Il Pianeta ha la febbre. Iniziamo la cura dall’agricolura.

Le piog­ge si stan­no facen­do atten­de­re in gran par­te del Pae­se, in Sici­lia è sta­to il gen­na­io più sec­co mai regi­stra­to. A rischio la cam­pa­gna cerea­li­co­la e non solo, un inver­no par­ti­co­lar­men­te cal­do (qual­cu­no affer­ma che il 2020 ver­rà ricor­da­to come l’an­no sen­za inver­no) ha por­ta­to a fio­ri­tu­re anti­ci­pa­te e allo sta­to avan­za­to di gem­ma­zio­ne in mol­ti albe­ri e, con le pros­si­me bru­sche disce­se del­la colon­ni­na di mer­cu­rio, rischia di met­te­re in ginoc­chio il set­to­re agri­co­lo che già guar­da­va con appren­sio­ne gli inva­si e la por­ta­ta dei cor­si d’ac­qua ridot­ta del 75% rispet­to a alla media nel­la stes­so perio­do. Sen­za con­ta­re la riper­cus­sio­ne che le scar­se nevi­ca­te avran­no sui fiu­mi del­l’ar­co alpi­no nel cor­so dei pros­si­mi deli­ca­tis­si­mi mesi. Ingen­ti sono sta­ti i dan­ni cau­sa­ti dal­la sic­ci­tà, dal­le allu­vio­ni e dai feno­me­ni atmo­sfe­ri­ci estre­mi agli agri­col­to­ri. Un mestie­re che è sem­pre sta­to ad alto rischio d’im­pre­sa ma che, mai come ora, vede que­sto rischio rica­de­re qua­si esclu­si­va­men­te sul pro­dut­to­re. I tem­pi di semi­na e rac­col­ta ai tem­pi del col­las­so cli­ma­ti­co varia­no di con­ti­nuo, per sta­re al pas­so sono richie­sti sem­pre mag­gio­ri com­pe­ten­ze oltre al sup­por­to del­la tec­no­lo­gia, per mini­miz­za­re gli spre­chi e mas­si­miz­za­re i rica­vi. La cri­si del­l’a­gri­col­tu­ra euro­pea era die­tro l’an­go­lo da tem­po, posti­ci­pa­ta sol­tan­to dal­le gene­ro­se poli­ti­che comu­ni­ta­rie che ver­sa­no ogni anno agli agri­col­to­ri 260 euro per etta­ro (la cifra aumen­ta di 115 euro per etta­ro se l’agricoltore adot­ta col­tu­re e meto­di par­ti­co­lar­men­te soste­ni­bi­li, e di altri 50 euro se il pro­prie­ta­rio ha meno di 41 anni). La doc­cia gela­ta arri­va pro­prio dal­la sfor­bi­cia­ta (meno 14%) dei fon­di Pac deci­si sul qua­dro finan­zia­rio e sui fon­di del­la Pac 2021–2027 pro­po­sti dal Con­si­glio Ue. Le asso­cia­zio­ni di cate­go­ria si sono subi­to chie­ste come fos­se pos­si­bi­le rag­giun­ge­re gli obiet­ti­vi ambi­zio­si su soste­ni­bi­li­tà, cli­ma, svi­lup­po e occu­pa­zio­ne ridu­cen­do il livel­lo di spe­sa agri­co­lo nel pros­si­mo bilan­cio Ue. Un taglio che solo per l’I­ta­lia var­reb­be cir­ca 2,7 mld di euro. La Cia ci ricor­da che gli agri­col­to­ri saran­no fon­da­men­ta­li per un effi­ca­ce attua­zio­ne del Green New Deal euro­peo. La lot­ta ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci non può che par­ti­re dal set­to­re pri­ma­rio, intrec­cia­to ai temi del­la tute­la del ter­ri­to­rio e con­tro il dis­se­sto, oltre allo spo­po­la­men­to del­le aree rura­li (e le con­se­guen­ti con­trap­po­si­zio­ni tra i pro­ble­mi dei cen­tri e del­le peri­fe­rie). Anco­ra pri­ma di veder­ne gli effet­ti, è sal­ta­to il coper­chio dei pro­ble­mi del­l’a­gri­col­tu­ra in Euro­pa, è suc­ces­so in Spa­gna, ini­zial­men­te nel­la pro­fon­da Anda­lu­sia, in pro­vin­cia di Jaen, per poi esten­der­si a tut­te le regio­ni. Gli agri­col­to­ri sono sce­si in piaz­za, han­no bloc­ca­to le prin­ci­pa­li arte­rie via­rie del pae­se ibe­ri­co a cau­sa del­l’in­so­ste­ni­bi­li­tà dei prez­zi dei pro­dot­ti: trop­po bas­si per soste­ne­re i costi. Il recen­te aumen­to del costo del­la pro­du­zio­ne non è sta­to bilan­cia­to dal­l’au­men­to del prez­zo paga­to ai pro­dut­to­ri, al con­tra­rio il prez­zo all’o­ri­gi­ne è in con­ti­nua ridu­zio­ne da