Conferenza sul futuro dell’Europa: non possiamo permetterci di perdere anche questa occasione

Soltanto un’Europa unita e coesa, forte della legittimità democratica confidatagli dai suoi cittadini, potrà agire a livello globale per avviare un cambiamento di rotta. Per questo motivo è urgente riformare l’Ue dotandola di istituzioni democratiche di natura federale.

di Sil­via Romano

Il 3 feb­bra­io gli amba­scia­to­ri dell’Unione euro­pea han­no final­men­te tro­va­to un accor­do sul for­ma­to del­la Con­fe­ren­za sul futu­ro dell’Europa, che a cau­sa dell’emergenza sani­ta­ria e dei disac­cor­di tra le isti­tu­zio­ni euro­pee su chi avreb­be dovu­to assu­mer­ne la Pre­si­den­za, era sta­ta riman­da­ta a data da desti­nar­si. Se gra­zie a que­sto accor­do si esce dall’empasse dan­do il via libe­ra al lan­cio del­la Con­fe­ren­za il pros­si­mo 9 mag­gio (gior­no dell’Europa), si rinun­cia inve­ce all’obiettivo di coin­vol­ge­re i cin­que­cen­to milio­ni di cit­ta­di­ni euro­pei nel­la costru­zio­ne del futu­ro dell’Europa.

Secon­do l’idea ori­gi­na­ria, lan­cia­ta nel­la pri­ma­ve­ra 2019 dal Pre­si­den­te fran­ce­se Emma­nuel Macron, e pochi mesi dopo ripre­sa negli orien­ta­men­ti poli­ti­ci del­la Pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne euro­pea Ursu­la von der Leyen, la Con­fe­ren­za sul futu­ro dell’Europa avreb­be dovu­to esse­re avvia­ta il 9 mag­gio 2020 per una dura­ta di due anni, duran­te i qua­li avreb­be riu­ni­to i cit­ta­di­ni, la socie­tà civi­le e le isti­tu­zio­ni euro­pee in un ampio dibat­ti­to par­te­ci­pa­ti­vo su come rifor­ma­re l’Ue “per ren­der­la più demo­cra­ti­ca e più inci­si­va nel pro­ces­so decisionale”.
Per “dare nuo­vo slan­cio alla demo­cra­zia euro­pea” von der Leyen inten­de­va così avvia­re del­le rifor­me per “pro­ce­de­re ver­so un pie­no pote­re di code­ci­sio­ne per il Par­la­men­to euro­peo e l’abolizione dell’unanimità per le poli­ti­che in mate­ria di cli­ma, ener­gia, affa­ri socia­li e fiscalità”.

Que­sti ambi­zio­si pro­po­si­ti sono del tut­to sva­ni­ti nel com­pro­mes­so adot­ta­to il 3 feb­bra­io. L’assetto del­la Con­fe­ren­za è ben lon­ta­no dall’idea di un coin­vol­gi­men­to dal bas­so del­la socie­tà civi­le euro­pea: i lavo­ri del­la Con­fe­ren­za saran­no infat­ti gesti­ti da un comi­ta­to ese­cu­ti­vo, che deci­de­rà “per con­sen­so”, ovve­ro attra­ver­so le con­sue­te nego­zia­zio­ni diplo­ma­ti­che (“a por­te chiu­se”). Inol­tre, il testo pre­ci­sa che la Con­fe­ren­za non por­te­rà ad alcu­na modi­fi­ca dei trat­ta­ti (“non rien­tra nel­la logi­ca dell’art. 48 TUE”). Si abban­do­na quin­di anche l’idea di rifor­ma­re le isti­tu­zio­ni dell’Ue.

Anco­ra una vol­ta stia­mo per­den­do una pre­zio­sa occa­sio­ne di rifon­da­re l’Ue su basi demo­cra­ti­che che per­met­te­reb­be­ro ai cit­ta­di­ni di riav­vi­ci­nar­si al pro­get­to euro­peo e, all’Europa, di tro­va­re la capa­ci­tà deci­sio­na­le neces­sa­ria per affron­ta­re le sfi­de glo­ba­li del­la nostra epoca.

