Quaderni

Possibile con Radio impegno: trasmettiamo senso civico

A Roma, al Cor­via­le, fami­ge­ra­to palaz­zo dor­mi­to­rio, nei pres­si di via Por­tuen­se, sta nascen­do una web-radio not­tur­na che tra­smet­te­rà in diret­ta pro­gram­mi di infor­ma­zio­ne e intrat­te­ni­men­to coin­vol­gen­do asso­cia­zio­ni, coo­pe­ra­ti­ve, onlus e diver­se real­tà del­la capitale.

NO TRIV, il Pd da che parte sta?

Come si fa a non rima­ne­re alli­bi­ti davan­ti alla con­trad­di­zio­ne di alcu­ni auto­re­vo­li diri­gen­ti del Pd che da un lato si mobi­li­ta­no per il refe­ren­dum con­tro le tri­vel­la­zio­ni, ma dall’altro fan­no fin­ta di nul­la quan­do alcu­ni par­la­men­ta­ri salen­ti­ni risul­ta­no assen­ti al momen­to del voto o addi­rit­tu­ra favo­re­vo­li allo Sbloc­ca Italia.

L’Italia salvata dai ragazzini: la raccolta fondi per Budelli

“Non si SBu­del­li l’I­ta­lia!” La cam­pa­gna degli stu­den­ti del­la IIB del­la Pri­ma­ria di Pri­mo Gra­do di Mos­so (BI) per rac­co­glie­re 3 milio­ni di euro, man­te­ne­re di uti­liz­zo pub­bli­co Budel­li e far­ne l’”isola dei ragaz­zi”. La posta in gio­co non è il pos­ses­so o l’uso diret­to, ma la pro­prie­tà mora­le di un bene comune.

L’uguaglianza ai tempi della Renzinomics

L’economia glo­ba­le mostra segna­li di ral­len­ta­men­to. Nel frat­tem­po, il gover­no per­se­ve­ra nell’attuazione di un pro­gram­ma fisca­le ispi­ra­to ad un mero cal­co­lo di gestio­ne del con­sen­so, ponen­do le basi per acui­re le dise­gua­glian­ze e rica­van­do risul­ta­ti risi­bi­li sul pia­no del­la cre­sci­ta economica.

Caso espropri: prima gli insulti, poi la marcia indietro

Lune­dì Pos­si­bi­le ave­va denun­cia­to la por­che­ria del­la nuo­va nor­ma che san­ci­sce con un auto­ma­ti­smo sfrat­to, espro­prio e ven­di­ta di una casa da par­te del­la ban­ca in caso il con­traen­te di un mutuo sal­ti set­te rate, sen­za pas­sa­re dal giu­di­ce. Lo abbia­mo denun­cia­to, e ci sia­mo pre­si gli insul­ti dei ren­zia­ni. Ieri sera, la noti­zia — vedre­mo come — del­la mar­cia indie­tro del Governo.

«Scuola e Costituzione», a Genova

Il Comi­ta­to Scuo­la Pos­si­bi­le di Geno­va tor­na a par­la­re del­la rifor­ma “Buo­na Scuo­la”. Dopo la “Buo­na Scuo­la è pos­si­bi­le?” si riaf­fron­ta il tema all’evento “Scuo­la e Costi­tu­zio­ne” dove, per l’appunto, ver­ran­no mes­si in discus­sio­ne i vari pun­ti del decre­to che si tro­va­no in net­to con­tra­sto con quan­to scrit­to nel­la nostra Costituzione.

Roberto Saviano: la marijuana e la fine del proibizionismo

Oltre 180 milio­ni di per­so­ne con­su­ma­no mari­jua­na nel mon­do, oltre 4 milio­ni solo in Ita­lia. La ven­di­ta ille­ga­le gene­ra un mer­ca­to di cen­ti­na­ia di miliar­di di dol­la­ri che finan­zia­no mafie e ter­ro­ri­smo. Ecco per­ché il proi­bi­zio­ni­smo è una stra­te­gia che non fun­zio­na. La fine del proi­bi­zio­ni­smo. A cura di Rober­to Savia­no per RepubblicaTv.