Emergenza abitativa a Milano, perché il diritto alla casa non sia solo di carta

La chiamano “emergenza abitativa”: è una crisi ormai strutturale che si traduce nella riduzione di posti letto, nella difficoltà di accesso al diritto alla casa delle fasce più deboli della popolazione, nell'aumento esponenziale degli affitti e dei prezzi degli immobili.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La chia­ma­no “emer­gen­za abi­ta­ti­va”: è una cri­si ormai strut­tu­ra­le che si tra­du­ce nel­la ridu­zio­ne di posti let­to, nel­la dif­fi­col­tà di acces­so al dirit­to alla casa del­le fasce più debo­li del­la popo­la­zio­ne, nel­l’au­men­to espo­nen­zia­le degli affit­ti e dei prez­zi degli immobili.

Ma qual è la situa­zio­ne abi­ta­ti­va a Mila­no? Qua­li dif­fi­col­tà si incon­tra­no nel cer­ca­re un appar­ta­men­to? Qua­li poli­ti­che pub­bli­che sareb­be­ro necessarie?

Abbia­mo cer­ca­to di capir­lo, mer­co­le­dì 18 dicem­bre al Cen­tro Con­cet­to Mar­che­si di Mila­no, gra­zie a testi­mo­nian­ze e pare­ri di esper­te e esper­ti, con l’o­biet­ti­vo di rac­co­glie­re le infor­ma­zio­ni neces­sa­rie per con­ti­nua­re a costrui­re una pro­po­sta poli­ti­ca seria e soste­ni­bi­le, per garan­ti­re il dirit­to fon­da­men­ta­le all’a­bi­ta­re a tut­te le fasce del­la popo­la­zio­ne e per tut­ti i livel­li di red­di­to.

Di segui­to il reso­con­to di Fran­ce­sco Flo­ris, mode­ra­to­re del dibat­ti­to, che rin­gra­zia­mo di cuore. 

Lo met­tia­mo a dispo­si­zio­ne con la spe­ran­za di ren­de­re que­sti momen­ti sem­pre più fre­quen­ti e tro­va­re lin­guag­gi adat­ti a comu­ni­ca­re una visio­ne di cit­tà che par­ta dai biso­gni rea­li del­le per­so­ne, in pri­mis il dirit­to alla casa, per costrui­re insie­me una Mila­no dav­ve­ro inclusiva.

Pos­si­bi­le Milano

Incre­di­bi­le la sera­ta di mer­co­le­dì per­ché sul tema “casa” si pos­so­no coa­gu­la­re le for­ze degli abi­tan­ti del quar­tie­re satel­li­te di Piol­tel­lo, come degli stu­den­ti o di archi­tet­ti e ricer­ca­to­ri. Che per una vol­ta si sono tro­va­ti insieme.

Abbia­mo fini­to all’u­na di not­te e voglio solo elen­ca­re gli argo­men­ti che sono usci­ti fra pub­bli­co e relatori:

- il boom di sfrat­ti ed ese­cu­zio­ni immo­bi­lia­ri a Mila­no che som­man­do i dati emer­si foto­gra­fa una cit­tà che ogni anno espel­le alme­no 5mila fami­glie dal­la pro­pria abitazione;

- la nuo­va leg­ge fol­le sul­le case popo­la­ri in Lom­bar­dia diven­ta­ta ope­ra­ti­va da pochi mesi;

- l’i­na­de­gua­tez­za degli accor­di ter­ri­to­ria­li sul cano­ne concordato;

- la ces­sio­ne del patri­mo­nio pub­bli­co da par­te di enti gesto­ri, enti loca­li, e fon­da­zio­ni previdenziali-ospedaliere;

- le caser­me cedu­te dal Comu­ne di Mila­no a Invi­mit in un’o­pe­ra­zio­ne che sarà neces­sa­ria­men­te a perdere;

- la cedo­la­re sec­ca e la tas­sa­zio­ne sul­la casa com­ple­ta­men­te distorsiva;

- gli stu­den­ta­ti abban­do­na­ti in cit­tà pro­prio men­tre la Giun­ta e i gran­di ope­ra­to­ri immo­bi­lia­ri dico­no di pun­ta­re mol­to sul­lo “stu­dent hou­sing” per il futuro;

- la gran­de men­zo­gna die­tro all’i­deo­lo­gia del social hou­sing, nar­ra­to come stru­men­to per aiu­ta­re la “zona gri­gia” del mer­ca­to degli inqui­li­ni e che è pre­sto diven­ta­to una stra­te­gia per valo­riz­za­re immo­bi­li in pan­cia alle fon­da­zio­ni ban­ca­rie (però con sol­di pub­bli­ci) a prez­zi di mer­ca­to, a vol­te più alti;

- gli sca­li fer­ro­via­ri con la deci­sio­ne fur­bet­ta di riser­va­re all’e­di­li­zia socia­le quo­te ele­va­te in quel­li poco appe­ti­bi­li e quo­te bas­sis­si­me — sot­to l’8 per cen­to — in quel­li ad alto poten­zia­le come Por­ta Geno­va, Roma­na e Farini;

