I principi che hanno ispirato lo Statuto di Possibile

LO STATUTO POSSIBILE 

(per la par­te­ci­pa­zio­ne, l’uguaglianza, la liber­tà, l’alternativa)

In coe­ren­za con i prin­ci­pi del Pat­to repub­bli­ca­no, Pos­si­bi­le inten­de dotar­si di uno sta­tu­to per far deci­de­re le per­so­ne.

Chi cer­cas­se in que­sto sta­tu­to una segre­te­ria o una dire­zio­ne nazio­na­le, maga­ri sot­to men­ti­te spo­glie, non la troverebbe.

Sono ritua­li che appar­ten­go­no ad altri model­li, dal cui rifiu­to nasce Pos­si­bi­le, per­ché que­sti han­no fal­li­to costan­te­men­te, nono­stan­te le nume­ro­se ripro­po­si­zio­ni con vari aggiu­sta­men­ti. Han­no fini­to per allon­ta­na­re sem­pre più i cit­ta­di­ni dai par­ti­ti, dive­nu­ti – per usa­re le paro­le di Enri­co Ber­lin­guer (inter­vi­sta a Euge­nio Scal­fa­ri, la Repub­bli­ca, 28 luglio 1981) – «soprat­tut­to mac­chi­ne di pote­re e di clien­te­la: scar­sa o misti­fi­ca­ta cono­scen­za del­la vita e dei pro­ble­mi del­la socie­tà e del­la gen­te, idee, idea­li, pro­gram­mi pochi o vaghi, sen­ti­men­ti e pas­sio­ne civi­le, zero. Gesti­sco­no inte­res­si, i più dispa­ra­ti, i più con­trad­dit­to­ri, tal­vol­ta anche loschi, comun­que sen­za alcun rap­por­to con le esi­gen­ze e i biso­gni uma­ni emer­gen­ti, oppu­re distor­cen­do­li, sen­za per­se­gui­re il bene comu­ne. La loro stes­sa strut­tu­ra orga­niz­za­ti­va si è ormai con­for­ma­ta su que­sto model­lo, e non sono più orga­niz­za­to­ri del popo­lo, for­ma­zio­ni che ne pro­muo­vo­no la matu­ra­zio­ne civi­le e l’iniziativa: sono piut­to­sto fede­ra­zio­ni di cor­ren­ti, di cama­ril­le, cia­scu­na con un “boss” e dei “sot­to-boss”».

Lo sta­tu­to di Pos­si­bi­le è solo il pri­mo stru­men­to per con­sen­ti­re che i cit­ta­di­ni deci­da­no, par­te­ci­pan­do atti­va­men­te, anzi­tut­to nei comi­ta­ti, in cui pos­so­no final­men­te tro­va­re un luo­go imme­dia­to nel qua­le con­cor­re­re alla deter­mi­na­zio­ne del­la poli­ti­ca nazio­na­le, e poi negli Sta­ti gene­ra­li, il vero cen­tro poli­ti­co del par­ti­to (di cui abbia­mo sta­bi­li­to sol­tan­to un nume­ro mini­mo di riu­nio­ni, ma che dovrà lavo­ra­re con con­ti­nui­tà), anche gra­zie alla piat­ta­for­ma.

Una piat­ta­for­ma in cui tro­va­re e immet­te­re con­te­nu­ti, discu­te­re e deli­be­ra­re, secon­do siste­mi già spe­ri­men­ta­ti al di fuo­ri dell’Italia, arre­tra­ta (anche) sui meto­di par­te­ci­pa­ti­vi, per­ché sem­pre inte­res­sa­ta a un dibat­ti­to per raf­for­za­re il pote­re, sem­pre più lon­ta­no dai cit­ta­di­ni. Un piat­ta­for­ma che sarà pre­sen­ta­ta ai pri­mi Sta­ti gene­ra­li di Napo­li, il 21 novem­bre e che si arric­chi­rà attra­ver­so le sol­le­ci­ta­zio­ni di tut­ti duran­te la fase congressuale.

Gli altri orga­ni nazio­na­li pre­vi­sti han­no sol­tan­to una fun­zio­ne di coor­di­na­men­to orga­niz­za­ti­vo e del meri­to del­le pro­po­ste (che il comi­ta­to scien­ti­fi­co con­tri­bui­sce a appro­fon­di­re e strut­tu­ra­re) e – attra­ver­so il Segre­ta­rio – di rap­pre­sen­ta­zio­ne del­le pro­po­ste anche nel­le sedi isti­tu­zio­na­li e nel con­fron­to con le altre for­ze poli­ti­che. Oltre che, natu­ral­men­te, fun­zio­ni di garan­zia dei dirit­ti (anzi­tut­to di par­te­ci­pa­zio­ne) degli iscrit­ti e dei comi­ta­ti.