anni. Cosa signi­fi­ca? Che le oli­ve non ven­go­no rac­col­te. La pro­vin­cia di Jaen, che pro­du­ce un ter­zo del­l’o­lio d’o­li­va mon­dia­le, scon­ta due altri pesan­ti con­trac­col­pi: i dazi sta­tu­ni­ten­si e la sto­ri­ca rac­col­ta del­lo scor­so anno (1,8 milio­ni di ton­nel­la­te di oli­ve) che ne han­no fat­to crol­la­re il prez­zo. Al net­to del pro­ble­ma con­tin­gen­te, la situa­zio­ne era già cal­da da tem­po a cau­sa del for­te squi­li­brio del­la cate­na agroa­li­men­ta­re, con poche impre­se del­la gran­de distri­bu­zio­ne e del­l’in­du­stria che con­trol­la­no tut­to e ne sta­bi­li­sco­no il prez­zo fina­le. Con gli agri­col­to­ri debo­li e indi­fe­si. In un con­te­sto che, come da noi, vede la media distri­bu­zio­ne spa­ri­re e la filie­ra cor­ta  e la ven­di­ta diret­ta ridur­si a per­cen­tua­li resi­dua­li. I dati pub­bli­ca­ti da COAG sono chia­ri: le aran­ce ven­go­no paga­te 20 cen­te­si­mi al chi­lo all’o­ri­gi­ne e 1,60 al con­su­mo. Lo stes­so vale per tut­ti i pro­dot­ti orto­frut­ti­co­li del distret­to di El Eji­do e Alme­ria, gli agru­me­ti del­la Comu­ni­dad Valen­cia­na ecc. Per il lat­te già lo sape­te (basta ricor­da­re le pro­te­ste degli alle­va­to­ri sar­di del 2019) che non va mol­to meglio, il prez­zo del gra­no è ai mini­mi da 30 anni a que­sta par­te. La pro­te­sta ha atti­ra­to l’at­ten­zio­ne media­ti­ca uscen­do dal cono d’om­bra in cui sono spes­so sci­vo­la­te le pro­ble­ma­ti­che di que­sti ter­ri­to­ri dimen­ti­ca­ti. Pla­nas il mini­stro del­l’A­gri­col­tu­ra ha pro­mes­so misu­re urgen­ti con­tro le pra­ti­che com­mer­cia­li slea­li e la ven­di­ta di pro­dot­ti sot­to­co­sto (sot­to il costo di pro­du­zio­ne). I pic­co­li e medi agri­col­to­ri chie­do­no anche misu­re che inco­rag­gi­no l’ac­cor­cia­men­to del­la filie­ra e la ven­di­ta diret­ta. Una del­le prin­ci­pa­li richie­ste però non è sta­ta accol­ta. A gran voce i mani­fe­stan­ti del­la ‘Pro­te­sta del cam­po’ ave­va­no chie­sto al gover­no di fis­sa­re un prez­zo mini­mo per i pro­dot­ti. In evi­den­te con­tra­sto con le rego­le euro­pee sul­la con­cor­ren­za. La cri­si nel set­to­re del­l’o­lio però è diven­ta una cri­si di siste­ma, va ripen­sa­to l’in­te­ro com­par­to. Un set­to­re che più degli altri sta sof­fren­do i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, nor­ma­ti­vi e del mer­ca­to (con la Xylel­la che incom­be). Come dice l’a­gro­no­mo Alber­to Gri­mel­li, gran­de esper­to di oli­vi­col­tu­ra, l’ex­tra­ver­gi­ne si fa in tut­to il mon­do e sta diven­tan­do una com­mo­di­ty e que­sta la si com­pra dove costa meno. In Spa­gna il prez­zo fina­le che ha fat­to par­ti­re la pro­te­sta sfio­ra i due euro, in Ita­lia all’in­gros­so se ne tro­va­no a 3 euro, in pro­mo­zio­ne anche a 2,99. In Por­to­gal­lo sia­mo a 1,8 euro, in Tuni­sia costa 90 cen­te­si­mi. Com­pe­te­re sul prez­zo, è evi­den­te, non ha nes­sun futu­ro. Pun­ta­re, inve­ce, sul­la già ele­va­ta qua­li­tà e sul­la bio­di­ver­si­tà potreb­be risul­ta­re van­tag­gio­so. Così come riu­ni­re i pic­co­li agri­co­lo­tri in gran­di coo­pe­ra­ti­ve per aver mag­gior for­za con­trat­tua­le con la GDO e per ave­re le risor­se neces­sa­rie da inve­sti­re in comu­ni­ca­zio­ne, mar­ke­ting, inno­va­zio­ne e sul­la trac­cia­bi­li­tà del pro­dot­to. In atte­sa del rego­la­men­to 1746 del­la Com­mis­sio­ne Ue che diven­te­rà effet­ti­vo dal 2021 e ser­vi­rà a garan­ti­re tra­spa­ren­za del mer­ca­to e a fer­ma­re le pra­ti­che sleali.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.