Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Cannabis, Civati: Avanti con la legalizzazione, pronta una proposta di legge anche per depenalizzare i reati legati a uso e coltivazione personale

Pos­si­bi­le è sem­pre sta­to a favo­re del­la lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis e per que­sto abbia­mo pro­mos­so in tut­ta Ita­lia una cam­pa­gna per rac­co­glie­re le fir­me neces­sa­rie a una leg­ge per con­sen­ti­re l’uso per­so­na­le del­la can­na­bis e la sua coltivazione.

La figura di Marco Pannella ricordata da Giuseppe Civati

Quel­lo di Mar­co Pan­nel­la è un mes­sag­gio tal­men­te for­te lim­pi­do e smi­su­ra­to per cer­ti ver­si, asso­lu­ta­men­te anti­con­for­mi­sta, che non può che ripu­dia­re qual­sia­si acco­mo­da­men­to reto­ri­co nostal­gi­co. È inve­ce lan­ciar­ci ver­so una sfi­da che è quel­la del­la moder­niz­za­zio­ne vera del Pae­se. L’in­ter­ven­to di Giu­sep­pe Civa­ti a Radio Radicale.

Il viaggio di Possibile nei luoghi dell’accoglienza

E’ un filo ros­so quel­lo che lega Taran­to, la Locri­de e Poz­zal­lo. Tre regio­ni, tre ter­ri­to­ri diver­si, tre ter­ri­to­ri dif­fi­ci­li, la comu­ne par­te­ci­pa­zio­ne al siste­ma di acco­glien­za ita­lia­no (ed euro­peo). Duran­te il fine set­ti­ma­na appe­na tra­scor­so, Bea­tri­ce Bri­gno­ne, Ste­fa­no Cato­ne, Andrea Mae­stri ed Elly Schlein si sono reca­ti in que­sti luo­ghi e si sono mes­si in ascol­to. Dei cit­ta­di­ni, degli ope­ra­to­ri, del­le figu­re isti­tu­zio­na­li, dei migranti.

Doppia giornata di votazione, Civati: il Governo continua a peggiorare i danni fatti

Sul­la dop­pia gior­na­ta di vota­zio­ne per le ammi­ni­stra­ti­ve que­sto Gover­no con­ti­nua a fare le cose male e a uti­liz­za­re rime­di che peg­gio­ra­no il dan­no. Come nel caso del­la data assur­da deci­sa per la pros­si­ma tor­na­ta elet­to­ra­le, a caval­lo del pon­te del 2 giu­gno, arri­va­ta dopo innu­me­re­vo­li sol­le­ci­ta­zio­ni l’ul­ti­mo gior­no uti­le. E anco­ra con la scelta …

Dop­pia gior­na­ta di vota­zio­ne, Civa­ti: il Gover­no con­ti­nua a peg­gio­ra­re i dan­ni fat­ti Leg­gi altro »

Il #bookbombing di Possibile

“Un libro per acco­glie­re”. Si chia­ma così l’iniziativa di rac­col­ta libri da desti­na­re ai migran­ti che arri­va­no nel nostro pae­se, lan­cia­ta qual­che tem­po fa da Con­ci­ta de Gre­go­rio nel­la sua rubri­ca tele­vi­si­va “Pane Quo­ti­dia­no”. I tele­spet­ta­to­ri sono invi­ta­ti ad invia­re alla reda­zio­ne del­la tra­smis­sio­ne dei libri, a loro scel­ta, che saran­no poi dona­ti ai diver­si cen­tri di acco­glien­za spar­si su tut­to il ter­ri­to­rio nazionale.

Consob, per gli investitori la trasparenza resta un miraggio

Dal suo arri­vo in Con­sob nel 2011, il neo-Pre­si­den­te Vegas ha comin­cia­to a con­qui­star­si con­sen­si fin­gen­do­si sme­mo­ra­to ed omet­ten­do di vigi­la­re (come inve­ce dovreb­be fare l’Authority) sul­la pre­sen­za degli sce­na­ri di pro­ba­bi­li­tà nel­le sche­de-pro­dot­to dei pro­dot­ti illi­qui­di, com­pre­se le obbli­ga­zio­ni subor­di­na­te di Ban­ca Mar­che, Ban­ca Etru­ria, Cari­Chie­ti e CariFerrara.

A Bolzano, con i Verdi e non con Verdini

A Vien­na così come a Bol­za­no, un’ar­gi­ne alle destre e al “par­ti­to del­le nazio­ne” è rap­pre­sen­ta­to dai Verdi/Grüne, fon­da­ti in Sud­ti­ro­lo da Ale­xan­der Lan­ger. Alle comu­na­li di dome­ni­ca, i Ver­di in coa­li­zio­ne con Rifon­da­zio­ne otten­go­no l’8% gra­zie alla bel­la can­di­da­tu­ra a sin­da­co di Nor­bert Lantschner.