Ma quale reddito minimo? Sembra più governance delle povertà

Non c’è la minima ombra di “reddito minimo garantito”, ma si rischia di finanziare un apparato di governo della povertà, una sorta di governance privato-pubblica del “rischio esclusione sociale”, e di modellare questa misura nel senso di un Workfare, con il rischio di precipitare dalla trappola della povertà alla trappola del lavoro povero, poverissimo.

A leg­ge­re le agen­zie di stam­pa sem­bre­reb­be che anche in Ita­lia, buon ulti­mo Pae­se dell’Unione euro­pea, a quarant’anni dai Pae­si nor­di­ci e a tren­ta dal­la Fran­cia, sareb­be sta­ta intro­dot­ta una qual­che for­ma di red­di­to mini­mo, ovve­ro una misu­ra uni­ver­sa­li­sti­ca di tute­la dal rischio di esclu­sio­ne socia­le e di pro­mo­zio­ne dell’autonomia indi­vi­dua­le e del­la soli­da­rie­tà collettiva.

Parametri “minimi” per il RMG

È uti­le fare rife­ri­men­to ad alcu­ni para­me­tri che indi­vi­dua­no gli ele­men­ti “mini­mi”, sia con­ces­so il gio­co di paro­le, di un red­di­to mini­mo garan­ti­to (che sia di inclu­sio­ne, atti­vi­tà, etc.): attri­bu­zio­ne indi­vi­dua­le del dirit­to al red­di­to garan­ti­to, inte­so come vero e pro­prio ius exi­sten­tiae; ade­gua­tez­za del bene­fi­cio eco­no­mi­co non solo per usci­re dal­la con­di­zio­ne di pover­tà rela­ti­va (e non solo asso­lu­ta), ma per garan­ti­re una vita atti­va e indi­pen­den­te ed in ogni caso in rela­zio­ne con altre misu­re di Wel­fa­re; l’elemento del­la resi­den­za per poter acce­de­re al RMG (sem­mai vin­co­la­to ad un limi­te tem­po­ra­le di par­ten­za per per­so­ne pro­ve­nien­ti da Pae­si non Ue); con­grui­tà dell’offerta di lavo­ro pro­po­sta nel pat­to che il tito­la­re del RMG instau­ra con le isti­tu­zio­ni pub­bli­che (cen­tri per l’impiego), in base a pre­ce­den­ti occu­pa­zio­ni, com­pe­ten­ze acqui­si­te, anche infor­ma­li, tito­lo di stu­dio, etc. (tut­ti para­me­tri pre­vi­sti dall’Organizzazione inter­na­zio­na­le del lavo­ro); col­le­ga­men­to con altre misu­re di red­di­to indi­ret­to (acces­so a ser­vi­zi pub­bli­ci, socia­li e non, di qua­li­tà, acces­so e par­te­ci­pa­zio­ne alla vita civi­le e cul­tu­ra­le, etc.).

Nul­la di tut­to que­sto è “mini­ma­men­te” (di nuo­vo ci si scu­sa) pre­vi­sto nel “DdL pover­tà” appro­va­to alla Came­ra che è infat­ti una misu­ra di lot­ta alla pover­tà asso­lu­ta, pre­va­len­te­men­te indi­riz­za­ta a fami­glie nume­ro­se in sta­to di pover­tà pra­ti­ca­men­te asso­lu­ta, così come per gli over-55 sem­pre in pover­tà asso­lu­ta. Inten­dia­mo­ci, con­si­de­ra­to il nostro disa­stra­to siste­ma di Wel­fa­re, potreb­be esse­re una misu­ra meri­to­ria dal­la qua­le par­ti­re per pro­va­re a pen­sa­re un Wel­fa­re uni­ver­sa­li­sti­co all’altezza, sep­pu­re un Wel­fa­re uni­ver­sa­le mol­to “selet­ti­vo” e anche se 600 milio­ni come pri­mo finan­zia­men­to appa­io­no ben poca cosa. Soprat­tut­to se con­fron­ta­ti ai 10 miliar­di per i famo­si “80 euro”.

Ce lo chiede l’Europa, da venticinque anni!

