Siamo come contadini in inverno

A pochi gior­ni dal lan­cio del pro­get­to di Pos­si­bi­le per soste­ne­re le azien­de col­pi­te dal sisma con i pac­chi nata­li­zi soli­da­li, sono già arri­va­te deci­ne di richieste.
Una rispo­sta così impor­tan­te che stia­mo cer­can­do altri pro­dut­to­ri nell’ipotesi in cui le richie­ste supe­ri­no la dispo­ni­bi­li­tà del­le azien­de e in modo da esten­de­re il nostro sostegno.
Ne sia­mo mol­to feli­ci e invi­tia­mo a con­ti­nua­re a invia­re i vostri ordi­ni, per­ché non si trat­ta sono sol­tan­to di cose buo­ne da man­gia­re. Nel pac­co c’è soprat­tut­to un pro­get­to di rico­stru­zio­ne, il corag­gio di chi non vuo­le abban­do­na­re la sua ter­ra, un’idea di futu­ro.

Cre­dia­mo che al di là del­le alchi­mie poli­ti­che, del­le allean­ze e del­le stra­te­gie, la poli­ti­ca oggi deb­ba esse­re con mani e pie­di nei luo­ghi di sof­fe­ren­za, par­la­re poco ma ascol­ta­re mol­to e rim­boc­car­si le mani­che quan­do può fare qual­co­sa di concreto.

Così fac­cia­mo anche insie­me a Davi­de Sera­fin, che ha scrit­to un libro impor­tan­te, che rac­con­ta con sto­rie e nume­ri, il mon­do del lavo­ro di oggi e che ha deci­so di desti­na­re par­te del rica­va­to ad aiu­ta­re i brac­cian­ti di Castel­nuo­vo di Scri­via a soste­ne­re le spe­se lega­li per il pro­ces­so che si apri­rà il pros­si­mo 7 dicembre.

Con lo stes­so spi­ri­to, abbia­mo costrui­to il Rifu­gio Pos­si­bi­le, la sede di Pos­si­bi­le nel­le Mar­che che abbia­mo volu­to non in una zona cen­tra­le, ma all’incrocio di due peri­fe­rie, quel­la di Marot­ta e quel­la di Seni­gal­lia. Per­ché è lì che voglia­mo sta­re. Dove tut­to è più dif­fi­ci­le e più dimen­ti­ca­to, lì dove si gene­ra­no rab­bie e pau­re pro­prio per­ché poli­ti­ca e isti­tu­zio­ni sono da trop­po tem­po con­cen­tra­ti nei gran­di cen­tri, dove si con­cen­tra­to pote­re e voti sicuri.

Sia­mo con­sa­pe­vo­li che si trat­ta di un lavo­ro lun­go, in sali­ta, fati­co­so, che non leg­ge­re­mo sui gior­na­li, che sono occu­pa­ti a ripe­te­re che la sini­stra deve tor­na­re nel­le peri­fe­rie, tran­ne poi non accor­ger­si di chi è già al lavo­ro da un pezzo.
Ma è un lavo­ro che ci appas­sio­na, con­vin­ti che sia l’unico modo per pro­va­re a fare la nostra par­te in que­sti perio­di bui, per pren­der­ci cari­co del nostro pez­zet­to di Mon­do e lasciar­lo miglio­re ai nostri figli.

“Sia­mo come con­ta­di­ni in inver­no”, mi ha det­to una don­na che sta dedi­can­do la sua vita a dare rap­pre­sen­tan­za a sin­da­ci di pic­co­li comu­ni oppres­si in Libia.
Sia­mo come con­ta­di­ni in inver­no. Lavo­ria­mo sodo nel­la sta­gio­ne più dura e il nostro lavo­ro non è visi­bi­le. Però sap­pia­mo che sen­za il nostro lavo­ro non ci saran­no ger­mo­gli in pri­ma­ve­ra.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mario Paciolla: le indagini continuino, il governo faccia pressione per arrivare alla verità

Con­ti­nue­re­mo a chie­de­re veri­tà e giu­sti­zia per Mario Paciol­la. Fare­mo que­sta bat­ta­glia con la sua fami­glia, gli ami­ci e quel­la gran­de comu­ni­tà che si è costrui­ta nel cor­so del tem­po al loro fian­co. Cre­dia­mo che le isti­tu­zio­ni, nazio­na­li e inter­na­zio­na­li, abbia­no il dove­re di far emer­ge­re la veri­tà sul­la sua mor­te e di fare giustizia.

Genitorialità e servizi per l’infanzia: a che punto siamo?

Ci con­ti­nuia­mo a ripe­te­re che per un’in­fan­zia feli­ce, sana ed equi­li­bra­ta ser­ve un vil­lag­gio. Che la fami­glia (di qua­lun­que tipo essa sia) da sola non basta. Ma esi­ste un vil­lag­gio, in Ita­lia? Ci sono i ser­vi­zi pub­bli­ci, la sen­si­bi­li­tà e la cul­tu­ra neces­sa­ri per acco­glie­re le esi­gen­ze del­le per­so­ne più pic­co­le sen­za mor­ti­fi­ca­re geni­to­ri spes­so esau­sti e sen­za alcun appi­glio? La rispo­sta oggi è NO. Attra­ver­so il que­stio­na­rio onli­ne, vi pro­po­nia­mo di con­di­vi­de­re la vostra espe­rien­za per­so­na­le per aiu­tar­ci ad arric­chi­re la rifles­sio­ne sul tema e trar­re spun­to per costrui­re insie­me le solu­zio­ni possibili.

Le aree interne vanno rigenerate, non “accompagnate in un percorso di spopolamento irreversibile”.

All’o­biet­ti­vo 4 del nuo­vo Pia­no Stra­te­gi­co Nazio­na­le Aree Inter­ne 2021–2027 capeg­gia la dici­tu­ra: “accom­pa­gna­men­to in un per­cor­so di spo­po­la­men­to irreversibile”.

È così che il gover­no Melo­ni par­la di 13 milio­ni di per­so­ne, 4000 comu­ni, col­lo­ca­ti lun­go tut­ta la Peni­so­la, per un tota­le cir­ca del 60% del ter­ri­to­rio nazio­na­le. Paro­le irri­ce­vi­bi­li, che dimo­stra­no quan­to poco si com­pren­da l’importanza che pos­so­no ave­re le aree inter­ne, e il ter­ri­to­rio mon­ta­no in par­ti­co­la­re, per il con­tra­sto all’emergenza cli­ma­ti­ca e per il cro­gio­lo di espe­rien­ze, spe­ri­men­ta­zio­ni e dia­lo­go che contengono.