Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

I frutti avvelenati dell’accordo tra Unione europea e Turchia

Dal­le noti­zie ripor­ta­te dagli ope­ra­to­ri di Human Rights Watch appren­dia­mo che le guar­die tur­che avreb­be­ro spa­ra­to lun­go la fron­tie­ra ai richie­den­ti asi­lo siria­ni. Una denun­cia già arri­va­ta un mese fa che pone anco­ra una vol­ta l’ac­cen­to su di un accor­do che oltre a mer­ci­fi­ca­re la vita dei migran­ti pone seris­si­me pro­ble­ma­ti­che sul­la loro incolumità.

Uguali nelle differenze, a Genova

Nel­le nostre scuo­le la discri­mi­na­zio­ne di ogni tipo avvie­ne ogni gior­no, con impat­ti signi­fi­ca­ti­vi sul sin­go­lo e sul grup­po, e le diver­si­tà tra stu­den­ti spes­so ven­go­no vis­su­te come limi­ti o difet­ti di un indi­vi­duo rispet­to ad un altro.

Unioni civili, Andrea Maestri: Possibile non vota una legge che moltiplica le discriminazioni

Pos­si­bi­le che ha per sim­bo­lo il segno arit­me­ti­co dell’uguale non vote­rà una leg­ge che mol­ti­pli­ca le discri­mi­na­zio­ni, sot­trae tute­le ai bam­bi­ni e divi­de le fami­glie: da una par­te quel­le con tut­ti i dirit­ti, dall’altra quel­le con qual­che dirit­to in meno. L’intervento di Andrea Mae­stri alla Came­ra sul­la rego­la­men­ta­zio­ne del­le Unio­ni civili.

Scuola: Civati e Maestri, su bonus stranieri il governo eviti trionfalismi

Fra gli emen­da­men­ti pre­sen­ta­ti dal Gover­no al decre­to scuo­la all’e­sa­me del­la com­mis­sio­ne Cul­tu­ra è arri­va­to anche quel­lo sul­l’e­sten­sio­ne del bonus di 500 euro ai 18enni extra­co­mu­ni­ta­ri. Un emen­da­men­to che arri­va, final­men­te, dopo la pre­sen­ta­zio­ne del­la nostra pro­po­sta di leg­ge ad hoc e dopo mesi in cui abbia­mo denun­cia­to que­sta discri­mi­na­zio­ne in aula

Idomeni è una contraddizione

Ido­me­ni è una con­trad­di­zio­ne. For­mal­men­te è un cam­po dove sono accam­pa­te cir­ca die­ci­mi­la per­so­ne. L’enorme esi­gen­za di cibo, acqua pota­bi­le, assi­sten­za lega­le, ripa­ro, asi­lo, edu­ca­zio­ne e gio­co vie­ne affron­ta­ta da grup­pi di volon­ta­ri auto­no­mi e indipendenti.

Appalti pubblici, Civati e Brignone: «una proposta di legge per la parità salariale»

La cam­pa­gna di Pos­si­bi­le per la pari­tà di gene­re con­ti­nua con una pro­po­sta di leg­ge che riguar­da i sala­ri negli appal­ti pub­bli­ci. L’I­ta­lia ormai da trop­po tem­po scon­ta un diva­rio enor­me con gli altri Pae­si euro­pei sul fron­te del­la pari­tà sala­ria­le e non rispet­ta quan­to san­ci­to dai Trat­ta­ti euro­pei e dal­la stes­sa Costituzione.