In ogni caso, per­ché chia­ma­re que­sto inter­ven­to “red­di­to mini­mo di inclu­sio­ne” (come da recen­te emen­da­men­to dell’art. 1, let­te­ra a) del Dise­gno di leg­ge dele­ga di con­tra­sto alla pover­tà)? Qui, a pen­sar male (anche se qual­cu­no ci ricor­da­va che si fa pec­ca­to), sem­bre­reb­be di leg­ge­re la sma­nia gover­na­ti­va di dare final­men­te segui­to alle ulti­me indi­ca­zio­ni dell’Unione euro­pea, di cir­ca un paio di anni fa (ce lo chie­de l’Europa, Signo­ra mia!), dove si riba­di­va l’urgenza di adot­ta­re “degli sche­mi di red­di­to mini­mo (mini­mum inco­me), che garan­ti­sca­no un red­di­to suf­fi­cien­te per poter vive­re in con­di­zio­ni digni­to­se, in linea con le richie­ste con­te­nu­te nel­la Rac­co­man­da­zio­ne del Con­si­glio UE 92/441/CEE del 24 giu­gno 1992”, nel­la qua­le (qua­si ven­ti­cin­que anni fa) si impo­ne­va l’a­do­zio­ne di misu­re riguar­dan­ti il red­di­to mini­mo garan­ti­to che solo il nostro Pae­se ha pun­tual­men­te e insi­sten­te­men­te disat­te­so (per­ché la Gre­cia, uni­co altro Pae­se lati­tan­te, sta intro­du­cen­do una for­ma di RMG entro il 2016).

Ennesima misura settoriale

E allo­ra: non avreb­be­ro fat­to meglio, mag­gio­ran­za par­la­men­ta­re e Gover­no, a ricor­da­re que­sto ultra-qua­ran­ten­na­le ritar­do ita­li­co (col­pa di quarant’anni di mal­go­ver­no: una vol­ta tan­to avreb­be­ro avu­to ragio­ne!) e dire che è mol­to dif­fi­ci­le por­ta­re il nostro siste­ma di Wel­fa­re al livel­lo uni­ver­sa­li­sti­co del model­lo socia­le euro­peo, intro­dot­to decen­ni fa negli altri Pae­si del­la vec­chia Euro­pa con­ti­nen­ta­le e non? E pro­prio per que­sti moti­vi si par­te da una misu­ra anco­ra una vol­ta estre­ma­men­te set­to­ria­le, cate­go­ria­le, come del resto è da sem­pre il nostro affa­ti­ca­to Sta­to socia­le, infar­ci­to da non sem­pre tra­spa­ren­ti sog­get­ti del­le diver­se for­me di inter­me­dia­zio­ne, spes­so intrap­po­la­ti in reti paras­si­ta­rie che navi­ga­no negli inter­sti­zi cari­ta­te­vo­li e assi­sten­zia­li­sti­ci del Wel­fa­re ita­li­co. Ma la cari­tà e l’assistenzialismo non devo­no far par­te di azio­ni pub­bli­che mira­te inve­ce a pro­muo­ve­re, tute­la­re e garan­ti­re l’autonomia del­le per­so­ne in con­di­zio­ni pro­tet­te (per ripren­de­re una cele­bre for­mu­la spes­so uti­liz­za­ta dal com­pian­to giu­sla­vo­ri­sta Mas­si­mo D’Antona).

Workfare vs. Welfare

Eppu­re, anche qui, sem­pre a pen­sar male (che spes­so ci si indo­vi­na, ci ricor­da­va la stes­sa fon­te), appa­re con­fi­gu­ra­to un mec­ca­ni­smo pen­sa­to per inse­ri­re i frui­to­ri di que­sta misu­ra in una sor­ta di mer­ca­to del lavo­ro di secon­do gra­do e livel­lo, essen­do vin­co­la­ti a pre­sta­zio­ni lavo­ra­ti­ve pas­san­do per un “pro­get­to per­so­na­liz­za­to di atti­va­zio­ne e di inclu­sio­ne socia­le e lavo­ra­ti­va” al qua­le dovreb­be­ro pen­sa­re “équi­pe inter­di­sci­pli­na­ri” che andreb­be­ro a mol­ti­pli­ca­re buro­cra­zia e inter­me­dia­zio­ne, inve­ce di sem­pli­fi­ca­re e ren­de­re più effi­cien­te la misu­ra in questione.

