­ri, Mace­ra­ta, Enna, Cam­po­bas­so, Catan­za­ro, Nuo­ro, Ver­ba­nia, Gros­se­to, Viter­bo, L’Aquila, Aosta, Bel­lu­no, Bol­za­no, Gori­zia e Tra­pa­ni. La mag­gior par­te del­le cit­tà inve­ce sot­to la suf­fi­cien­za (l’85% del tota­le) scon­ta­no il man­ca­to rispet­to negli anni soprat­tut­to del limi­te sug­ge­ri­to per il PM2,5 e in mol­ti casi anche per il PM10. Fana­li­ni di coda le cit­tà di Tori­no, Roma, Paler­mo, Mila­no e Como per­ché nei cin­que anni con­si­de­ra­ti non han­no mai rispet­ta­to nem­me­no per uno solo dei para­me­tri il limi­te di tute­la del­la salu­te pre­vi­sto dall’OMS.

Non è solo col­pa del traffico

La mag­gior par­te dell’inquinamento deri­va soprat­tut­to dal­la con­cen­tra­zio­ne del par­co auto ita­lia­no, ma non è l’unica cau­sa, e a dir­lo è sta­ta più vol­te l’ARPA. Anche nei gior­ni scor­si è usci­ta la noti­zia che a Mila­no la zona ros­sa non fer­ma l’inquinamento. Le cen­tra­li­ne han­no infat­ti rile­va­to un supe­ra­men­to, oltre la soglia con­sen­ti­ta, del livel­lo del­le pol­ve­ri sot­ti­li. Anche a Roma la situa­zio­ne è ana­lo­ga: nono­stan­te il giro di vite dato dal­le nuo­ve restri­zio­ni, nel­la capi­ta­le lo smog tor­na a far pau­ra con le pol­ve­ri sot­ti­li che più vol­te nel­l’ul­ti­ma set­ti­ma­na han­no sfio­ra­to il limi­te con­sen­ti­to. È quin­di neces­sa­rio anda­re alla ricer­ca del qua­dro glo­ba­le del­le pro­ble­ma­ti­che e non fer­mar­si alle dome­ni­che eco­lo­gi­che, le tar­ghe alter­ne o qual­sia­si altro pal­lia­ti­vo che distrae dal pro­ble­ma prin­ci­pa­le. L’inquinamento atmo­sfe­ri­co è dato da tut­te le emis­sio­ni, a par­ti­re sì dal traf­fi­co urba­no, per poi dare uno sguar­do anche a edi­fi­ci, fab­bri­che e mol­to altro.

Non si par­la solo di respi­ra­re bene

Que­sto è di cer­to l’anno dell’attenzione alla salu­te uma­na, posta in pri­mo pia­no, insie­me all’economia, di tut­te le poli­ti­che nazio­na­li. E quan­do si par­la di salu­bri­tà dell’aria non si può non tener con­to del­le ulti­me ricer­che che lega­no inqui­na­men­to a dif­fu­sio­ne del virus.

Già ad apri­le, un posi­tion paper da par­te di un team di ricer­ca­to­ri gui­da­to dal prof. Leo­nar­do Set­ti (Dipar­ti­men­to di Chi­mi­ca Indu­stria­le dell’Università di Bolo­gna), pro­po­ne­va un’i­po­te­si di ricer­ca riguar­dan­te l’as­so­cia­zio­ne tra tas­si di mor­ta­li­tà più ele­va­ti per COVID-19 osser­va­ti nel Nord Ita­lia e pic­chi di con­cen­tra­zio­ni di par­ti­co­la­to, spes­so supe­rio­ri al limi­te di leg­ge. Nel­lo stu­dio, infat­ti, si evi­den­zia come i supe­ra­men­ti del valo­re limi­te gior­na­lie­ro di PM10 sem­bra­no esse­re un pre­dit­to­re signi­fi­ca­ti­vo di infe­zio­ne. Nel­le pro­vin­ce meno inqui­na­te si è regi­stra­ta una media infe­rio­re di casi di infe­zio­ne rispet­to a quel­le più inqui­na­te, con un valo­re qua­si 8 vol­te supe­rio­re al primo.