- il fat­to che dei 13 miliar­di di euro in arri­vo a Mila­no nei pros­si­mi die­ci anni non cono­scia­mo la pro­ve­nien­za, e per la nostra ammi­ni­stra­zio­ne come anche per la nostra sacra “lega­li­tà”, va bene così;

- il mon­do sot­ter­ra­neo del­le aste giu­di­zia­rie, in mano a pochi stu­di lega­li sem­pre più spe­cia­liz­za­ti (e spre­giu­di­ca­ti) e a esse­re sin­ce­ri a una man­cia­ta di giu­di­ci del­le ese­cu­zio­ni. A que­sto pro­po­si­to il gover­no Ren­zi appro­vò tre diver­si decre­ti fra 2015–2016 mol­to van­tag­gio­si rispet­to al pas­sa­to per i cre­di­to­ri (for­se spe­ra­va di sal­va­re Etru­ria e Mps, o di sal­va­re quel­li che con­ta­va­no in Etru­ria e Mps). Nel caso si stes­se anco­ra oggi doman­dan­do per­ché la “gen­te” fini­sce per odiar­ti anche sen­za fake news;

- il fat­to che quar­tie­ri come City Life o Por­ta Nuo­va non sareb­be­ro mai potu­ti nasce­re così come sono in nes­su­na cit­tà d’Eu­ro­pa, nem­me­no a Lon­dra, sen­za per­cen­tua­li dedi­ca­te alla ex edi­li­zia con­ven­zio­na­ta o sociale;

- infi­ne il fat­to che tut­to ciò non acca­de per caso o per erro­ri “tec­ni­ci”. È poli­ti­ca e pote­re. Nel sen­so di ideo­lo­gia da un lato e dei con­ti­nui con­flit­ti d’in­te­res­se — pic­co­li per i poten­ta­ti loca­li, macro­sco­pi­ci sul­la gran­di ope­ra­zio­ni finan­zia­rie — che coin­vol­go­no a tut­to cam­po quat­tro diver­si mon­di: le por­te gire­vo­li tra clas­se poli­ti­ca, mana­ger del Real esta­te, mon­do ban­ca­rio ed edi­to­ria fareb­be­ro ride­re se in mez­zo non ci fos­se­ro le nostre vite. Asses­so­ri all’ur­ba­ni­sti­ca che han­no scrit­to il Pgt di impor­tan­ti comu­ni fini­sco­no a fare i respon­sa­bi­li svi­lup­po del­la socie­tà immo­bi­lia­re che ope­ra sul nuo­vo quar­tie­re adia­cen­te ad Expo, men­tre nel frat­tem­po la moglie (ex sin­da­ca del­lo stes­so comu­ne) col­la­bo­ra con l’as­ses­so­re alla casa Raba­iot­ti. Mana­ger che han­no spe­so la loro vita fra RCS, Ansa e Sole24Ore diven­ta­no pre­si­den­ti del­la socie­tà che ha in mano Rogo­re­do-San­ta Giu­lia, il che for­se giu­sti­fi­ca anche una cer­ta nar­ra­zio­ne “tos­si­ca” media­ti­ca che è sta­ta fat­ta di quel quar­tie­re. La stes­sa socie­tà nel frat­tem­po è con­trol­la­ta da Inte­sa San Pao­lo e Uni­cre­dit, ha una posi­zio­ne finan­zia­ria net­ta nega­ti­va per 700 milio­ni di euro con linee di cre­di­to aper­te con nume­ro­se ban­che tra cui Inte­sa e Uni­cre­dit. Ora Inte­sa e Uni­cre­dit potreb­be­ro spie­gar­ci come inten­do­no ero­ga­re o non i mutui quan­do allo spor­tel­lo si pre­sen­te­rà qual­cu­no che vuo­le com­pra­re un appar­ta­men­to costrui­to dal­la socie­tà che loro con­trol­la­no e che gli deve cen­ti­na­ia di milio­ni di euro. Sono solo due esem­pi ma ogni quar­tie­re, vec­chio o nuo­vo, riqua­li­fi­ca­to o abban­do­na­to, di Mila­no ha die­tro di sé sto­rie di que­sto tipo. Non è neces­sa­rio ave­re la testa di nes­su­no, basta capi­re che que­sta è poli­ti­ca e vita vera, dove qual­cu­no vin­ce e altri per­do­no. E muo­ver­si di conseguenza.

Con la spe­ran­za che attor­no a que­sti argo­men­ti pos­sa coa­gu­lar­si qual­co­sa nei pros­si­mi mesi, gra­zie a Erman­no Ron­da del Sicet, Bru­no Cat­to­li di Unio­ne inqui­li­ni, gli stu­den­ti del­la Rete del­la Cono­scen­za, Ales­san­dro Cop­po­la del Poli­tec­ni­co, a tut­ti colo­ro che in 4 ore sono inter­ve­nu­ti e a Pos­si­bi­le Mila­no per aver orga­niz­za­to la serata.

Fran­ce­sco Flo­ris[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?