Insom­ma, non solo non c’è la mini­ma ombra di “red­di­to mini­mo garan­ti­to”, ma si rischia da una par­te di finan­zia­re un appa­ra­to di gover­no e ammi­ni­stra­zio­ne del­la pover­tà, una sor­ta di gover­nan­ce pri­va­to-pub­bli­ca del “rischio esclu­sio­ne socia­le”, e dall’altra di model­la­re que­sta misu­ra nel sen­so di un Work­fa­re, con il rischio di pre­ci­pi­ta­re dal­la trap­po­la del­la pover­tà alla trap­po­la del lavo­ro pove­ro, pove­ris­si­mo. In un Pae­se dove il pas­sag­gio dal Vou­cher-buo­no lavo­ro (mai che sia un “buon lavo­ro”, degna­men­te retri­bui­to!) al lavo­ro gra­tui­to rap­pre­sen­ta la mise­ra con­di­zio­ne di vita di milio­ni di per­so­ne, esclu­se da una qual­sia­si, anche qui mini­ma, cit­ta­di­nan­za sociale.

E fa rab­bia che una depu­ta­ta come Tit­ti Di Sal­vo, noto­ria­men­te atten­ta alla tema­ti­ca del red­di­to mini­mo e – a quan­to ci risul­ta – fir­ma­ta­ria del­la pro­po­sta di leg­ge sul RMG pre­sen­ta­ta da SEL solo qual­che anno fa, sem­pre in que­sta legi­sla­tu­ra, tac­ci le for­ze che cri­ti­ca­no il “DdL pover­tà” come “benal­tri­ste”, quan­do dovreb­be esse­re la pri­ma a sape­re, pro­prio per­ché fir­ma­ta­ria di un testo che ave­va come para­me­tro di rife­ri­men­to la Car­ta dei dirit­ti fon­da­men­ta­li dell’UE e le altre indi­ca­zio­ni comu­ni­ta­rie, che nel “DdL pover­tà” di tut­to si sta par­lan­do tran­ne che di red­di­to minimo.

Strumento di libertà o gestione della povertà?

E allo­ra, ripro­met­ten­do­ci di tor­na­re sul DdL, e sul RMG, con mag­gio­re cal­ma, intan­to ci si limi­ta a rin­via­re ad una recen­te pub­bli­ca­zio­ne a cura del Basic Inco­me Net­work – Ita­lia, non a caso tito­la­ta: Un red­di­to garan­ti­to ci vuo­le! Ma qua­le? Stru­men­to di liber­tà o gestio­ne del­le pover­tà. Lì si potreb­be comin­cia­re a sco­pri­re che il RMG è uno stru­men­to, non solo di con­tra­sto alla pover­tà e all’esclusione socia­le, ma soprat­tut­to di pro­mo­zio­ne di un rap­por­to di mag­gio­re fidu­cia tra cit­ta­di­ni e isti­tu­zio­ni, nel­la tute­la uni­ver­sa­li­sti­ca di vite degne di esse­re vis­su­te, per poter dire “no” ai ricat­ti e pro­muo­ve­re la pro­pria auto­de­ter­mi­na­zio­ne esi­sten­zia­le in una rela­zio­ne coo­pe­ra­ti­va con il resto del­la socie­tà. E alla fine si sco­pri­reb­be anche che stru­men­ti uni­ver­sa­li­sti­ci di Wel­fa­re, come il soste­gno al red­di­to (Inco­me Sup­port) e il sus­si­dio uni­ver­sa­le di disoc­cu­pa­zio­ne (the Dole, in ger­go), sono ser­vi­ti, nell’Inghilterra degli anni Ses­san­ta e Set­tan­ta, a met­te­re insie­me pri­ma Rol­ling Sto­nes e poi The Clash.

Maga­ri il nostro Pre­si­den­te del Con­si­glio, così osses­sio­na­to dall’essere neces­sa­ria­men­te pop, potreb­be con­vin­cer­si a intro­dur­re final­men­te il RMG, anche se poi dovrà fare i con­ti con deri­ve rock’n’roll e, soprat­tut­to, punk.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?