Più recen­te è inve­ce l’articolo pub­bli­ca­to la scor­sa set­ti­ma­na su Scien­ce Advan­ces, rea­liz­za­ta da un team di Har­vard (all’interno del qua­le lavo­ra anche la ricer­ca­tri­ce ita­lia­na Fran­ce­sca Domi­ni­ci). La ricer­ca stu­dia l’im­pat­to del­l’e­spo­si­zio­ne a lun­go ter­mi­ne al PM2,5 sui tas­si di mor­ta­li­tà COVID-19 in 3089 con­tee degli Sta­ti Uni­ti, copren­do il 98% del­la popo­la­zio­ne. Si è sco­per­to che un aumen­to di 1 μg/m3 nel PM2,5 medio a lun­go ter­mi­ne è asso­cia­to a un aumen­to sta­ti­sti­ca­men­te signi­fi­ca­ti­vo dell’11% del tas­so di mor­ta­li­tà COVID-19 del­la contea.

È evi­den­te quin­di che, come in altri cam­pi, la pan­de­mia fa emer­ge­re pro­ble­ma­ti­che già cogen­ti e richie­de­va­no già da tem­po solu­zio­ni deci­se. Anche in que­sto caso non ci si può accon­ten­ta­re del­lo sguar­do mio­pe di ini­zia­ti­ve limi­ta­te nel tem­po e poco determinanti.

Una Pos­si­bi­le ven­ta­ta d’aria fresca

Lo dice­va­mo anche in un nostro arti­co­lo del­lo scor­so anno: “Pur­trop­po le mani­fe­sta­zio­ni, le richie­ste e gli invi­ti ai Comu­ni sul­le buo­ne pra­ti­che da segui­re e le ini­zia­ti­ve tema­ti­che non ave­va­no, o solo par­zial­men­te, sor­ti­to l’effetto e la mobi­li­ta­zio­ne che si auspi­ca­va, sia da par­te del­la cit­ta­di­nan­za che del­le isti­tu­zio­ni”. Con­ti­nue­re­mo a pro­muo­ve­re le ini­zia­ti­ve loca­li che, dal bas­so, alza­no la denun­cia sul­la pes­si­ma qua­li­tà nell’aria del­le nostre cit­tà. Cre­dia­mo che par­ten­do dai ter­ri­to­ri ci sia la vera pos­si­bi­li­tà di rival­sa, con­vin­cen­do le isti­tu­zio­ni loca­li a intra­pren­de­re per­cor­si vir­tuo­si non­ché riso­lu­ti­vi dell’emergenza. La con­dan­na da par­te del­la Cor­te Ue è la car­ti­na tor­na­so­le del­le man­can­ze dimo­stra­te negli ulti­mi anni da par­te dei gover­ni loca­li, è il momen­to di inver­ti­re la rotta.

Ser­ve con­tem­po­ra­nea­men­te un pia­no serio e lun­gi­mi­ran­te di tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca che toc­ca non solo le emis­sio­ni del tra­spor­to pri­va­to ma tut­ti i fat­to­ri che con­tri­bui­sco­no, anche in peso mag­gio­re, alle emis­sio­ni cli­mal­te­ran­ti del nostro Pae­se ed è respon­sa­bi­li­tà del­la poli­ti­ca met­ter­lo in atto.

Pos­si­bi­le in que­sto ci met­te l’impegno e pen­sa al futu­ro già da ora, anzi lo fa da qual­che mese. Il docu­men­to pro­gram­ma­ti­co Fase 3, infat­ti, com­pren­de anche le azio­ni con­cre­te da avvia­re per la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca del nostro pae­se. Uni­ca vera solu­zio­ne pra­ti­ca­bi­le per il benes­se­re dell’ambiente e per tute­la­re la salu­te dei cittadini.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.