Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

L’intervento di Civati sulla Riforma del Senato

L’in­ter­ven­to di Giu­sep­pe Civa­ti duran­te la discus­sio­ne del dise­gno di leg­ge costi­tu­zio­na­le per il supe­ra­men­to del bica­me­ra­li­smo pari­ta­rio, la ridu­zio­ne del nume­ro dei par­la­men­ta­ri, il con­te­ni­men­to dei costi di fun­zio­na­men­to del­le isti­tu­zio­ni, la sop­pres­sio­ne del CNEL e la revi­sio­ne del tito­lo V del­la par­te II del­la Costituzione.

Un’altra riforma. Con i cittadini protagonisti.

Il gover­no con­ti­nua a dire che que­sta revi­sio­ne costi­tu­zio­na­le l’a­vreb­be­ro chie­sta i cit­ta­di­ni. Quan­do non è dato saper­lo. Non era nel pro­gram­ma elet­to­ra­le del 2013 (che sem­bra di un seco­lo fa), né in quel­lo del­le pri­ma­rie per la segre­te­ria del pd da cui è poi sca­tu­ri­to que­sto gover­no, né ci sono sta­te altre occa­sio­ni perché …

Un’altra rifor­ma. Con i cit­ta­di­ni pro­ta­go­ni­sti. Leg­gi altro »

Taranto: è in vendita una città intera

di Anto­nia Bat­ta­glia L’ILVA di Taran­to è in ven­di­ta. E’ avve­nu­ta pochi gior­ni fa, mar­te­dì 5 gen­na­io, la pub­bli­ca­zio­ne del ban­do per le mani­fe­sta­zio­ni di inte­res­se, sul­la stam­pa nazio­na­le ed inter­na­zio­na­le. L’obiettivo del Mini­ste­ro del­lo Svi­lup­po Eco­no­mi­co è tra­sfe­ri­re i com­ples­si del grup­po side­rur­gi­co entro il 30 giu­gno 2016, come pre­vi­sto dal decre­to del 4 …

Taran­to: è in ven­di­ta una cit­tà inte­ra Leg­gi altro »

L’associazione Coscioni diffida il governo Renzi

Rice­via­mo e mol­to volen­tie­ri pub­bli­chia­mo. L’asso­cia­zio­ne Luca Coscio­ni per la liber­tà di ricer­ca scien­ti­fi­ca, rap­pre­sen­ta­ta dal Segre­ta­rio Filo­me­na Gal­lo con l’as­si­sten­za del­l’Avv. Ange­lo Calan­dri­ni, lo scor­so 10 dicem­bre ha noti­fi­ca­to una Dif­fi­da all’attuale Gover­no pre­sie­du­to da Ren­zi. Lo abbia­mo fat­to per il man­ca­to adem­pi­men­to dei LEA che non vedo­no il rico­no­sci­men­to di tan­te pato­lo­gie e per …

L’associazione Coscio­ni dif­fi­da il gover­no Ren­zi Leg­gi altro »

Salviamo la biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia

Que­sto gover­no non si è cer­to con­trad­di­stin­to per la lun­gi­mi­ran­za e, con la fre­go­la del “fare pre­sto pur­ché si fac­cia qual­co­sa”, ha pro­dot­to una serie di atti che, con la loro attua­zio­ne e con il pas­sa­re dei mesi, si stan­no dimo­stran­do non solo inef­fi­ca­ci, ma addi­rit­tu­ra dele­te­ri per il tes­su­to socia­le, cul­tu­ra­le, eco­no­mi­co del Paese. …

Sal­via­mo la biblio­te­ca “La Magna Capi­ta­na” di Fog­gia Leg­gi altro »

Dagli emendamenti alla legge di laicità

Nei gior­ni scor­si abbia­mo pre­sen­ta­to, insie­me agli ami­ci di Alter­na­ti­va Libe­ra, un pac­chet­to di emen­da­men­ti “lai­ci” alla leg­ge di sta­bi­li­tà, a pri­ma fir­ma Andrea Mae­stri. Degli emen­da­men­ti che non van­no mol­to di moda, di que­sti tem­pi, segnan­do una linea di con­ti­nui­tà con i Par­la­men­ti e i Gover­ni pre­ce­den­ti a que­sto. Sono emen­da­men­ti mol­to sem­pli­ci e …

Dagli emen­da­men­ti alla leg­ge di lai­ci­tà Leg­gi altro »

Rifiuti e Livorno: per un serio progetto di riconversione ecologica

Rice­via­mo dal comi­ta­to “Pos­si­bi­le Livor­no” e pub­bli­chia­mo. In qua­li­tà di atti­vi­sti di “Pos­si­bi­le Livor­no” abbia­mo esa­mi­na­to i docu­men­ti uffi­cia­li di pub­bli­co domi­nio (bilan­ci, note inte­gra­ti­ve e rela­zio­ni del col­le­gio sin­da­ca­le) riguar­dan­ti la gestio­ne eco­no­mi­ca e finan­zia­ria del­la Azien­da Ambien­ta­le Pub­bli­ci Ser­vi­zi del­la cit­tà degli ulti­mi anni, fino al 2013. Quel che appa­re in modo evi­den­te è …

Rifiu­ti e Livor­no: per un serio pro­get­to di ricon­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca Leg­gi altro »

Chi è contro la legge a tutela del suolo?

Abbia­mo chie­sto all’o­no­re­vo­le Mario Cata­nia, depu­ta­to di Scel­ta Civi­ca, già Mini­stro del­le poli­ti­che agri­co­le ali­men­ta­ri e fore­sta­li del Gover­no Mon­ti, non­ché esten­so­re di un dise­gno di Leg­ge riguar­dan­te il con­su­mo di suo­lo, di aggior­nar­ci sul­lo sta­to del dibat­ti­to par­la­men­ta­re in mate­ria. Rin­gra­zian­do­lo, ripor­tia­mo di segui­to il suo pre­zio­so con­tri­bu­to.   di Mario Cata­nia Negli ulti­mi cinquant’anni il territorio …

Chi è con­tro la leg­ge a tute­la del suo­lo? Leg­gi altro »

I percorsi possibili di Milano

Mar­te­dì sera alla Came­ra del Lavo­ro di Mila­no, pres­so una Sala di Vit­to­rio gre­mi­ta (400 posti a sede­re tut­ti occu­pa­ti, più gen­te in pie­di), si è svol­ta l’as­sem­blea “Voci per una Mila­no in Comu­ne”. Un’i­ni­zia­ti­va che si pro­po­ne di costrui­re insie­me un cam­po lar­go, uno spa­zio pub­bli­co, che pos­sa com­por­re quel­la “Mila­no in Comu­ne” che, …

I per­cor­si pos­si­bi­li di Mila­no Leg­gi altro »

Partecipare è Possibile: la nostra piattaforma

La piat­ta­for­ma per la par­te­ci­pa­zio­ne rea­liz­za­ta da Pos­si­bi­le per i suoi iscrit­ti segna un dop­pio risul­ta­to, uno poli­ti­co e uno tec­ni­co: quel­lo poli­ti­co con­si­ste nel por­ta­re per la pri­ma vol­ta un par­ti­to e i suoi ade­ren­ti a usu­frui­re di uno stru­men­to che per­met­ta loro di espri­mer­si in modo rapi­do, snel­lo, assi­duo, infor­ma­to, e inol­tre semplice, …

Par­te­ci­pa­re è Pos­si­bi­le: la nostra piat­ta­for­ma Leg­gi altro »