Il rischio del­la cata­stro­fe eco­lo­gi­ca, le pan­de­mie, l’immigrazione e il rispet­to del dirit­to d’asilo, il rispet­to di tut­ti i dirit­ti uma­ni e civi­li, la giu­sti­zia socia­le, la lot­ta al ter­ro­ri­smo e alla cri­mi­na­li­tà orga­niz­za­ta sono que­stio­ni che non si pos­so­no risol­ve­re se ci limi­tia­mo a trat­tar­le sol­tan­to a livel­lo nazio­na­le. Nes­su­no Sta­to da solo può far­ce­la, poi­ché si trat­ta di feno­me­ni glo­ba­li che han­no natu­ra trans­na­zio­na­le e richie­do­no solu­zio­ni sovra­na­zio­na­li e globali.

Inve­ce, nel dise­gno isti­tu­zio­na­le dell’Ue così com’è oggi, sul­le que­stio­ni chia­ve i gover­ni dell’Ue con­ser­va­no un dirit­to di veto secon­do il siste­ma deci­sio­na­le dell’unanimità. Così di fron­te alle varie incal­zan­ti urgen­ze non si rie­sce ad agi­re in modo ade­gua­to per man­can­za di accor­do tra i 27 Sta­ti mem­bri o, nel miglio­re dei casi, ci si accon­ten­ta di com­pro­mes­si al ribas­so, spes­so tar­di­vi ed inefficaci.

Inol­tre, l’Ue non dispo­ne di risor­se fisca­li pro­prie (ad ecce­zio­ne di una pic­co­la per­cen­tua­le dell’Iva nazio­na­le, alcu­ni dazi, un pre­lie­vo su pro­dot­ti agri­co­li pro­ve­nien­ti da Pae­si non euro­pei, e una nuo­va risor­sa basa­ta sul­la quan­ti­tà di rifiu­ti di imbal­lag­gi in pla­sti­ca non rici­cla­ti), dipen­den­do qua­si inte­ra­men­te dai tra­sfe­ri­men­ti finan­zia­ri degli Sta­ti membri.

Insom­ma, l’Ue non dispo­ne dei mez­zi finan­zia­ri e del­le isti­tu­zio­ni demo­cra­ti­che per rag­giun­ge­re i suoi obiet­ti­vi e que­sto non fa altro che espor­la alle cri­ti­che distrut­ti­ve dei sovranisti.

Sol­tan­to un’Europa uni­ta e coe­sa, for­te del­la legit­ti­mi­tà demo­cra­ti­ca con­fi­da­ta­gli dai suoi cit­ta­di­ni, potrà agi­re a livel­lo glo­ba­le per avvia­re un cam­bia­men­to di rot­ta. Per que­sto moti­vo è urgen­te rifor­ma­re l’Ue dotan­do­la di isti­tu­zio­ni demo­cra­ti­che di natu­ra fede­ra­le.

Dob­bia­mo insi­ste­re per­ché la Con­fe­ren­za sul futu­ro dell’Europa apra un dibat­ti­to di valen­za costi­tuen­te, per per­met­te­re ai cin­que­cen­to milio­ni di cit­ta­di­ni euro­pei di par­te­ci­pa­re alla costru­zio­ne del pro­prio futuro.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Caro Marco, ci vorrebbe un colpo da maestro

Caro Mar­co, ci vor­reb­be un col­po da mae­stro, alla Tibe­ri, l’abbiamo sem­pre chia­ma­to così: un’i­dea per scri­ve­re una sto­ria com­ple­ta­men­te diver­sa. Per­ché, Mar­co, non amavi

Nature Restoration Law: stavolta ha vinto la Terra!

È un momen­to sto­ri­co: oggi l’Europa ren­de leg­ge il ripri­sti­no del­la natu­ra, e defi­ni­sce la dire­zio­ne che il nostro con­ti­nen­te segui­rà per ridar­le spa­zio. La que­stio­ne non è edo­ni­sti­ca, e nem­me­no intel­let­tua­le: si trat­ta di per­met­te­re che gli eco­si­ste­mi, come i fiu­mi o le zone umi­de, ter­re col­ti­va­te e fore­ste, tor­ni­no gra­dual­men­te in una con­di­zio­ne di equi­li­brio per con­ti­nua­re a tra­sfor­ma­re la mate­ria, per ren­de­re, cioè, la bio­sfe­ra vivi­bi­le anche per noi.