A livel­lo ter­ri­to­ria­le il comi­ta­to è il luo­go ope­ra­ti­vo e di con­cre­to con­fron­to tra le per­so­ne sul­le que­stio­ni che si inten­do­no affron­ta­re. Sia dal pun­to di vista del­la pro­po­sta che del­lo svol­gi­men­to, poi, del­le rela­ti­ve cam­pa­gna. È pre­vi­sta la pos­si­bi­li­tà che i comi­ta­ti si coor­di­ni­no per ambi­ti ter­ri­to­ria­li otti­ma­li, a secon­da del­le neces­si­tà (secon­do un prin­ci­pio di sus­si­dia­rie­tà: esi­ste una que­stio­ne comu­na­le? I comi­ta­ti del comu­ne si vedo­no e coor­di­na­no… e così via salen­do di livel­lo…). Esso agi­sce quin­di in una logi­ca “fede­ra­le”, sen­za livel­li ter­ri­to­ria­li “supe­rio­ri”, ma nel­la cor­ni­ce che sca­tu­ri­sce a livel­lo nazionale.

Pos­si­bi­le, in sostan­za, richie­de una par­te­ci­pa­zio­ne atti­va e pro­po­si­ti­va, per dare for­ma con­cre­ta a quell’articolo del­la Costi­tu­zio­ne – il 49 – che indi­ca nel par­ti­to poli­ti­co lo stru­men­to attra­ver­so il qua­le i cit­ta­di­ni con­cor­ro­no, con meto­do demo­cra­ti­co, alla deter­mi­na­zio­ne del­la poli­ti­ca nazio­na­le.

Tut­ti pos­so­no far­lo, pro­po­nen­do, con­fron­tan­do­si, ragio­nan­do di temi e que­stio­ni con­cre­te, di livel­lo loca­le o nazio­na­le (poten­do con­ta­re anche sul sup­por­to del comi­ta­to scientifico).

Si trat­ta di un meto­do demo­cra­ti­co che fino ad ora nes­sun par­ti­to poli­ti­co ha real­men­te spe­ri­men­ta­to e con il qua­le si inten­de assi­cu­ra­re un rap­por­to con­ti­nua­ti­vo con la rap­pre­sen­tan­za isti­tu­zio­na­le, rifug­gen­do la logi­ca del­la “dele­ga-tut­to-com­pre­so”. Con­si­de­ra­to che – come ha scrit­to Aldo Schia­vo­ne, Non ti dele­go, Riz­zo­li, 2013 – «quel­la che da noi si sta chia­man­do “anti­po­li­ti­ca” (una paro­la in effet­ti ingan­ne­vo­le) è in real­tà – per dare alle cose il loro nome – non rifiu­to del­la poli­ti­ca, che anzi sta dive­nen­do l’oggetto di una rin­no­va­ta pas­sio­ne, quan­to piut­to­sto rifiu­to del­la demo­cra­zia nei ter­mi­ni in cui ci è sta­ta con­se­gna­ta dal­la tra­di­zio­ne costi­tu­zio­na­le euro­pea, e in par­ti­co­la­re del­la demo­cra­zia ita­lia­na: non del prin­ci­pio demo­cra­ti­co nel­la sua for­ma più astrat­ta ed essen­zia­le, ridu­ci­bi­le al pri­ma­to del­la sovra­ni­tà popo­la­re. Ma distac­co dal­la nostra spe­ci­fi­ca demo­cra­zia, da que­sta demo­cra­zia ita­lia­na d’inizio seco­lo, nei modi in cui ci è con­sen­ti­to (ci sia­mo ridot­ti a) pra­ti­car­la; e in spe­cie per quan­to attie­ne al fun­zio­na­men­to del­le assem­blee elet­ti­ve e al peso dei par­ti­ti nel­la gestio­ne del­la cosa pub­bli­ca – temi che coin­vol­go­no pro­prio il rap­por­to cru­cia­le fra sovra­ni­tà e rappresentanza».

È per rico­strui­re la poli­ti­ca come inte­res­se comu­ne, indi­vi­dua­to con il con­cor­so di tut­ti, con la effet­ti­va pos­si­bi­li­tà per tut­ti di deci­de­re, che Pos­si­bi­le nasce e la sua for­ma non può che esse­re la con­se­guen­za di que­sta visio­ne, apren­do­si alla par­te­ci­pa­zio­ne, sen­za limi­ta­re le scel­te all’interno di orga­ni più o meno ristret­ti da cui sareb­be comun­que esclu­so chi non fa par­te di un grup­po che diver­reb­be pre­sto simi­le a mol­te altre decli­na­zio­ni del ceto politico.

Cer­ta­men­te la pro­po­sta è aper­ta e sarà uno degli ele­men­ti di discus­sio­ne del­la fase con­gres­sua­le, in coe­ren­za, natu­ral­men­te, con gli obiet­ti­vi del Pat­to repub­bli­ca­no – e in par­ti­co­la­re con la par­te rela­ti­va alla demo­cra­zia e alla par­te­ci­pa­zio­ne – che nel­lo sta­tu­to sono sta­ti ripre­si e decli­na­ti anche con rife­ri­men­to all’organizzazione inter­na, come abbia­mo cer­ca­to di illustrare.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.