Nell’Europa di Viktoria Marinova
E’ passato poco più di un mese dal brutale assassinio di Viktoria Marinova, giornalista bulgara volto della Tvn, uccisa a Ruse, che stava indagando sugli ultimi scandali legati ai fondi UE.
E’ passato poco più di un mese dal brutale assassinio di Viktoria Marinova, giornalista bulgara volto della Tvn, uccisa a Ruse, che stava indagando sugli ultimi scandali legati ai fondi UE.
Perché vengono prodotte le fake news, le bufale, le informazioni distorte che spesso diventano virali? Perché viene, sistematicamente, fatta disinformazione da alcuni attori del dibattito pubblico? Per fabbricare i “problemi”, per creare un clima di emergenza, in cui automaticamente diventano giustificabili le “soluzioni” proposte da alcune parti politiche.
Siamo vicini a Paolo, grati del suo instancabile lavoro, e continuiamo a essere dalla parte di tutti i giornalisti che scrivono di mafia facendo i nomi e i cognomi, prendendosi la responsabilità di squarciare il velo di omertà e di sottomissione che ancora purtroppo continua a soffocare intere zone del nostro Paese.
La morte a Malta di Daphne Caruana Galizia, saltata in aria con la sua auto (in una scena italianissima che ricorda il buio di certi nostri tempi) è un attacco al giornalismo che non può e non deve rimanere circoscritto nel perimetro maltese, in quel cassetto sempre troppo comodo delle “cose che succedono agli altri”, …
Al contrario: ricostruire il rapporto con il giornalismo. Leggi altro »
Ci sono alcuni rituali da non cui non si scappa, a cui sembriamo essere condannati nei secoli dei secoli. I figli dei figli dei nostri figli probabilmente riceveranno le notizie tramite oloproiezioni nei loro impianti neuronali mentre viaggeranno su macchine volanti autoguidanti, ma state pur certi che (se esisteranno ancora le stagioni), ogni estate leggeranno …
L’affidabile prevedibilità dell’editoriale sulla sinistra divisa Leggi altro »